Studioso dell’Unical rileva che la maggior parte dei calabresi soffre di oicofobia

In dieci anni di ricerche è stata accertata la presenza dilagante dell'oicofobia, sentimento di vergogna e patologica paura delle proprie radici
oicofobia calabria

Se la xenofobia, nell’accezione comune, è la paura ingiustificata delle altre culture, allo stesso modo si può dire che l’oicofobia è il terrore nei confronti del proprio retaggio, della propria identità. Ma c’è una differenza di fondo: mentre la xenofobia può colpire indistintamente tutte le classi e i gruppi sociali, l’oicofobia attacca soprattutto le persone acculturate. È questo uno dei passaggi chiave del primo approfondimento dal titolo “A Bruxelles (e non solo) si soffre di oicofobia”(integralmente pubblicato su www.oikoscentrostudi.org) attraverso il quale Spartaco Pupo, professore di Storia delle dottrine politiche all’Università della Calabria, propone una sintesi delle sue ricerche apparse negli ultimi dieci anni su saggi e articoli, sia in italiano che in inglese, in diverse riviste scientifiche. Pupo propone e condivide strumenti di interpretazione del disturbo oicofobo nella dimensione pubblica regionale ed europea. È infatti convinto che la contingenza politica, a livello sia locale che globale, renda necessaria una seria riflessione su quale debba essere il giusto antidoto all’atteggiamento oicofobo, ormai dilagante persino nelle istituzioni. Una valida politica anti-oicofoba – osserva il professor Pupo – si potrebbe realizzare in Calabria con l’ambizioso progetto di ripensamento metodologico e di riscrittura della narrazione della Calabria come destinazione turistica, messo in campo dalla Regione Calabria attraverso la mappatura dei cosiddetti Marcatori ed Eventi Identitari Distintivi (MID).

Combattere l’oicofobia dei calabresi

Combattere l’oicofobia dei calabresi

Secondo il docente dell’Unical, occorre combattere il sentimento di vergogna e patologica paura delle proprie radici che incide profondamente sulla valutazione sia soggettiva che collettiva della Calabria, ad iniziare dagli stessi calabresi, specialmente di quelli sparsi nel mondo. Anche a livello sovranazionale andrebbero ricercate misure di contenimento dei danni provocati dall’attitudine oicofoba. In Europa gli oicofobi sono da tempo a lavoro per distruggere quel poco che rimane del riconoscimento identitario e del sentimento di appartenenza, che serve alla vita degli uomini quasi quanto l’ossigeno. Per esempio, il documento “Union of Equality”, con cui la Commissione Europea intende promuovere un linguaggio epurato da ogni riferimento di “genere, etnia, razza, religione, disabilità e orientamento sessuale”, compresi i nomi di persona che si richiamano alla tradizione cristiana, ha senza dubbio un’origine oicofoba. Di tutto abbiamo bisogno oggi tranne che di una “oicofobocrazia” europea, guidata da chi rifugge dalla patria, come terra dei padri (e delle madri), al punto non solo da preferire sempre il globale, internazionale o sovrannazionale, al locale e nazionale, ma anche di svendere e tradire la sua stessa identità.

Denigrazione di costumi e istituzioni calabresi

“In Europa – continua Pupo – perdura una tendenza politico-culturale che spinge alla denigrazione di costumi e istituzioni ereditate, insomma di tutto ciò che è “nostro” e si identifica più o meno direttamente in un Noi, nella dimensione collettiva del vivere le relazioni sociali e politiche. Tale tendenza, che non disdegna strumenti totalitari e violenti, come nel caso della “cancel culture”, porta automaticamente ad additare tutti coloro che difendono la prima persona plurale, e cioè la famiglia, la regione, la nazione, la comunità, la tradizione, come pericolosi razzisti, xenofobi, nostalgici, reazionari, sciovinisti, ecc. L’oicofobia – spiega il professore citando, tra gli altri, il neurologo francese Charles Féré, lo psichiatra italiano Bernardo Salemi Pace, il poeta inglese Robert Southey, il filosofo Sir Roger Scruton e lo stesso George Orwell – è il frutto non solo di un pregiudizio ideologico caratterizzante aree ben identificate del pensiero e dell’azione politica contemporanei, ma anche di una sorta di patologica continuazione di stati psichici adolescenziali, che rappresenta l’altra faccia della stessa medaglia rispetto alla xenofobia, che, come è noto, è la paura dell’altro, del diverso”.

Oicofobia in psichiatria

“A tutt’oggi – conclude Pupo – unicae a tutto ciò che l’abita. Alcuni psichiatri, come B. C. Carlsted, B. C. Stanaszek e, più recentemente, R. J. Campbell, la descrivono come un fenomeno pressoché “normale” in quegli adolescenti che non si vedono pienamente integrati nel gruppo dei loro coetanei e tendono ad adottare atteggiamenti che li portano a rifuggire dal loro contesto originario per paura di essere giudicati negativamente. Si tratta di una “fase” attraverso la quale la mente dell’adolescente passa più o meno ordinariamente. Meno “normali”, si può dire, sono i segni evidenti di atteggiamento oicofobo negli adulti, soprattutto in ambiti di esperienze che oltrepassano il terreno puramente psicologico e comportamentale, comunque individuale, per raggiungere lo spazio pubblico”. –

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'uomo era stato tratto in arresto il 23 luglio 2019 nell’ambito dell’operazione “Prisoner's tax”, condotta dalla Dda
In Senato, a favore del testo - approvato già alla Camera - sono stati 103, contrari 49, tre gli astenuti
In linea con l'indicazione arrivata dall'Organizzazione mondiale della sanità, l'Agenzia europea del farmaco Ema è al lavoro in questa direzione
L'ordinanza è stata adottata per consentire l'afflusso ed il deflusso delle tifoserie in modo separato, in tempi rapidi e, quindi, senza rischi per la pubblica incolumità
"Le pene sono sempre uguali e non adeguate alla perdita di una vita umana” ha detto il papà della giovane
La Corte, accogliendo la tesi difensiva di Loizzo, ha sostenuto che la ineleggibilità "riguarda solo le figure del direttore generale e dei direttori sanitario e amministrativo delle Aziende sanitarie e ospedaliere"
Purtroppo, le condizioni del piccolo si sono rivelate subito gravissime e, una volta trasferito in ospedale, dopo poche ore è morto
Ad oggi la stima delle vittime di questa tipologia di raggiro sulle bollette ammonta a 4 milioni di italiani
Durante il weekend, però, il tempo migliorerà quasi ovunque. Previsto qualche temporale a macchia di leopardo
Persone con disabilità grave e gravissima, pubblicata la graduatoria dell'Avviso per l'Assistenza educativa domiciliare
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved