Teatro Politeama, interviene Fabio Celia (Pd): “Colpe addebitabili alla gestione del centrodestra”

"Si critica l'amministrazione Fiorita per colpe addebitabili all'ultraventennale, salvo pochi intervalli, gestione di Catanzaro in capo al centrodestra" 
Politiche 2022 Celia
“La protesta invece della proposta”. E’ così che Fabio Celia, segretario cittadino del Pd Catanzaro e consigliere comunale di maggioranza bolla la querelle sul Teatro Politeama, che riconduce ad “atteggiamento strumentale di chi sa fare solo chiacchiere, perché non avendo la responsabilità di governare può dire ciò che gli pare. Tanto, cosa cambia? “. “Quante volte – ricorda Celia – ho ascoltato questo sprezzante ritornello da parte dell’allora maggioranza al Comune contro noi dell’opposizione quando sedevo orgogliosamente sui banchi della minoranza. E indovinate un po’ chi si vantava di fare, mentre gli altri parlavano e basta? Sì, lo so, troppo semplice. Era infatti lo stesso “laborioso” centrodestra, che però dopo appena tre mesi trascorsi all’opposizione cosa fa? Parla e basta. Appunto! E, per giunta, mai in maniera costruttiva. Anzi, limitandosi paradossalmente a criticare l’amministrazione Fiorita per colpe che in realtà sono addebitabili alla precedente ultraventennale, salvo pochi intervalli, gestione della città in capo al centrodestra”. 

“Costi riversati sulle casse di Palazzo De Nobili”

“Costi riversati sulle casse di Palazzo De Nobili”

“Allora, cari concittadini, non pensate anche voi, come me, che sia meraviglioso? Sembra quasi una commedia dell’assurdo. Tipo, “Aspettando Godot”. Eppure in politica, e soprattutto a Catanzaro, tutto è possibile. Basti considerare l’ultima polemica, solo in ordine di tempo naturalmente, imbastita dai rappresentanti dello schieramento a noi avverso sulla massima istituzione culturale della città: il Politeama-Mario Foglietti. Finora condotto allegramente, diciamo così, da quanti – sottolinea Fabio Celia – non si sono affatto preoccupati di assicurare stabilità economica a una struttura di valore e prestigio assoluti. Un tesoro del capoluogo, o più precisamente dell’intera regione, di cui però ogni costo, peraltro ingente, è stato semplicemente riversato sulle casse di Palazzo De Nobili. Una scelta miope e poco lungimirante (eufemismo!) che non poteva quindi non portare, in particolare di questi tempi purtroppo assai grami, a una mancanza totale o comunque a una penuria di fondi. Ovvio, quindi, che sia venuto fuori il problema in tutta la sua gravità”.

“L’ex maggioranza dovrebbe recitare un “mea culpa””

“Ma i colleghi dell’ormai ex maggioranza invece di recitare un sano e onorevole “mea culpa”, magari offrendo la loro fattiva collaborazione al sindaco in carica per cercare di risolvere l’intricata situazione, che hanno ritenuto opportuno fare? Niente. Se non una sorta di inutile, perché – denuncia il consigliere Celia – all’atto pratico infruttuosa, conferenza stampa davanti al teatro. Un modo per accusare chi, in realtà, ha avuto un unico torto: batterli nelle urne, rompendo un annoso e, si sta dimostrando ogni giorno che passa, anche assai lacunoso sistema di potere. Che ha lasciato macerie in ogni settore della pubblica amministrazione. Ma al cospetto dei giornalisti i sempre loquaci esponenti di quel sistema, oltretutto sorvolando sulle fondamentali questioni dell’attuale esorbitante caro bollette e degli altri onerosissimi costi del Foglietti tutti da rivedere, hanno comunque puntato il dito contro Fiorita per il rischio che la stagione teatrale 2022/2023 non parta. Ripeto allora la domanda: quanto finora fatto, pardon soltanto detto o meglio “urlato”, dagli amici del centrodestra, non è meraviglioso nella sua sublime e spudorata assurdità? A me pare proprio di sì. E credo che la maggior parte dei catanzaresi sia di identico avviso”.

LEGGI ANCHE | Politeama di Catanzaro caso politico. Scontro centrodestra-Fiorita: “Colpa di Abramo”

LEGGI ANCHE | Vicenda Politeama, Fiorita: “Necessaria l’unità di tutte le forze politiche e istituzionali”

LEGGI ANCHE | Politiche 2022, Celia (Pd): “Poco da fare contro una destra populista e sovranista”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'esponente di Fi era finita agli arresti domiciliari, poi revocati, con le accuse di corruzione, false fatturazioni e truffa ai danni dell'Europarlamento
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
In 57 pagine il Tribunale di Catanzaro spiega la regolarità della crescita imprenditoriale del gruppo lametino: “Accuse non riscontrate"
Il sacerdote nota con dolore il divario che c'è tra chi dorme in alberghi a cinque stelle e chi invece dorme sotto le stelle
L'operaio italiano lavorava in un'azienda di ristrutturazioni. I carabinieri non escludono alcuna pista ma l'incidente è la più accreditata
Il plauso del Presidente del Consiglio Comunale e del Garante dei detenuti anche per l'avvio del corso da allenatori, primo in Italia
Nel rogo che ha coinvolto tre discoteche spagnole sono morte 13 persone, mentre altre 24 sono rimaste ferite
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved