Suicidi nelle carceri, l’Osservatorio UCPI: “Non è più il tempo delle parole, bisogna agire”

"Una lunga e inarrestabile scia di morte che inchioda i nostri decisori politici alle loro responsabilità"
suicidi carceri

“Piacenza, Roma, Terni, San Gimignano, Agrigento, Lecce, Pescara, Firenze, Modena, Taranto, Teramo, Venezia, Messina, Cagliari, Palermo, Santa Maria Capua Vetere, Taranto, Trani, Augusta, Como, Ravenna, Treviso, Napoli, Siracusa, Chiavari, Parma, Ragusa, Bergamo, Rossano, Torino. Sono solo alcune tappe di un agghiacciante “giro d’Italia” dei suicidi, avvenuti negli istituti penitenziari italiani dall’inizio del 2023. Una lunga e inarrestabile scia di morte che inchioda i nostri decisori politici alle loro responsabilità, per una duratura emergenza colpevolmente ignorata”. Lo scrive in una nota l’Osservatorio carcere dell’Unione delle camere penali italiane.

L’Osservatorio prosegue: “”Colpisce il fatto che negli ultimi mesi, tre donne, tutte ristrette presso il carcere di Torino, abbiano deciso di togliersi la vita. Proprio in quella sezione femminile che ha visto ‘Le ragazze di Torino’ – così, negli ultimi tempi, si firmano le detenute nei loro documenti – animare numerose iniziative, appelli e lettere ai massimi rappresentanti delle istituzioni per chiedere, con forza, segnali di un cambiamento radicale del sistema carcere. Addirittura, una di esse – una ragazza nigeriana di 43 anni, classificata burocraticamente ‘morta per causa naturali’ quasi a voler allontanare ogni sospetto di responsabilità umane – si è lasciata morire, sin dal 22 luglio, di fame e di sete, nell’inerzia e nel silenzio generale”.

L’Osservatorio prosegue: “”Colpisce il fatto che negli ultimi mesi, tre donne, tutte ristrette presso il carcere di Torino, abbiano deciso di togliersi la vita. Proprio in quella sezione femminile che ha visto ‘Le ragazze di Torino’ – così, negli ultimi tempi, si firmano le detenute nei loro documenti – animare numerose iniziative, appelli e lettere ai massimi rappresentanti delle istituzioni per chiedere, con forza, segnali di un cambiamento radicale del sistema carcere. Addirittura, una di esse – una ragazza nigeriana di 43 anni, classificata burocraticamente ‘morta per causa naturali’ quasi a voler allontanare ogni sospetto di responsabilità umane – si è lasciata morire, sin dal 22 luglio, di fame e di sete, nell’inerzia e nel silenzio generale”.

L’attacco al governo

“Il ministro Nordio – aggiunge l’Osservatorio – non ha lasciato passare un solo giorno, recandosi di persona a Torino, manifestando, in conferenza stampa, la vicinanza e la solidarietà ai soli operatori penitenziari nonché l’impegno politico per interventi di ristrutturazione delle caserme in disuso da adibire a luoghi di detenzione differenziata. La solita ricetta, oramai stantìa, propinata da ogni governo succedutosi negli ultimi decenni. Una ‘non-soluzione’ di lungo termine forse utile per allentare la pressione dell’opinione pubblica, ma non certo per alleviare le tensioni che si percepiscono negli istituti penitenziari”.

Le “condizioni intollerabili” in cui si trovano i detenuti

E ancora: “Ristrutturare caserme in disuso, se mai realizzato, potrà produrre, alla meglio e molto alla lunga, frutti positivi se accompagnato da investimenti in risorse economiche e soprattutto umane. In mancanza, rimarrà la solita minestra peraltro mai cucinata. Una forma di disinteresse nonostante le drammatiche condizioni davvero intollerabili in cui si trova la popolazione detentiva destinata, tra misure cautelari ed espiazioni di pene intramurarie, a sforare il tetto dei 60.000 detenuti. Per giunta condita da una singolare citazione storica, sicuramente fuori luogo e nemmeno utile ad acquietare la coscienza collettiva, che, alla fine, ‘anche al processo di Norimberga due persone si sono suicidate’ benché controllate a vista”.

