Tassa sugli ultra-ricchi: la richiesta di europarlamentari ed economisti

L'obiettivo è di ridurre le disuguaglianze, partecipando al tempo stesso al finanziamento degli investimenti necessari alla transizione ecologica e sociale
tassa ricchi

Introdurre una tassa progressiva sul patrimonio degli ultra-ricchi su scala internazionale per ridurre le disuguaglianze, partecipando al tempo stesso al finanziamento degli investimenti necessari alla transizione ecologica e sociale. Questa, secondo l’Adnkronos, la richiesta all’Ocase e all’Onu di una cinquantina tra economisti – tra questi Joseph Stiglitz, Nobel per l’Economia 2001 e Gabriel Zucman – e funzionari eletti, tra cui l’europarlamentare, esponente politica ed economista Aurore Lalucq, formulata sul quotidiano francese ‘Le Monde’.

“Esistono molte proposte in questa direzione, tra cui quella di una tassazione dell’1,5% su un patrimonio di 50 milioni di euro”, scrivono. “Spetterà a noi decidere collettivamente e democraticamente sul livello equo e adeguato di questa tassa”. Per far fronte a ingiustizie e disuguaglianze, ricordano, “è stato redatto un accordo globale sulla tassazione minima delle multinazionali sotto l’egida dell’Ocse. Sarà efficace su scala europea grazie a una direttiva adottata definitivamente alla fine del 2022. Ciò che siamo riusciti a ottenere per le multinazionali, ora dobbiamo farlo per i più ricchi”.

“Esistono molte proposte in questa direzione, tra cui quella di una tassazione dell’1,5% su un patrimonio di 50 milioni di euro”, scrivono. “Spetterà a noi decidere collettivamente e democraticamente sul livello equo e adeguato di questa tassa”. Per far fronte a ingiustizie e disuguaglianze, ricordano, “è stato redatto un accordo globale sulla tassazione minima delle multinazionali sotto l’egida dell’Ocse. Sarà efficace su scala europea grazie a una direttiva adottata definitivamente alla fine del 2022. Ciò che siamo riusciti a ottenere per le multinazionali, ora dobbiamo farlo per i più ricchi”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Lo spargimento di sangue per le strade e l'apposizione dello stesso sulle mura degli edifici è in contrasto con la salubrità dell'ambiente"
"Intanto - spiega il primo cittadino - andremo avanti nei lavori di adeguamento per assicurarne l’agibilità e la regolarità in vista del campionato di Serie B"
Secondo il presidente della Cei "ogni territorio deve essere messo nelle condizioni di dare il meglio di sé"
"Il presidente prosegue con annunci e spot per dare lustro alla sua amministrazione che di risultati, fin qui, ne ha ottenuti pochi"
Il giovane siriano, davanti al gip del Tribunale dei minori di Catanzaro nell’udienza dell'incidente probatorio nell’ambito del procedimento a carico del 17enne pachistano indagato quale presunto componente dell’equipaggio: "Non nasconderò nulla"
"La vera politica - sostiene il commissario Saccomanno - impone che se una parte del Paese è in difficoltà l’altra deve fare di tutto per sostenerla"
Il numero di pazienti trattati in tutto il mondo con il sistema Da Vinci è in costante crescita, nel 2021 sono stati quasi 1 milione 800mila.
Sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare, benessere animale e disponibilità di cibo a prezzi accessibili. Per il mondo scientifico sono tanti i vantaggi del cibo erroneamente chiamato "sintetico"
L'Eurocamera "condanna le istruzioni date dal governo italiano di sospendere la registrazione delle adozioni delle coppie omogenitoriali"
Nelle quattro giornate sono state effettuate diverse simulazioni in modo da testare più scenari con diverse difficoltà operative
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.