Svimez, Pisano (UGL): “Sancito fallimento delle politiche adottate negli ultimi 20 anni”

crisi in calabria

“Il rapporto Svimez sancisce definitivamente il fallimento delle politiche adottate negli ultimi venti anni nel nostro Paese”. Lo afferma in una nota Pierpaolo Pisano dell’UGL Catanzaro.

“Quasi un quarto di secolo non è bastato a ridurre il divario tra il nord ed il sud del paese.

“Quasi un quarto di secolo non è bastato a ridurre il divario tra il nord ed il sud del paese.
Vent’anni che sono stati contraddistinti da una sola certezza rappresentata dal fenomeno sradicamento.
Tre milioni di persone, in gran parte giovani sotto i trentaquattro anni, hanno lasciato il sud per recarsi al nord e all’estero.

Un fenomeno migratorio di massa che ha impoverito il mezzogiorno di Italia generando la desertificazione sociale economica e culturale. Il Jobs Act ed il Reddito di cittadinanza sono stati provvedimenti legislativi che non hanno aggiunto nulla di sostanziale per aggredire questo fenomeno.
Con il Jobs Act si è causata, attraverso una esasperata ricerca di flessibilità, la destrutturazione dei Diritti che avrebbe garantito nuove assunzioni.

Con il reddito di cittadinanza, sono state impegnate ingenti risorse da parte dello stato finalizzate ad una politica esclusivamente assistenziale lontana dal creare i presupposti per nuove assunzioni se non quelle dei NAVIGATOR che potenzialmente e paradossalmente rischiano in futuro di rappresentare una nuova frangia di precariato.

L’assenza di una vision politica finalizzata a programmare investimenti strutturali per il mezzogiorno troppo spesso accompagnata dalla incapacità delle amministrazioni locali nello fruttare le ingenti risorse economiche provenienti dalla Unione Europea sono le concause del lento morire del mezzogiorno.
Una morte che potremmo quasi definire una forma di Eutanasia da parte dello Stato e dei governi che si sono succeduti alla guida del paese.

Il rapporto certifica che per sanare il gup occupazionale tra nord e sud occorrerebbe creare tre milioni di posti di lavoro nel mezzogiorno. Vorrebbe dire riportare le lancette demografiche del Sud indietro di venti anni.

Se il paese non acquisisce coscienza di questo male storico che lo affligge difficilmente si potrà parlare di tenuta sociale ed economica dello stesso. O si sana questa frattura o sarà compromesso irrimediabilmente il futuro stesso dell’Italia. Il suo essere Patria e Nazione. La sua dimensione Comunitaria. Perché senza il Sud il paese non è unito quindi non esiste”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Proseguono le prevendite per il grande evento del 20 giugno con biglietti acquistati da Italia, Germania, Svezia, Francia e dalla California
Lo ha stabilito la Corte di appello di Catanzaro che ha accolto l'istanza difensiva per l'uomo ingiustamente detenuto per un anno
La donna è stata medicata dal 118 e trasportata al Pronto soccorso al “San Giovanni di Dio” per le necessarie cure sanitarie
Il video diventa subito virale e la vicenda assume una dimensione politica: "Avevamo pensato a nuovi posti di aggregazione"
La Regione selezionerà 80 rilevatori che per tre mesi andranno in giro negli ospedali per segnalare ciò che funziona e ciò che non va
Oltre alla giornata storica per l’approvazione della legge sul Ponte, altro annuncio importantissimo per la realizzazione di infrastrutture
A dare l’allarme sono stati i colleghi che lo hanno trovato già privo di vita trovando una lettera del giovane
L'Arma: "ll comportamento del militare verrà giudicato immediatamente con il massimo rigore a partire dal trasferimento istantaneo"
L'incontro a Lamezia è stato preceduto da varie assemblee svolte in questi mesi nelle aziende del comparto sul territorio calabrese
Diretta
Undici i punti all'ordine del giorno ma sette riguardano debiti fuori bilancio. Al centro della discussione le società in house del Comune
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved