“Sulle orme dei padri”, centotrenta pellegrini in cammino da Lamezia a Conflenti

Lungo le strade e i sentieri del Reventino, si è svolta domenica 8 settembre la quarta edizione del cammino “Sulle orme dei padri”, il percorso a piedi dalla Cattedrale di Lamezia Terme alla Basilica della Madonna della Quercia di Visora a Conflenti. Un’occasione di comunione fraterna, a contatto con la natura, per rivivere ogni anno, la seconda domenica di settembre, il cammino compiuto dai nostri padri fino alla metà del secolo scorso per raggiungere il santuario mariano della diocesi lametina. Rilanciato quattro anni fa dal rettore del santuario diocesano don Adamo Castagnaro e da un gruppo di giovani volontari, il cammino ha avuto inizio alle 7 con la celebrazione della Santa Messa in Cattedrale presieduta da don Adamo. Subito dopo i centotrenta pellegrini del cammino di quest’anno si sono diretti alla volta di Conflenti percorrendo le strade che dalle colline di Lamezia portano a Platania, località Sambate e poi in località “Spernuzzata” dove ci si è ristorati bevendo l’acqua fresca che sgorga in quel luogo.

Quindi il cammino è ripreso alla volta della Querciuola, luogo dell’apparizione della Vergine Maria al pastorello Lorenzo Folino, si è vissuto un momento di preghiera. Tappa al monastero delle Clarisse, dove i pellegrini sono stati accolti dalle suore che hanno raccontato come si svolge la loro vita quotidiana, la loro preghiera costante per quanti si rivolgono a loro, per la diocesi lametina e per tutta l’umanità. Dal monastero, percorrendo un sentiero dove un tempo vi era un antico mulino e attraversando un ponticello caro alla memoria dei conflentesi, il gruppo dei pellegrini è giunto nel cuore del Comune di Conflenti, accolto con entusiasmo dagli abitanti. Dopo un momento conclusivo di preghiera al Santuario diocesano, il cammino è terminato con l’àgape fraterna, il pranzo sul piazzale preparato dai volontari del santuario. Ai pellegrini è giunto il saluto del vescovo monsignor Giuseppe Schillaci, che ha incoraggiato l’iniziativa e invitato a pregare per lui e il suo ministero. Appuntamento alla seconda domenica di settembre del prossimo anno.

Quindi il cammino è ripreso alla volta della Querciuola, luogo dell’apparizione della Vergine Maria al pastorello Lorenzo Folino, si è vissuto un momento di preghiera. Tappa al monastero delle Clarisse, dove i pellegrini sono stati accolti dalle suore che hanno raccontato come si svolge la loro vita quotidiana, la loro preghiera costante per quanti si rivolgono a loro, per la diocesi lametina e per tutta l’umanità. Dal monastero, percorrendo un sentiero dove un tempo vi era un antico mulino e attraversando un ponticello caro alla memoria dei conflentesi, il gruppo dei pellegrini è giunto nel cuore del Comune di Conflenti, accolto con entusiasmo dagli abitanti. Dopo un momento conclusivo di preghiera al Santuario diocesano, il cammino è terminato con l’àgape fraterna, il pranzo sul piazzale preparato dai volontari del santuario. Ai pellegrini è giunto il saluto del vescovo monsignor Giuseppe Schillaci, che ha incoraggiato l’iniziativa e invitato a pregare per lui e il suo ministero. Appuntamento alla seconda domenica di settembre del prossimo anno.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I voli operati da MedSky saranno due a settimana, il sabato e il mercoledì
La strage di Capaci è "la cosa più importante, da dove nasce tutto", ha detto il boss
Sui social è unanime l'esaltazione per un'altra impresa a tinte giallorosse. Ma c'è anche chi non è pienamente soddisfatto...
Fuggi fuggi generale e un principio di rissa la tradizionale party di inizio anno organizzato fuori dalla scuola, non lontano dal Palazzo di Giustizia
La consegna del riconoscimento a Collevalenza nel Santuario della beata Madre Speranza di Gesù, durante il Convegno per l’Italia dei laici dell’Amore Misericordioso
Immediati i soccorsi che purtroppo non hanno potuto salvare il giovane. I funerali si terranno domani mattina
I giallorossi ribaltano il risultato nel finale della prima frazione ed espugnano Marassi. Decisiva la rete di Brignola
Non ha saputo mai fornire una spiegazione valida del suo gesto, indicando di non ricordare nulla
Al ristoratore non è rimasto altro da fare che andare dai carabinieri e denunciare il novello sposo per 'Insolvenza fraudolenta'
In un caso, una ragazza di soli 18 anni ha riportato ferite lacero-contuse che hanno richiesto il suo trasporto in ospedale tramite un’ambulanza
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved