Sviluppo di Giovino, ass. Vita Ambiente : “Solo preservazione”

La tematica di Giovino (Catanzaro) e della sua destinazione rimane sempre in primo piano. A prendere posizione oggi è l’associazione Vita Ambiente attraverso una nota del suo presidente avvocato Pietro Marino.

“Voglio sottolineare che a’area di cui si parla – afferma – è costituita da un habitat costiero denominato dune di Giovino, è ubicato sull’ultimo tratto di costa non cementificata di Catanzaro si sporge sulle acque limpide del Mar Jonio, si trova fra i torrenti Castace e Alli, nei pressi di contrada Bellino, poco a nord di Catanzaro Lido. Si tratta di quasi 12 ettari di pineta e dune costituite da sabbia bianchissima con una lunghezza fronte mare di oltre 600 metri e una larghezza di circa 190 metri fra battigia e interno. La spiaggia di Giovino ha la peculiarità di modellarsi in ondulazioni sabbiose alte anche 3-4 metri che formano l’ecosistema dunale, un ambiente naturale di grande bellezza e gracilità che nei pochi luoghi d’Italia in cui ancora persiste è oggetto di attenzione e salvaguardia, e di grande legame con la comunità marinara di Catanzaro. Un incantesimo prodotto dal vento, dal moto ondoso e da una serie di piante psammofile che, oltre a oltrepassare le ardue condizioni ambientali presenti all’interno delle dune, riescono ad agevolare sedimentazione e accumulo della sabbia grazie alle loro radici profonde e pervasive.

“Voglio sottolineare che a’area di cui si parla – afferma – è costituita da un habitat costiero denominato dune di Giovino, è ubicato sull’ultimo tratto di costa non cementificata di Catanzaro si sporge sulle acque limpide del Mar Jonio, si trova fra i torrenti Castace e Alli, nei pressi di contrada Bellino, poco a nord di Catanzaro Lido. Si tratta di quasi 12 ettari di pineta e dune costituite da sabbia bianchissima con una lunghezza fronte mare di oltre 600 metri e una larghezza di circa 190 metri fra battigia e interno. La spiaggia di Giovino ha la peculiarità di modellarsi in ondulazioni sabbiose alte anche 3-4 metri che formano l’ecosistema dunale, un ambiente naturale di grande bellezza e gracilità che nei pochi luoghi d’Italia in cui ancora persiste è oggetto di attenzione e salvaguardia, e di grande legame con la comunità marinara di Catanzaro. Un incantesimo prodotto dal vento, dal moto ondoso e da una serie di piante psammofile che, oltre a oltrepassare le ardue condizioni ambientali presenti all’interno delle dune, riescono ad agevolare sedimentazione e accumulo della sabbia grazie alle loro radici profonde e pervasive.

Fra depositi di alghe e conchiglie spiaggiate- continua Marino – a Giovino non è inoltre difficile incontrare rarità botaniche come lo splendido giglio marino (Pancratium maritimum), protetto con legge regionale e qui ridotto a pochissimi esemplari, o la Paronychia argentea Lam, presente in sole tre regioni italiane: Calabria, Sicilia e Sardegna; in Toscana e Campania si è infatti estinta, mentre in Calabria è presente in sole due stazioni note, a S. Ferdinando (RC) e, appunto, a Giovino. Il Comune è già a conoscenza di un importante progetto portato avanti dall’associazione SoS Dune di Giovino finalizzata alla realizzazione di una Riserva Naturalistica. Mi auguro che il Sindaco Abramo  preveda  un Piano di Sviluppo Comunale che parta dalla difesa e dalla tutela di questo importante sito.

Spero che al più presto il Sindaco Abramo avvii una concertazione aperta a una partecipazione attiva della comunità locale e delle sue articolazioni sociali e associative- conclude il presidente di Vita Ambiente Pietro Marino – tenendo conto che è necessario un confronto continuo, e bisogna immaginare che tipo di città vogliamo vivere tenendo conto di trasporti, infrastrutture, servizi e salvaguardia dell’ambiente.

redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Al ristoratore non è rimasto altro da fare che andare dai carabinieri e denunciare il novello sposo per 'Insolvenza fraudolenta'
In un caso, una ragazza di soli 18 anni ha riportato ferite lacero-contuse che hanno richiesto il suo trasporto in ospedale tramite un’ambulanza
Tre giorni coinvolgenti, ricchi di spunti, idee, confronti a più voci su una tematica, quella dell’innovazione tecnologica e digitale, che è sempre più presente in una società in continua evoluzione
Eventi musicali, sportivi, culturali e gastronomici hanno fatto da cornice a una serata unica
Registrato il tutto esaurito alla sezione dedicata al patrimonio enologico calabrese della rassegna Lamezia Summertime
Il disegno di legge è stato presentato, venerdì scorso, nel corso di una conferenza stampa tenutasi alla Camera
L'uomo è già stato condannato in via definitiva a 7 anni e dieci mesi di reclusione in quanto ritenuto il referente di un clan
Secondo il racconto della ragazzina, il presunto autore, dopo averla palpeggiata e baciata sulla bocca, l’avrebbe afferrata per un braccio e trascinata verso il cimitero
Con l'arrivo di stamattina è salito a 52 il numero degli sbarchi che in questi primi nove mesi del 2023 si sono verificati nel tratto di costa per un totale di quasi cinquemila profughi
Un nuovo obiettivo, una nuova sfida targata 'Li edizioni', un progetto complesso tra le prime edizioni del nuovo marchio di selezione Libritalia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved