“Temi, problemi e prospettive del sistema penale”, il 24 marzo a Catanzaro la presentazione del libro

Il testo affronta in modo critico le tematiche più rilevanti del sistema penale italiano con un taglio volutamente discorsivo
Tribunali smart

E’ in programma venerdì 24 marzo, con inizio alle ore 15:45, presso la sala del Consiglio Ordine degli Avvocati di Catanzaro, la presentazione del volume “Temi, problemi e prospettive del sistema penale” a cura del prof. Alberto Scerbo (Ordinario di Filosofia del Diritto presso l’UMG), e dell’avv. Orlando Sapia (Responsabile Osservatorio Carcere e Proboviro della Camera Penale “A. Cantàfora” di Catanzaro). Il testo, pubblicato da Edizioni Scientifiche Italiane ed attualmente libro di corso presso il locale ateneo, affronta in modo critico le tematiche più rilevanti del sistema penale italiano con un taglio volutamente discorsivo. Dopo aver trattato gli aspetti filosofici e sociologici della pena, approfondisce, in chiave problematica i nodi più rilevanti legati all’evoluzione della legislazione e allo sviluppo del sistema sanzionatorio, con uno sguardo più particolare rivolto all’argomento spinoso dell’ergastolo ostativo. Il testo, altresì, pone l’attenzione sulle modalità di esecuzione della pena e sul problema carcerario: in questa ottica una sezione specifica è dedicata al tema della giustizia riparativa, analizzata sia sotto il profilo teorico che attraverso alcune esperienze concretamente sperimentate. 

L’appuntamento è per venerdì pomeriggio ed è organizzato dalla Scuola Territoriale di Formazione della locale Camera Penale. Dopo i saluti istituzionali del Vice Presidente della Camera Penale, avv. Dario Gareri, del Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro, avv. Vincenzo Agosto, e del Garante comunale delle persone detenute, avv. Luciano Giacobbe, i lavori entreranno nel vivo con l’introduzione curata dall’avv. Valerio Murgano, Presidente della Camera Penale catanzarese. Tra gli interventi programmati, oltre a quelli dei curatori del testo, vi sarà quello del Garante regionale delle persone detenute, avv. Luca Muglia. I lavori saranno moderati dall’avv. Danilo Iannello, Direttore della Scuola Territoriale di Formazione della locale Camera Penale. 

L’appuntamento è per venerdì pomeriggio ed è organizzato dalla Scuola Territoriale di Formazione della locale Camera Penale. Dopo i saluti istituzionali del Vice Presidente della Camera Penale, avv. Dario Gareri, del Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro, avv. Vincenzo Agosto, e del Garante comunale delle persone detenute, avv. Luciano Giacobbe, i lavori entreranno nel vivo con l’introduzione curata dall’avv. Valerio Murgano, Presidente della Camera Penale catanzarese. Tra gli interventi programmati, oltre a quelli dei curatori del testo, vi sarà quello del Garante regionale delle persone detenute, avv. Luca Muglia. I lavori saranno moderati dall’avv. Danilo Iannello, Direttore della Scuola Territoriale di Formazione della locale Camera Penale. 

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La Corte, accogliendo la tesi difensiva di Loizzo, ha sostenuto che la ineleggibilità "riguarda solo le figure del direttore generale e dei direttori sanitario e amministrativo delle Aziende sanitarie e ospedaliere"
Purtroppo, le condizioni del piccolo si sono rivelate subito gravissime e, una volta trasferito in ospedale, dopo poche ore è morto
Ad oggi la stima delle vittime di questa tipologia di raggiro sulle bollette ammonta a 4 milioni di italiani
Durante il weekend, però, il tempo migliorerà quasi ovunque. Previsto qualche temporale a macchia di leopardo
Persone con disabilità grave e gravissima, pubblicata la graduatoria dell'Avviso per l'Assistenza educativa domiciliare
È il leghista Zaia (Veneto) il presidente di Regione col più alto gradimento in Italia, seguito dal dem Stefano Bonaccini (Emilia Romagna)
Saranno analizzate le modalità di intervento da approntare in Calabria per l'eccezionale incremento dei flussi migratori in ingresso
Vox Populi
"Se le istituzioni fossero meno rigide sicuramente potremmo lavorare meglio. Siamo positivi, guardiamo alla nuova stagione con ottimismo"
Sono 630 i soggetti attualmente positivi al Covid in Calabria, 77 le persone ricoverate. Incidenza di esiti positivi al 5,50%
Pronuncia di rigetto per Valeria Fedele. Inammissibile l’istanza di sospensiva della sentenza che ha dichiarato la sua ineleggibilità
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved