Studenti calabresi e piemontesi uniti dalle radio universitarie con Studiare In-formati (VIDEO)

"Ci definiscono "i gemelli diversi", siamo abbastanza "uniti nella diversità" come recita lo slogan dell'Unione Europea al quale ci ispiriamo"

di Daniele Fazio – “Studiare In-formati” è il progetto che ha vinto il bando 2021 del Fondo Antonio Megalizzi, in memoria del giornalista vittima dell’attentato di Strasburgo del 2018. Verranno finanziati i servizi di due emittenti radiofoniche universitarie, una in Piemonte e una a Catanzaro, volti a informare studenti e lavoratori. La proposta presentata da Fondazione Università Magna Graecia di Catanzaro e 6023 APS Unione degli Studenti del Piemonte Orientale è nata dalla collaborazione tra Radio 6023 ed UMG Web Radio ed è stata selezionata dal Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell’Università e della Ricerca. I dettagli del progetto sono stati  illustrati contemporaneamente oggi alle 15:30 a Catanzaro (Università Magna Graecia – Campus “Salvatore Venuta” – Residenze universitarie) e a Vercelli (Università del Piemonte Orientale, Sala Conferenze – Palazzo Rettorato). I contenuti editorialiveicolati dalle due emittenti radiofoniche in 40 settimane e riguarderanno: la vita universitaria (immatricolazioni, orientamento, diritto allo studio, corsi e didattica), la promozione della ricerca universitaria; dalla comunicazione sociale e territoriale (campagne di sensibilizzazione su sostenibilità ambientale, gender equality, disabilità, sostenibilità alimentare, ecc.), eventi e socialità.

“Due realtà più vicine di quello che può sembrare”

“Due realtà più vicine di quello che può sembrare”

“Il progetto “Studiare In-Formati – ha affermato nell’incontro a Catanzaro Umberto Gargiulo, presidente della Fondazione Università Magna Graecia – unisce due realtà: quella della UMG web radio che ha il sostegno e il supporto Fondazione Università Magna Graecia e la radio che ha più esperienza, attiva da più anni, nell’Università Piemonte Orientale. Due realtà geografiche che sembrano lontane, ma risultano più vicine di quello che può sembrare. E’ un’esperienza importante, sulla quale la Fondazione Univarsità Magna Graecia ha inteso investire risorse perché consente agli studenti di tenersi informati, di acquisire nuove competenze e di creare una comunità. L’università deve sempre un’esperienza nella quale si studia, ma anche si conosce, si interagisce con i colleghi, ci si forma, mentre si cresce anche umanamente. Per promuovere il fare comunità tra gli studenti abbiamo coinvolto le istituzioni teatrali della città che ci hanno dato ampia disponibilità per incentivare biglietti e abbonamenti a costi ridotti. Agli studenti più meritevoli il Teatro Politeama regalerà alcuni ticket. Per lo sviluppo prossimo delle residenze confidiamo in un necessario intervento sui trasporti”. “L’obiettivo di Studiare In-Formati – spiega Francesco Scarfone station manager UMG Web Radio – è informare gli studenti. Abbiamo scelto cinque tematiche chiave sulle quali fornire il servizio: il diritto allo studio, la comunicazione e la ricerca, territorio, sociale e storie di studenti ai quali verrà data voce. Partiamo da un format quotidiano breve, con un rotocalco settimanale, confidiamo di poter dare a questi contenuti un prosieguo potenziandone l’utilizzo con i social. L’unione con Radio 6023 viene così formalizzata, da tempo collaboriamo, ci definiscono “i gemelli diversi”, lavoriamo allo stesso modo su tanti progetti siamo abbastanza “uniti nella diversità’ come recita lo slogan dell’Unione Europea al quale noi ci ispiriamo”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Non è tuttora chiara la dinamica dell'incidente, sebbene la tragica fatalità possa essere una prima causa al vaglio degli inquirenti
Interverranno il commissario alla Sanità, Roberto Occhiuto, il commissario straordinario dell’Asp Crotone, Simona Carbone, e il direttore sanitario Lucio Cosentino
L’impianto elettrico dei locali era allacciato abusivamente alla rete di distribuzione generale, tramite un bypass 'ad hoc' al contatore
Questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid comunicati dalle Asp della Regione
Secondo il presidente di Legambiente Calabria "la situazione è in leggero miglioramento quanto al ciclo di gestione ma tantissime cose sono ancora da realizzare"
L’obiettivo è creare un ponte di dialogo, tra decisorie pubblici e mondo delle imprese. Presente anche il ministro Salvini
Oggi ricorre la Giornata Mondiale della Meteorologia. Le previsioni del tempo fino a sabato 25 marzo
Secondo il report, il raffreddamento della crescita è conseguenza del perpetuarsi del clima di incertezza che scaturisce da diversi fattori di criticità
Sul posto, oltre ai vigili del fuoco, anche carabinieri e polizia locale per gli adempimenti di competenza. La strada, al momento, è chiusa al transito fino al termine delle operazioni di soccorso.
Il corpo - in avanzato stato di decomposizione - è stato portato al porto di Le Castella per cercare di rinvenire segni distintivi che possano permetterne il riconoscimento
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved