Tallini (FI): “Distrazione fondi alla Protezione Civile”

ta

“Che la Calabria sia una regione particolarmente esposta al rischio idrogeologico, oltre agli esperti, ce lo ricordano le cronache quotidiane. E la stagione invernale 2018/2019 appena conclusa ha confermato il triste primato che la regione detiene in questo campo nel panorama nazionale”.

E’ quanto afferma in una nota il consigliere regionale di Forza Italia, Domenico Tallini.

E’ quanto afferma in una nota il consigliere regionale di Forza Italia, Domenico Tallini.

“Oltre alla tragedia di San Pietro Lametino del mese di ottobre 2018, in cui hanno perso la vita una giovane mamma ed i sui due piccoli, si contano una miriade di microemergenze che hanno provocato danni ingenti alle infrastrutture ed alle attività produttive mettendo in ginocchio il tessuto sociale ed economico delle comunità coinvolte. Citiamo solo a titolo di esempio gli ingenti danni ed allagamenti verificatisi sul versante ionico centrale e meridionale nel mese di ottobre 2018, la tromba d’aria a Crotone nel mese di novembre 2018 (per inciso in tale occasione non è stato riconosciuto alcun stato di emergenza e le impresse che hanno subito ingentissimi danni non hanno potuto accedere ad alcuna forma di ristoro), il vasto movimento franoso che ha di fatto isolato una frazione del comune di Seminara nel mese di gennaio 2019, che ancora oggi risulta irraggiungibile. E’ per tali motivazioni che avevamo accolto con favore la decisione della Giunta Regionale che nel Bilancio di Previsione 2018/2020 aveva istituito un capitolo apposito con una dotazione di 350 mila euro circa, nella disponibilità della Protezione Civile Regionale, proprio per far fronte alle immediate ed urgenti esigenze di messa in sicurezza e ripristino danni delle comunità colpite da eventi calamitosi. E invece come al solito ci dobbiamo ricredere! Già perché scopriamo oggi che quei fondi, in barba alle nobili intenzioni, vengono invece usati per tutt’altro. Scopriamo infatti che con il Decreto n. 6464 del 29 maggio 2019 avente ad oggetto: “Fondo regionale di protezione civile _ contributi ai comuni per interventi urgenti di protezione civile a tutela della pubblica e privata incolumità _ assegnazione somme.”, che nelle premesse cita il seguente assunto: “a seguito degli eventi calamitosi verificatisi, in particolare nel corso del 2018, il territorio calabrese è stato gravemente danneggiato ed in alcuni comuni è stato necessario emettere ordinanze di sgombero nonché procedere alla chiusura di alcune strade di primaria importanza per la viabilità”, viene tra l’altro assegnato un contributo al Comune di Cetraro (CS) di euro 50.000,00 per “per il ripristino delle condizioni di sicurezza nella regolare fruizione del porto, mediante la rimozione del materiale sabbioso che ne impedisce il rientro nel porto in caso di condizioni meteo/mareggiate non favorevoli, somme ritenute necessarie per gli interventi da eseguirsi con urgenza per il superamento delle criticità rappresentate”!

Qualcuno dovrà spiegarci che c’entra una operazione che può definirsi di manutenzione ordinaria, come quella della dragatura dell’imboccatura di un porto peschereccio e turistico, con le esigenze urgenti di protezione civile…e soprattutto dovrà spiegarlo a tutti quei cittadini che hanno subito ingenti danni alle proprie case ed alle proprie attività dovute ad eventi naturali, e comunque ammesso che c’entri qualcosa  non si capisce il perché tale emergenza la si riconosce solo ed esclusivamente per il porto di Cetraro, forse i i porti degli altri comuni mancano dell’altro indispensabile requisito…essere amici del Presidente Oliverio”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Da anni Michele Affidato realizza i premi consegnati ai grandi personaggi che hanno fatto la storia del cinema nel mondo
I consiglieri di minoranza, come segno di protesta, hanno deciso di auto sospendersi dalle attività del Consiglio Comunale di votazione
Le squadre sono attualmente impegnate nel verificare la presenza di ulteriori condomini coinvolti e nella messa in sicurezza dei luoghi
Grave atto intimidatorio che ha subito suscitato la reazione dell'Amministrazione: "non la daremo vinta a chi mina la stabilità del paese"
L'impresa titanica riuscita nel mantovano dopo 23 anni di ricerca. Il pesce è stato poi riconsegnato alle acque suscitando qualche critica
La celebrazione sarebbe dovuta proseguire con un concerto al Politeama, annullato in segno di vicinanza alle vittime dell’Emilia Romagna
Il capogruppo in commissione Trasporti alla Camera Iaria si scaglia contro Salvini: "Per lui conta soltanto il Ponte sullo Stretto"
La sostanza era destinata allo spaccio. Trovati anche un bilancino di precisione e 13 involucri contenenti marijuana
Il presidente del Centro Studi “Progetto Vibo Valentia” accoglie le dichiarazioni della Pro Loco e rilancia la sua visione organica
Secondo i dati dell'Osservatorio, 21 eventi climatici estremi nel 2022 e 5 da inizio anno. Legambiente Calabria richiama le Amministrazioni
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved