Tentata estorsione, assolto capo ultrà Juve: “Riferirsi ai calabresi non è minaccia”

Per la Corte non può ritenersi una minaccia quella frase del 2017 ("per dei conoscenti calabresi") con cui Grancini avrebbe chiesto biglietti

Il “riferimento all’origine calabrese dei destinatari dei biglietti” che, secondo l’accusa, l’ultrà avrebbe preteso “non può dirsi di per sé minaccioso” è uno degli elementi con cui la Corte d’Appello di Milano ha smontato il verdetto di primo grado e ha assolto, il 4 aprile scorso, “perché il fatto non sussiste” Loris Grancini, storico capo dei Viking, gruppo della curva della Juventus, condannato in primo grado nel dicembre 2019 a 5 anni e mezzo per tentata estorsione. I giudici della terza sezione (Gazzaniga-Gargiulo-Lai) hanno assolto, oltre a Grancini, difeso dal legale Luca Ricci, anche altri due ultras, Christian Mauriello (5 anni in primo grado) e Christian Fasoli (che era stato condannato a 4 anni), difesi entrambi dall’avvocato Marco Ventura. Grancini, assieme agli altri, secondo l’accusa, avrebbe minacciato il titolare di una società milanese di eventi sportivi per costringerlo “a procurare loro biglietti” con una “corsia preferenziale” per le partite della ‘vecchia signora’, tra cui un match di Champions tra Juve e Real Madrid del 2015.

In relazione a quest’ultimo episodio, fa notare la Corte, il titolare del punto vendita “non deve essersi” sentito molto intimorito “dalle frasi pronunciate da Grancini se non ha sporto alcuna querela per ben due anni”. Per i giudici, poi, “non aveva alcun fine logico tenere condotte minacciose, allo scopo di ottenere la consegna di biglietti che erano già stati annullati, su richiesta della società”. In pratica, per la Corte non ci sono riscontri alle dichiarazioni e accuse mosse dalla parte civile e, tra l’altro, non può ritenersi una minaccia quella frase del 2017 (“per dei conoscenti calabresi”) con cui Grancini avrebbe chiesto ticket per la partita Juve-Crotone. Anche il “gesto di mimare l’uso di una pistola – spiega ancora la Corte – non è affatto emerso dall’esame delle riprese di videosorveglianza”.

In relazione a quest’ultimo episodio, fa notare la Corte, il titolare del punto vendita “non deve essersi” sentito molto intimorito “dalle frasi pronunciate da Grancini se non ha sporto alcuna querela per ben due anni”. Per i giudici, poi, “non aveva alcun fine logico tenere condotte minacciose, allo scopo di ottenere la consegna di biglietti che erano già stati annullati, su richiesta della società”. In pratica, per la Corte non ci sono riscontri alle dichiarazioni e accuse mosse dalla parte civile e, tra l’altro, non può ritenersi una minaccia quella frase del 2017 (“per dei conoscenti calabresi”) con cui Grancini avrebbe chiesto ticket per la partita Juve-Crotone. Anche il “gesto di mimare l’uso di una pistola – spiega ancora la Corte – non è affatto emerso dall’esame delle riprese di videosorveglianza”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Caro sindaco, ricordiamo che il vero maltempo sta arrivando e che i canali di drenaggio e raccolta acque meteoriche sono occlusi in gran parte della città"
"Un fenomeno così complesso non può essere trattato ideologicamente, opponendosi pregiudizialmente alle iniziative del Governo"
In un'intervista per il settimanale Gente, madre e figlio si raccontano senza filtri, ricordando eventi importanti della loro vita
La raccolta firme inizia domenica 24 settembre e proseguirà anche nelle giornate di lunedì e martedì, fino alla celebrazione dei funerali
Il ministro, dopo aver riconosciuto l'abilità dei ragazzi, ha evidenziato come l’indirizzo di studio scelto offra concrete prospettive di occupabilità
Per il Ministro, il compito della politica non deve scegliere con quali tesi scientifiche schierarsi, ma individuare soluzioni
L'anziano stava raccogliendo della legna quando avrebbe perso il controllo del mezzo per ragioni ancora da ricostruire
Pronta la rosa di nomi da sottoporre al vaglio della coalizione e apertura ad altre candidature, ma l’ombra delle primarie si avvicina
L'anziano, una volta riaccompagnato a casa, ha confessato: "Da giovane avrei voluto fare anch'io il Carabiniere"
Festival della Partecipazione: presentato da Cittadinanzattiva il XXI Rapporto sulla sicurezza delle scuole, con un focus sulle università
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved