Reddito di cittadinanza a condannati per ‘ndrangheta, 14 denunce in Calabria

Pirateria agroalimentare

I militari del Comando provinciale della guardia di finanza di Crotone, proseguendo nell’attività di contrasto degli illeciti arricchimenti patrimoniali da parte della criminalità organizzata, hanno approfondito le posizioni di alcuni soggetti condannati per delitti di stampo mafioso e dei rispettivi nuclei familiari al fine di individuare comportamenti fraudolenti realizzati per ottenere indebitamente il beneficio del Reddito di Cittadinanza. La normativa vigente, difatti, preclude la possibilità di accedere al citato sussidio pubblico a chi ha riportato una condanna, nell’ultimo decennio, per i reati di associazione di stampo mafioso ovvero per reati commessi con l’aggravante del metodo mafioso, prevendendo, per gli illegittimi beneficiari del sussidio, l’immediata revoca e la restituzione di quanto indebitamente percepito.

A seguito della verifica di tali presupposti soggetti e oggettivi, svolta anche attraverso l’interscambio informativo con la sede provinciale dell’Inps di Crotone, Il Nucleo di polizia economico-finanziaria di Crotone ha denunciato alla Procura della Repubblica di Crotone 14 soggetti, uno condannato in via definitiva nell’ambito delle indagini Kyterion nei confronti della cosca Grande Aracri, e altre 13 persone risultate essere parenti di altrettanti soggetti tutti condannati per reati di mafia.

A seguito della verifica di tali presupposti soggetti e oggettivi, svolta anche attraverso l’interscambio informativo con la sede provinciale dell’Inps di Crotone, Il Nucleo di polizia economico-finanziaria di Crotone ha denunciato alla Procura della Repubblica di Crotone 14 soggetti, uno condannato in via definitiva nell’ambito delle indagini Kyterion nei confronti della cosca Grande Aracri, e altre 13 persone risultate essere parenti di altrettanti soggetti tutti condannati per reati di mafia.

Gli stessi, omettendo di indicare la causa ostativa, hanno percepito complessivamente sussidi per oltre 100mila euro. Tutti coloro che hanno richiesto il beneficio in assenza dei requisiti di legge sono staati segnalati all’Inps per l’avvio delle procedure di recupero delle somme illecitamente percepite. Si tratta di familiari di persone condannate per associazione mafiosa, estorsione, traffico di stupefacenti e detenzione di armi a seguito delle operazioni Eracles-Perseus, Filottete, Old Family e Kyterion nei confronti delle cosche di ‘ndrangheta di Crotone, Cutro e Petilia Policastro. 

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I due motopescherecci sul quale viaggiavano i migranti erano partiti dal porto di Tobruch, in Libia, alcuni giorni fa
"Forse Occhiuto non sa che è al palo l’Alta Velocità dei treni Salerno-Reggio cruciale per la Calabria più del Ponte sullo Stretto"
L'assemblea dei soci della società Stretto di Messina, riunitasi oggi, ha nominato il nuovo cdA e approvato il nuovo statuto
Tempestivo l'intervento dell'ambulanza che l'ha consegnato alle cure dei sanitari. Attualmente risulta ricoverato in Rianimazione
Dopo Masterchef, Quattro ristoranti e Quattro hotel, anche il format di Food Network sbarca a Tropea. La puntata in onda il 13 giugno
Coinvolte una Fiat Grande Punto, una Lancia Y ed una Fiat 500L. Feriti trasportati con elisoccorso negli ospedali di Catanzaro e Soverato
Il caso
Emergono nuove ombre sul concorso per designare il comandante della Polizia locale. Esposti su presunte anomalie
Il Movimento promuove lo sviluppo dell’imprenditorialità femminile e favorisce la conciliazione tra lavoro e cura della famiglia
Intorno alle 18.30 di oggi, l'unità Diciotti della Guardia Costiera farà sbarcare 86 migranti a Roccella Jonica
Il segretario generale, Biondo, annuncia per sabato la mobilitazione a Cosenza. "Progetto Calderoli va contro richieste UE e Costituzione"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved