Taglio abusivo di legname nel Cosentino, dieci condanne (NOMI)

Condanne a pene nettamente inferiori rispetto a quanto richiesto dalla pubblica accusa, esclusione di alcune aggravanti e assoluzione per alcuni capi di imputazione. Con la sentenza emessa nella mattinata di oggi dal gup il Tribunale di Castrovillari Simone Falerno si conclude il processo di primo grado, celebrato nelle forme del rito abbreviato, per dieci imputati coinvolti nell’operazione “Fangorn”, portata a termine nell’estate 2019 contro una ipotizzata organizzazione criminale dedita alla gestione delle attività di taglio abusivo di legname nelle aree montane di Rossano.

Il gup ha poi fissato al prossimo 9 febbraio 2021 l’inizio della fase dibattimentale per gli altri imputati che saranno giudicati con il rito ordinario. Nell’ambito del rito abbreviato, il giudice ha inoltre disposto il risarcimento nei confronti delle parti civili costituite, tra queste anche il comune di Corigliano Rossano, da liquidarsi in separata sede.

Il gup ha poi fissato al prossimo 9 febbraio 2021 l’inizio della fase dibattimentale per gli altri imputati che saranno giudicati con il rito ordinario. Nell’ambito del rito abbreviato, il giudice ha inoltre disposto il risarcimento nei confronti delle parti civili costituite, tra queste anche il comune di Corigliano Rossano, da liquidarsi in separata sede.

Le condanne

Nello specifico, queste le condanne inferte dal gup al termine delle discussioni delle parti: anni 12 e mesi 4 di reclusione per Luigi De Martino, 27 anni(il pm aveva chiesto anni 20 di reclusione); anni 11 e mesi 8 per Pasquale De Martino (il  pm  aveva chiesto 17 anni); anni 5 e mesi 4 più 2.400 euro di multa per Vincenzo Curia (il pm aveva chiesto 13 anni); anni 5 mesi 2 più 2.400 euro di multa per Luigi De Martino 47 anni (il pm aveva chiesto 11 anni); anni 5 e 4.800 euro di multa per Giuseppe Tedesco (il pm aveva chiesto anni 8 di reclusione e 14mila  euro di multa); anni 3 e mesi 4 più 4.000 euro di multa per Leonardo De Martino (il pm  aveva chiesto anni 7 e mesi 2 più 6mila euro di multa); anni 2 e mesi 10 più 2.200 euro di multa per Nicola Macaretti (il pm aveva chiesto anni 7 e mesi 2 più 4mila euro di multa); anni 2 e mesi 4 più 600 euro di multa per Antonio Macaretti (il pm aveva chiesto anni 6 più 3mila euro di multa); anni 2 e mesi 4 più 1.400 euro di multa per Domenico Macaretti; mesi 4 e 200 euro di multa per Francesco Cirullo (per il quale è stata disposta la sospensione condizionale della pena; per lui il Pm aveva chiesto anni 1 e mesi 4 più 420 euro di multa). Le motivazioni della sentenza di primo grado saranno depositate entro i prossimi 90 giorni.

L’operazione “Fangorn” nasce da una inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Castrovillari e portata a termine dai carabinieri della Compagnia di Rossano dopo una lunga attività di indagine avviata in seguito al tentato omicidio di un allevatore rossanese, già vittima di un tentativo di estorsione, verificatosi nel gennaio 2018 in zona Piana dei Venti. Da qui, nell’estate del 2019, il fermo di 15 persone che, secondo la tesi accusatoria, avrebbero dato il loro contributo sia nel taglio, che avveniva per lo più in aree demaniali, sia nella ricettazione del legname depezzato, che veniva poi stoccato in alcuni magazzini e rivenduto ai consumatori finali.

Nel frattempo, il quadro cautelare è stato notevolmente ridimensionato a seguito di interventi da parte del Tribunale del Riesame di Catanzaro e del Gip di Castrovillari. Gli imputati sono difesi dagli avv.ti Ettore Zagarese, Maurizio Minnicelli, Francesco Nicoletti, Maria Teresa Zagarese, Nicoletta Bauleo, Francesca Console, Giusy Acri, Gianluigi Zicarelli, Giovanni Giannicco, Leonardo Trento.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Effettuati più di 1200 tamponi. Un morto nelle ultime 24 ore
Entrambi, nel dicembre dello scorso anno, si erano resi responsabili di una violenta aggressione, avvenuta nei pressi di un locale
Nell’udienza del 13 giugno è previsto l’intervento delle altre parti civili e della difesa
I parlamentari del Pd, di M5S e di Avs, dopo la conferma del centrodestra sulla deputata di Fratelli d'Italia, sono usciti dall’aula
Alla cerimonia di intitolazione presente anche l'assessore regionale Giovanni Calabrese: "Questa intitolazione è l'emblema del coraggio e dell'impegno"
La Regione dichiara guerra agli smaltimenti illegali. "Tolleranza zero" e ferrei controlli sugli autospurghi e sui pozzi neri
Il messaggio di Elly Schlein, le frecciate al centrodestra ("solo selfie e dissesto") e la stoccata di Irto a Mangialavori: "Mance ai sindaci"
I carabinieri hanno avviato le indagini e non escludono la matrice dolosa dell'incendio. La macchine completamente distrutte
Oltre a Mariachiara Chiodo, nell'esecutivo regionale entrano anche Anna Pittelli, Pasqualino Mancuso e Luigi Muraca
"Il ministro Lollobrigida mi ha chiamato e mi ha detto che è preoccupato della messa a terra delle risorse Pnrr"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved