“Nelle ultime settimane una una “perfetta tempesta sanitaria” si sta abbattendo sui nostri piccoli. Mai come quest’anno ho potuto constatare una impressionante e spesso concomitante presenza di virus respiratori (virus respiratorio sinciziale in primis), virus gastrointestinali e infezioni serie di gola e orecchio che stanno circolando contestualmente. Sintomi molto fastidiosi e molto duraturi. Tosse innanzitutto. Otalgia. Dolori addominali. Inappetenza. Tantissimi i bambini ospedalizzati. Fortissima la pressione su noi pediatri del territorio e sulle strutture ospedaliere”. Così il sindaco di Sellia, Davide Zicchinella, in un post su Facebook.
“Non c’è solo il Covid-19”
“Non c’è solo il Covid-19”
“La fascia più colpita – si legge nella nota – quella frequentante asili e asili nido. Molto più che in passato. Serve una azione sinergica tra noi pediatri, genitori ed operatori della scuola. Se necessario occorre tenere qualche giorni in più a casa i nostri figli per farli rientrare completamente guariti. Altrimenti non se ne esce. Per un bambino e una bambina già deboli una nuova ripresa dei sintomi e/o di nuove infezioni è più facile e sta accadendo a ripetizione. Non poche le famiglie che stanno decidendo di non mandare più i propri figli ad asili e nidi. Ma non tutti possono fare questa scelta estrema. Per vari motivi.
Non c’è solo il Covid-19. Non bisogna solo pensare a questo. Non bastano i tamponi negativi. Serve tanto buonsenso e cooperazione. L’inverno è ancora lungo. Le premesse non sono buone. La vaccinazione antinfluenzale è rallentata dal continuo ammalarsi dei bambini. Lo stesso potrebbe accadere per la prossima campagna vaccinale anti Covid pediatrica. Uniamo le forze, senza iniziare una inutile caccia agli untori. Aiutiamo i nostri bambini a poter frequentare in sicurezza gli importanti luoghi di scolarizzazione e socializzazione. Ovviamente non allarmiamoci per un isolato starnuto. Non possiamo – conclude il primo cittadino – da un eccesso all’altro!”