Interrogativi senza risposta

“Il ministro – fa presente l’Osservatorio – ci ha tenuto, però, a ribadire che non si è trattato di una visita ispettiva. Peccato – verrebbe da dire – anche perché una ispezione e soprattutto una indagine per verificare quanto avvenuto al carcere di Torino appaiono quanto mai doverose. Troppi sono gli interrogativi che necessitano di trovare adeguate risposte. Sarebbe quanto mai necessario accertare se e chi sia stato informato della decisione tragica di rifiutare il cibo, l’acqua e le medicine. Se siano stati informati l’area sanitaria, il direttore, il magistrato di sorveglianza, il Dap, il suo avvocato e i familiari della detenuta. In caso positivo, quali siano le misure che ognuno di essi, per le rispettive competenze, abbiano ritenuto di adottare con tempestività per evitare il peggio o, per contro, di non adottarle. Capire chi e perché abbia deciso, eventualmente, di non informarli”.

Ancora: “Capire come mai e chi abbia deciso di non informare su quanto accadeva il garante nazionale, regionale e comunale, affrettatisi a dichiarare la loro incolpevole ignoranza. Quale supporto sanitario, psicologico e psichiatrico sia stato disposto ed osservato per una ragazza che da giorni ripeteva, in maniera ossessiva, solo di voler vedere il proprio figlioletto di 4 anni affetto da autismo. Se ci si è fatti carico delle visite e dei rapporti affettivi tra la madre ed il bambino o se invece ci si è limitati a isolarla nella sezione psichiatrica, senza che vi potesse essere contatto alcuno tra gli stessi. Questi ed altri interrogativi meritano pronte ed adeguate risposte”.

L’appello al ministro Nordio

“Si faccia carico, signor ministro, della necessità di fare chiarezza! E non solo per il caso torinese. Ancora, signor ministro, appare oramai ineludibile un pronto ed immediato segnale rivolto a tutta la comunità penitenziaria. Si ripristini l’aumento delle telefonate e video-chiamate, nonché le visite con i familiari, come è avvenuto nel periodo della pandemia. Si proceda all’assunzione di personale specializzato che possa intervenire nei numerosi casi, costantemente in aumento, di problematiche psichiatriche. Si agisca immediatamente con provvedimenti che possano diminuire il sovraffollamento, primi fra tutti la liberazione anticipata speciale così come è avvenuto con il D.L. 146/2013 all’indomani della sentenza-pilota ‘Torreggiani ed altri c/ Italia’. Non è più il tempo delle parole in libertà”, conclude l’Osservatorio.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Prende forma il percorso voluto da Fiorita, che ha convocato i sindaci dei Comuni che hanno manifestato interesse per la costruzione di una rete associativa
L'operazione ha portato alla luce l'attività di associazioni criminali mafiose e dedite allo spaccio di droga, già proiettate nel Nord Italia
Il 23 settembre, evento a cura del FAI con conferenza di Giuseppe Mantella, “Intorno a Mattia Preti: tra Alfonso Frangipane e Malta”
La conferenza stampa
In diretta dalla Procura di Catanzaro la conferenza stampa con la quale Nicola Gratteri illustra i dettagli della maxi operazione
Tutto è partito da accertamenti su irregolarità nella gestione dell’attività di estrazione, ma le indagini hanno condotto ad altre scoperte
Sgominata un'associazione ‘ndranghetistica e un'altra finalizzata al traffico di droga. La Dda fa luce su un giro di estorsioni e riciclaggio
Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza
Il presidente della regione Calabria a tutto campo sulla questione migranti in un'intervista concessa al quotidiano "Avvenire"
I tre presunti scafisti sarebbero responsabili del trasporto di 69 migranti a bordo di una barca a vela partita dalla Turchia
L'uomo è stato beccato in casa proprio mentre cercava di celare le sostanze dentro un tubo. Trovato anche materiale da confezionamento
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved