Studio Arpacal su acque interne pubblicato dalla rivista internazionale MDPI

Radioattività arpacal

La rivista scientifica internazionale MDPI ha nei giorni scorsi pubblicato l’articolo dal titolo “Assessment of Surface Water Quality Using Multivariate Analysis: Case Study of the Crati River, Italy” (Valutazione della qualità delle acque superficiali mediante analisi multivariata: caso di studio del fiume Crati, Italia).

L’articolo vede la partecipazione di tecnici Arpacal; la ricerca, infatti, nasce da una collaborazione fra la Dr.ssa Giuseppina Ioele del Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria, l’ing. Giacomina Durantela Dr.ssa Raffaella Trozzo del Servizio Agenti Fisici del Dipartimento Arpacal di Cosenza, e il Dr. Costantino Crupi del Laboratorio Chimico, sempre del Dipartimento Arpacal di Cosenza.

L’articolo vede la partecipazione di tecnici Arpacal; la ricerca, infatti, nasce da una collaborazione fra la Dr.ssa Giuseppina Ioele del Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria, l’ing. Giacomina Durantela Dr.ssa Raffaella Trozzo del Servizio Agenti Fisici del Dipartimento Arpacal di Cosenza, e il Dr. Costantino Crupi del Laboratorio Chimico, sempre del Dipartimento Arpacal di Cosenza.

La rivista MDPI, pioniera dell’editoria accademica ad accesso aperto, sostiene le comunità accademiche dal 1996. Con sede a Basilea, Svizzera, MDPI ha la missione di favorire scambi scientifici aperti in tutte le forme ed in tutte le discipline.

Il lavoro pubblicato su MDPI analizza la vulnerabilità idrica del fiume Crati (Calabria, Italia), valutata applicando metodi chemiometrici su un gran numero di parametri analitici. Questo studio è stato applicato a un set di dati raccolti negli anni 2015-2016, registrando 30 parametri fisico-chimici e geologici in 25 punti di campionamento, misurati sia per l’acqua che per i sedimenti. Il trattamento dei dati mediante analisi dei componenti principali (PCA) ha permesso di evidenziare l’influenza dei componenti più responsabili dell’inquinamento. Le tecniche di analisi multivariata si sono rivelate molto utili per caratterizzare completamente le aree circostanti un corso fluviale e facilitare lo sviluppo di una mappa dei rischi per monitorare i rischi sanitari per la popolazione locale.

Continua, quindi, la pubblicistica nelle principali riviste scientifiche di settore, online o cartacee, da parte dell’Arpacal e dei suoi tecnici specializzati in diverse aree tematiche. Articoli scientifici che, è bene ricordarlo, sono sempre sottoposti ad un rigido controllo dei comitati di redazione o organismi di verifica  – attraverso il cosiddetto “peer review” – prima della pubblicazione.

“Il confronto con il mondo accademico e della ricerca da parte della nostra Agenzia, nonché dei suoi tecnici, è un punto di forza del nostro programma d’azione – ha dichiarato il direttore generale dell’Arpacal, dott. Domenico Pappaterra –. Fa piacere che questa pubblicazione sia frutto di una  collaborazione nata con l’Università della Calabria con la quale certamente avremo molto da fare ancora insieme”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lo rende noto il sindacato Uilpa, dopo una lunga mediazione da parte dei colleghi, l'agente è stato liberato
I carabinieri hanno trovato sul posto e sequestrato il coltello presumibilmente usato per il ferimento
Sembrerebbe trattarsi di un "tracciante", ovvero un liquido che viene immesso in caso di una perdita di acqua
"È passato un anno esatto da quando il Comune di Cosenza ha emesso delle ordinanze per inagibilità e urgente messa in sicurezza/demolizione"
Il senatore Rapani: "Avrei preferito l'avvio dei lavori di bonifica per la messa in sicurezza dell’impianto di rifiuti pericolosi"
Alle 3.30 fiamme altissime sono divampate all’interno di tre cabine, pare scatenatesi da un balcone di queste ultime
Il piccolo di 4 anni, in fin di vita per un tumore, aveva bisogno del test per il trasferimento in ospedale. Accusati di tentato omicidio
I partecipanti alla ricerca con un livello complessivo di attività più elevato avevano una maggiore tolleranza al dolore
La donna era a processo per essersi trasferita in pianta stabile in un appartamento di edilizia pubblica disabitato
L'incidente è avvenuto alla scuola italiana di tiro pratico di Aviano. Il colonnello dei carabinieri Dibari è stato colpito alla gamba
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved