“TaranTarsia”, la XV edizione fa ancora ballare la Calabria: consegnati 3 premi nella serata finale (FOTO)

In migliaia hanno ballato sulle note reggae degli Africa Unite. Presentati anche i risultati del progetto sulle encicliche di Papa Francesco

Tradizione, innovazione, sperimentazione sono stati punto cardine della XV Edizione del TaranTarsia, in programma il 25 e 26 agosto. La musica e i suoni reggae degli Africa Unite hanno fatto danzare le migliaia di fan accorsi da tutta la Calabria per godere da vicino di emozioni uniche.
Si chiude con un bilancio positivo la quindicesima edizione del Festival, ideato dall’Associazione Culturale Musikart e patrocinato dal Comune di Tarsia. La kermesse, presente nel circuito “Calabria Sona”, è finanziata con risorse PSC Piano di Sviluppo e Coesione 6.02.02 erogate ad esito dell’Avviso “Attività Culturali 2022” dalla Regione Calabria – Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura”.
La serata di sabato 26 agosto, all’insegna della sperimentazione e dell’innovazione, si è aperta con l’esibizione del Canzoniere Grecanico salentino sul palco in piazza San Francesco. E nella notte, i brani dell’ultimo album “Non è Fortuna” e alcuni evergreen dello storico repertorio degli Africa Unite, hanno accompagnato i tanti appassionati accorsi, in un viaggio lontano con direzione Giamaica: la patria del reggae. Dalla loro formazione nel 1981, gli Africa Unite continuano la loro lunga carriera piena di incredibili successi e riconoscimenti. La band, dopo oltre quarant’anni, è presente sui palchi di tutta Italia con il suo storico sound caratterizzato da ritmo in levare, reggae, dub e elettronica. Melodie originali, intrattenimento, colori e sorrisi: la band conquista il palco e il pubblico di Tarsia. Come dice Madaski – uno dei fondatori della band – “il Sud ha un’anima reggae”.

I premi

Tre i premi consegnati nella serata del 26 Agosto: Il “Premio Tarantarsia” per l’aspetto organizzativo e manageriale a Giuseppe Marasco, a capo del circuito Calabria Sona, che ha diffuso la musica Made in Calabria in tutto il mondo. Il Premio di riconoscimento va ai “Ragazzi della Sangria”, da 15 anni il braccio destro dell’organizzazione dell’evento, ed infine il “Premio TaranTarsia” agli Africa Unite, punto di riferimento del reggae Italiano dagli anni 80 ad oggi.

Il patto educativo

Non solo musica e spettacolo. Sul palco del TaranTarsia sono stati presentati i risultati di un interessante progetto. A parlarne Rossana Nociti, amministratore Comune di Spezzano Albanese, Pasquale Motta e Simona Verta, amministratori del Comune di San Lorenzo del Vallo. Dalla primavera 2021, gli assessorati alla cultura di quattro comuni di S. Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, Terranova da Sibari e Tarsia su invito del professore Aldo Pugliese (presidente dell’associazione Polis) insieme all’Arcidiocesi di Rossano Cariati e con il supporto dell’Arcivescovo Maurizio Aloise, hanno ideato, promosso e concluso un concorso a premi, che mira alla recensione delle tre encicliche di Papa Francesco: “Laudato sii”, “Fratelli tutti”, “Evangeli gaudium” e del libro intervista “Ritorniamo a sognare.” Rivolto agli studenti di ogni ordine e grado delle scuole dei quattro paesi, dedicato ai temi dello sviluppo sostenibile e della cura della casa comune, dei diritti e della solidarietà fra gli esseri umani.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I giallorossi sono tra le sette società di serie A e B che non hanno rispettato il minuto di silenzio disposto dalla Figc
Semaforo verde al bonus benzina per le fasce deboli e alla proroga del bonus mutui per gli under 36. Sul tavolo, anche la 'sanatoria scontrini'
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved