Taverna, presentate le Camminate Gioachimite 2019

Presso la sala Consiliare nel Municipio di Taverna (Catanzaro) si è tenuta la conferenza di presentazione delle Camminate Gioachimite 2019, manifestazione sportiva-turistica-culturale, giunta alla quinta edizione.

I membri del Comitato UISP di Catanzaro, ideatori e organizzatori dell’evento, da cinque anni promuovono la figura dell’abate Gioacchino da Fiore (1135 circa -1202) e – da quest’anno – anche di altri grandi calabresi protagonisti in passato sui monti della Sila: San Falco, San Bartolomeo da Simeri, il grande pittore seicentesco Mattia Preti.

I membri del Comitato UISP di Catanzaro, ideatori e organizzatori dell’evento, da cinque anni promuovono la figura dell’abate Gioacchino da Fiore (1135 circa -1202) e – da quest’anno – anche di altri grandi calabresi protagonisti in passato sui monti della Sila: San Falco, San Bartolomeo da Simeri, il grande pittore seicentesco Mattia Preti.

I CONTENUTI

Le Camminate Gioachimite 2019 sono un cammino di 90 Km a piedi in 5 giorni sui monti della Sila in Calabria, tra storia e natura.

Come ha evidenziato il moderatore Carmelo Sanzi, che più volte ha partecipato all’iniziativa, il cammino è ormai storicizzato e si svolge su percorsi ogni anno diversi e sempre ricchi di emozioni, alla scoperta di boschi, laghi, monumenti, tradizioni locali, enogastronomia e antiche abbazie.

Un viaggio sulle tracce dell’abate Gioacchino da Fiore, che Dante definì “di spirito profetico dotato”, e di altri grandi calabresi protagonisti in passato sui monti della Sila.

Il cammino si svolgerà nei giorni 15, 16, 17, 18 e 19 luglio lungo antichi sentieri, percorsi sterrati e strade provinciali, con partenza da Taverna e tradizionale arrivo nella grande Abbazia di San Giovanni in Fiore (Cs), la cui amministrazione comunale per la quinta volta accoglierà con grande entusiasmo gli escursionisti.

GLI INTERVENTI 

Il Cammino, come ha rimarcato il Presidente dell’Asd Calabriando di Catanzaro Riccardo Elia, che dall’inizio collabora alla organizzazione dell’evento, «permette di riscoprire a passo d’uomo diverse realtà territoriali e di valorizzare il patrimonio monumentale, artistico, storico, paesaggistico ed enogastronomico dell’intera Sila».

Felice Izzi, Presidente del Comitato UISP di Catanzaro, ha sottolineato quanto la UISP sia sempre stata attenta alla eco-sostenibilità degli eventi sportivi che organizza e al rispetto dell’ambiente nelle passate edizioni delle Camminate; quest’anno, però, si farà di più.

Infatti l’edizione 2019 del cammino sarà “plastic free”, avendo la UISP aderito alla recente campagna del Ministero dell’Ambiente “Plastic free challenge” e impegnandosi così alla non utilizzazione di materiale di plastica monouso; inoltre i partecipanti contribuiranno a pulire i sentieri attraversati raccogliendo i rifiuti eventualmente presenti lungo il percorso.

Il Sindaco di Taverna Sebastiano Tarantino ha rivolto il suo saluto ai partecipanti, che il 15 luglio si ritroveranno nella piazza del Municipio proprio sotto la statua di Mattia Preti, e da lì partiranno per questa nuova avventura che certamente darà visibilità, arricchimento culturale ed economia al comprensorio silano e al territorio tavernese, custode di scenari naturalistici meravigliosi.

Salvatore Bullotta, in rappresentanza della Regione Calabria, ha ribadito il sostegno dell’ente regionale fin dalla prima edizione, ad una iniziativa che racchiude tutta una serie di buone pratiche: l’attività fisica come elemento di prevenzione, il rispetto dell’ambiente, la valorizzazione del territorio, la conoscenza della storia dei luoghi, la rete tra enti e associazionismo.

Il Cammino 2019 gode quindi del patrocinio della Regione Calabria, ma anche del Parco Nazionale della Sila e della collaborazione dei comuni di Aprigliano, Taverna e San Giovanni in Fiore, oltre che di vari enti e associazioni.

Corposo il programma: durante il percorso, infatti, si daranno informazioni sui siti attraversati, sulle figure storiche e le storie di montagna; si presenterà il libro “Etnobotanica in Calabria”; si dormirà nelle strutture messe a disposizione e si cenerà e si solidarizzerà tutti insieme nel consueto spirito associativo della UISP.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati oltre 1200 tamponi. Tasso di positività al 3,92%
Il presidente della Lega Pro è intervenuto nella conferenza stampa organizzata allo stadio 'Ceravolo' prima della premiazione dei giallorossi. "Per me il Catanzaro rimane sempre O' Rey"
Oggi pomeriggio, con fischio d'inizio alle 14.30, la squadra di Vivarini ospiterà il Pescara nella trentaquattresima giornata di Serie C
L'iniziativa nasce per commemorare i bambini, ma anche le tante persone morte nella tragedia di Cutro
Le indagini sono state affidate ai carabinieri. I militari hanno escluso l'uso di stupefacenti o alcol
Il capogruppo del Movimento Cinquestelle in Consiglio comunale non ha dubbi: Maria Limardo continua a fare parole
Lui ritenuto non "credibile e attendile" dai giudici. Lei prosciolta dalle accuse perché "i fatti non sussistono"
I vertici del Prc: "Grazie a Cuba e ai suoi medici che oggi operano in Calabria"
A un mese esatto dal naufragio, il bilancio continua ad aggravarsi. E' sempre più drammatico e ancora provvisorio. Le ricerche proseguono
L'incendio è avvenuto in un punto molto delicato del tratto autostradale Pizzo-Sant'Onofrio interessato da lavori interminabili
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved