Sud, CISL: “Fondi già destinati non siano dirottati”

cisl

«Non vorremmo davvero che, nel ripartire i fondi europei e nazionali per l’emergenza coronavirus tra i diversi territori del Paese, il Mezzogiorno risultasse penalizzato a vantaggio di altre aree, riproponendo, in una drammatica fase di crisi, il saccheggio di risorse che negli ultimi vent’anni ha contribuito in maniera determinante a perpetuare arretratezza e mancato sviluppo.

Non vorremmo, cioè, che i fondi destinati al Sud in questa fase facessero venire meno quelli già previsti”. Lo dichiara il segretario generale della Cisl calabrese, Tonino Russo. “Si tratta, infatti, per il nostro governo – prosegue Russo – di applicare il dettato costituzionale che prevede la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali da garantire in tutto il territorio nazionale: parliamo di istruzione e formazione, diritto alla salute, all’assistenza, alla mobilità; livelli essenziali il cui rispetto può essere assicurato solo da un’equa ripartizione delle risorse”.

Non vorremmo, cioè, che i fondi destinati al Sud in questa fase facessero venire meno quelli già previsti”. Lo dichiara il segretario generale della Cisl calabrese, Tonino Russo. “Si tratta, infatti, per il nostro governo – prosegue Russo – di applicare il dettato costituzionale che prevede la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali da garantire in tutto il territorio nazionale: parliamo di istruzione e formazione, diritto alla salute, all’assistenza, alla mobilità; livelli essenziali il cui rispetto può essere assicurato solo da un’equa ripartizione delle risorse”.

Il Governo, fa rilevare il sindacalista, ha in più occasioni, e soprattutto nel presentare, dalla Calabria, il Patto per il Sud nel febbraio scorso, riaffermato l’impegno sulla cosiddetta “clausola del 34%”, cioè sul principio che il 34% della spesa pubblica, un volume complessivo annuale di stanziamenti in conto capitale proporzionale alla popolazione di riferimento, sia destinato alle regioni del Meridione. Questo principio – dice – oggi deve essere non solo confermato, ma semmai ampliato a causa dell’attuale emergenza e delle maggiori criticità che ne conseguono”.

Il Mezzogiorno, sostiene Russo, “chiede investimenti, non assistenzialismo.

Gli investimenti – a cominciare da quelli per opere infrastrutturali già finanziate, ma non ancora avviate – sono infatti la chiave per rilanciare sviluppo e occupazione. Si aggiunga che mai come in questo momento è evidente la necessità di rimettere in piedi il sistema sanitario calabrese. Chiediamo al Governo e all’Europa di mantenere gli impegni, dando concretezza al principio di solidarietà, e alla politica meridionale di non dividersi su questi temi, ma di affrontarli con unità e determinazione perché è in gioco il futuro delle nuove generazioni: abbiamo oggi – conclude il segretario generale della Cisl calabrese – il compito storico di dare ad esse la possibilità di non lasciare la nostra terra».

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Tra non molto - dichiara il presidente del Consiglio calabrese - verrà individuato il Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità"
Un impianto per la raccolta differenziata di bottiglie per bevande in grado di riconoscere in modo selettivo quelle in Pet e ridurne il volume favorendone così il riciclo
I fermati sono stati condotti in carcere in attesa delle determinazioni dell’Autorità giudiziaria competente
"Partirà proprio in queste settimane il tavolo per la proposta di definizione del riconoscimento dei caregiver familiari"
Questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 dei Dipartimenti di Prevenzione delle Asp della Regione
E' quanto ha reso noto il suo difensore, l’avvocato Roberto Le Pera
Il ritratto di una famiglia che vive tra segreti e tradimenti, un microcosmo in cui vengono rivelati affetti profondi ed effetti della presa di coscienza delle vicende narrate da ciascun protagonista
Ieri aveva ritirato le dimissioni dall’incarico dopo l’annullamento dell’ordinanza relativa ad una misura interdittiva a suo carico
Il Presidente della Repubblica ha firmato il provvedimento di conferimento del titolo, su proposta dal Ministero dell’Interno
La manifestazione fortemente voluta dal Comune dopo l’operazione antimafia Hybris contro le cosche Piromalli e Molè
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved