Temperature di inizio estate in Calabria, in arrivo l’anticiclone “Scipione l’Africano”

Il bel tempo ed il caldo potrebbero persistere fino a novembre, al momento le proiezioni sub-stagionali per il prossimo mese indicano valori oltre la media
meteo capodanno

Una lunghissima ed interminabile estate, iniziata il 10 maggio e destinata ad allungarsi fino a novembre. A prevederlo sono gli esperti del sito www.ilmeteo.it, secondo cui è l’anticiclone Scipione l’Africano, come avvenuto già nella prima parte di giugno, a riportare “condizioni stabili, soleggiate e con massime di circa 6-7 gradi oltre la media del periodo. A giugno – ricordano i meteorologi – i valori schizzarono fino a 41-42 gradi, nei prossimi giorni arriveranno a 34-35, complice la durata inferiore del giorno. Comunque vivremo una fase eccezionale di caldo senza precedenti: fino ad oggi il 2022 è l’anno più caldo dal 1800, si va verso il nuovo record da 222 anni”.

Per Lorenzo Tedici, meteorologo del sito, nei prossimi giorni, e su gran parte del Paese anche nelle prossime settimane, le temperature resteranno quelle “tipiche di fine primavera o inizio estate”. Buone notizie in chiave caro bollette, perché in questo modo sarà possibile tenere spento il riscaldamento ma non va dimenticato il rovescio della medaglia del riscaldamento globale. Meno consumi in inverno, maggiori consumi in estate per l’uso dell’aria condizionata.

Per Lorenzo Tedici, meteorologo del sito, nei prossimi giorni, e su gran parte del Paese anche nelle prossime settimane, le temperature resteranno quelle “tipiche di fine primavera o inizio estate”. Buone notizie in chiave caro bollette, perché in questo modo sarà possibile tenere spento il riscaldamento ma non va dimenticato il rovescio della medaglia del riscaldamento globale. Meno consumi in inverno, maggiori consumi in estate per l’uso dell’aria condizionata.

Le previsioni

“Le massime – assicura Tedici – saranno elevate ovunque fino a domani, poi da venerdì caleranno al Nord per l’arrivo di qualche acquazzone, localmente intenso sulle Alpi: sulla catena alpina cadrà qualche fiocco di neve solo sulle cime più alte, oltre i 2500 metri come avviene in agosto. Sul resto del Paese il bel tempo ed il caldo potrebbero persistere fino a novembre, al momento le proiezioni sub-stagionali per il prossimo mese indicano valori oltre la media”. Il quadro di insieme meteo, spiega il meteorologo, vede “un importante ‘blocco ad omega’ con l’anticiclone Scipione l’Africano bloccato da due cicloni, il primo sulle Azzorre ed il secondo sulla Turchia.

In presenza di un ‘blocco ad omega’, definito così dalla forma della lettera greca, il tempo cambia molto lentamente: al più nei prossimi giorni sono previste infiltrazioni atlantiche verso il settentrione dove il tempo diventerà più instabile con frequenti acquazzoni in particolare a ridosso dei rilievi. Al Centro-Sud Scipione l’Africano potrebbe invece far proseguire l’estate fino al sesto mese consecutivo. Chissà se entro il 2100 festeggeremo il Natale in spiaggia sulla sdraio e sotto l’ombrellone, come ai Tropici e nei Paesi dell’emisfero australe”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Passo in avanti verso il completamento della Trasversale delle Serre, la strada di congiungimento fra Jonio e Tirreno da anni incompiuta
A seguito di controllo è risultato che il motorino era stato rubato nei giorni scorsi con il numero del telaio si è risaliti al proprietario
Uno scarico industriale, realizzato abusivamente e utilizzato da un caseificio è stato sequestrato dai militari della Capitaneria di Porto
Nell'incontro si è parlato di infrastrutture, transizione energetica, situazione geopolitica, flussi migratori, autonomia differenziata e riforme istituzionali
"Il governo - ha detto il presidente del Consiglio - non ha mai negato la segnalazione di Frontex, bensì che si trattava di una segnalazione di polizia"
Il progetto rientra tra le azioni previste dalla Regione nell’ambito del piano di promozione e valorizzazione culturale dedicato al 50° anniversario del ritrovamento
Decreto di citazione in giudizio anche per i dodici imputati che erano stati assolti in primo grado dal Tribunale di Vibo. Ecco di chi si tratta
Nessun abuso di ufficio per il dirigente coinvolto nella più ampia inchiesta della Procura, nome in codice "Mezzo Servizio"
L’avviso rivolto, ad Enti di formazione, è stato approvato con decreto dirigenziale del Dipartimento Lavoro e welfare in esecuzione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Sulla scorta della richiesta vergata dal pm Ciro Luca Lotoro e dal procuratore capo Camillo Falvo, adesso il gup di Vibo Francesca Loffredo ha fissato la data dell'udienza preliminare al 5 maggio 2023
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved