di Gabriella Passariello- Tutti a giudizio. Il gup distettuale del Tribunale di Catanzaro Antonio Battaglia ha mandato a processo 18 imputati, che hanno scelto il rito ordinario, coinvolti nell’inchiesta della Dda guidata da Nicola Gratteri, nome in codice, “Taurus”, che mira a far luce su un giro di usura, estorsione, truffa all’eolico e presunte vendite pilotate di immobili pignorati con la regia occulta dei Grande Aracri di Cutro. Un blitz che ad ottobre dell’anno scorso aveva portato all’esecuzione di cinque arresti, in un’attività investigativa della Guardia di finanza che si è focalizzata su cinque procedure esecutive dalle quali sarebbero emerse le manovre illegali di alcuni imputati che grazie ai legami con le maggiori ‘ndrine della provincia di Crotone, dai Megna di Papanice, ai Grande Aracri di Cutro, agli Arena di Isola Capo Rizzuto, ai Mannolo di San Leonardo di Cutro, sarebbero riusciti a far riavere i beni requisiti ai proprietari originari. Tra i rinviati a giudizio compare il nome dell’avvocato Palma Spina, 45 anni di Catanzaro .
I nomi dei 18 imputati a giudizio
I nomi dei 18 imputati a giudizio
Il giudice, accogliendo la richiesta del magistrato Paolo Sirleo, ha mandato a processo Alessandra Auditore, 43 anni di Crotone; Giancarlo Caterisano, 41 anni di Isola Capo Rizzuto; Francesco Correale, 47 anni di Crotone; Gaetano Correale, 22 anni di Crotone; Cesare Curatola, 76 anni di Catanzaro; Francesco Falcone, 71 anni di Cutro; Giuseppe Gigliarano, 36 anni di Conegliano Veneto; Rocco Gigliarano, 41 anni di Isola Capo Rizzuto; Giuseppe Giordano, 63 anni di Crotone; Giorgio Leo, 57 anni di Crotone; Rosario Mattace, 41 anni di Crotone; Gerardo Padula, 61 anni di Crotone; Antonio Provenzano, 64 anni di Isola Capo Rizzuto; Francesco Rondinelli, 51 anni di Isola Capo Rizzuto; l’avvocato Palma Spina, 45 anni di Catanzaro; Maurizio Staglianò, 47 anni di Cropani; Giuseppe Verterame, 72 anni di Isola Capo Rizzuto e Gregorio Viscomi, 53 anni di Botricello. L’udienza dibattimentale inizierà davanti ai giudici del Tribunale collegiale di Crotone il prossimo 7 luglio e spetterà agli avvocati difensori (nel cui collegio compaiono i nomi di Anna Marziano, Gregorio Viscomi, Pasquale Le Pera, Mario Siniscalco, Mario Nigro, Luigi Falcone, Tiziano Saporito, Luigi Colacino, Carolina Carone, Alessandro Parisi, Nicola Colacino, Salvatore Iannone), tentare di smontare le ipotesi accusatorie. Per altri 9 imputati, sempre coinvolti nella stessa inchiesta, sette dei quali hanno optato per l’abbreviato e in due hanno chiesto di patteggiare la pena, il processo proseguirà il prossimo 3 giugno (LEGGI).
L’avvocato e il poliziotto “complici”
Secondo le ipotesi di accusa, su richiesta del legale Spina e il poliziotto Antonio Lia, 55 anni, di Catanzaro (che ha optato per il rito abbreviato), avrebbe indotto due suoi colleghi dello stesso ufficio (all’oscuro delle reali ragioni) “a effettuare interrogazioni alle banche dati in uso alla Polizia di Stato” nei confronti di sei persone, alcune delle quali oggi finite nel calderone dell’inchiesta. Secondo gli inquirenti l’obiettivo sarebbe stato quello di verificare la presenza di informazioni nello Sdi del Ministero dell’Interno. I fatti contestati dalla Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro guidata da Nicola Gratteri si sarebbero verificati tra il 9 gennaio e il 24 maggio del 2019. Nella prima circostanza, Lia, in qualità di ufficiale della polizia giudiziaria, su richiesta dell’avvocato Palma Spina, simulando “finalità istituzionali” per giustificare la verifica, avrebbe indotto un assistente capo in servizio nel suo stesso ufficio a effettuare interrogazioni alle banche dati in uso alla Polizia di Stato nei confronti, tra gli altri, di Laura e Giuseppe Gigliarano. La stessa cosa si sarebbe verificata nel maggio del 2019 con un sovrintendente della Polizia di Stato (anche lui ignaro di tutto) indotto a chiedere informazioni nei confronti di una terza persona. Fatti aggravati dall’essere stati commessi da un pubblico ufficiale sul sistema informatico di interesse pubblico (LEGGI).
Turbata libertà degli incanti
L’avvocato Palma Spina risulta imputata, insieme a Cesare Curatola e Francesco Rondinelli, di turbata libertà degli incanti, trasferimento fraudolento di valori e tentata estorsione in relazione a una procedura immobiliare del Tribunale di Crotone avente per oggetto una porzione di fabbricato a due piani fuori terra destinato ad albergo e ristorante e ubicato nella frazione Le Castella di Isola Capo Rizzuto.
L’operazione “Taurus” e gli arresti
Ad ottobre dell’anno scorso con l’accusa, a vario titolo, di usura aggravata dalle modalità mafiose, estorsione e abusivismo finanziario erano stati arrestati Giuseppe Turrà, di Cutro, imprenditore agricolo; Domenico Grande, di Crotone, commerciante al dettaglio; Salvatore Lorenzano, di Crotone, dipendente di cantieri edili; Antonio Franco, di Isola Capo Rizzuto, dipendente in una cooperativa di pesca e Antonio Grande di Cutro, piccolo imprenditore agricolo, padre di Domenico. Gli ultimi tre erano finiti ai domiciliari. Secondo quanto ricostruito dalla Finanza i cinque avrebbero concesso 100mila euro a cinque piccoli imprenditori locali operanti nel settore edile e nel commercio al dettaglio ottenendo, anche con minacce e pressioni psicologiche, vantaggi economici per oltre 75mila euro. In un caso, per un prestito di 5mila euro, sarebbero stati corrisposti, in 5 anni, interessi per 30mila euro.
LEGGI ANCHE | Inchiesta sull’eolico nel Crotonese, chiesti 31 rinvii a giudizio. Ci sono un avvocato e un poliziotto
LEGGI ANCHE | Inchiesta sull’eolico nel Crotonese, emergono nuove accuse e gli indagati salgono a 32 (NOMI)
LEGGI ANCHE | Accesso abusivo alle banche dati, indagati un poliziotto e un avvocato di Catanzaro
LEGGI ANCHE |Prestiti usurai a imprenditori in difficoltà, cinque arresti tra Catanzaro e Crotone