“Terremoti d’Italia”, prorogata la permanenza della mostra sul lungomare di Reggio

La mostra nazionale allestita sul lungomare, inaugurata il 3 dicembre, ha riscosso un tale successo “da imporci di estenderne la permanenza"
Terremoti d’Italia a reggio

La mostra nazionale Terremoti d’Italia allestita sul lungomare di Reggio Calabria, in vicinanza della Stazione Lido e inaugurata il 3 dicembre, ha riscosso un tale successo “da imporci di estendere la permanenza, almeno per una settimana, per consentire ancora ad altri di poter godere di questo innovativo modo di comunicare a tutta la cittadinanza”.

Oltre 4mila presenze

Oltre 4mila presenze

Ad annunciarlo sono Giusi Princi, vicepresidente della Regione con delega alla Cultura, e Mauro Dolce, assessore alle Infrastrutture e tra gli ideatori della mostra stessa. Al 19 novembre, risultano essere 4000 le presenze, di cui circa 1600 studenti a seguito di prenotazione da parte dei relativi istituti scolastici. E per le prossime due settimane, quindi fino al 3 dicembre, ci sono prenotazioni da parte delle scuole per più di duemila visite, andando di fatto ad esaurire gli slot disponibili per le prenotazioni.

Numeri importanti già nelle sole prime due settimane di attività, sia grazie alla presenza sistematica delle scuole (al mattino), sia per la presenza di un pubblico variegato (soprattutto nel pomeriggio) che può visitare la mostra anche senza prenotazione. Molte le dichiarazioni di apprezzamento da parte degli studenti, dei docenti e dei dirigenti scolastici.

“Un percorso emozionante e stimolante”

“La mostra costituisce un percorso emozionante, stimolante e soprattutto arricchente; una full immersion nella prevenzione toccata con mano – ha dichiarato Antonio Iaconianni, preside del liceo Telesio di Cosenza -. Sono contento che i miei ragazzi abbiano partecipato, perché la diffusione della consapevolezza è cultura. In questo caso cultura del rischio. Sinceri complimenti alla Regione Calabria ed alla Protezione civile per questo interessante progetto.”

Obiettivo raggiunto

Grande la soddisfazione da parte del vicepresidente della Giunta Regionale, Giusi Princi, e dell’Assessore alle Infrastrutture, Mauro Dolce: “L’obiettivo di raggiungere quanti più studenti possibile con i contenuti della mostra è stato raggiunto. In tal modo stiamo portando avanti un’azione di prevenzione ad ampio raggio e di lunga prospettiva, grazie all’azione di sensibilizzazione al tema del rischio sismico soprattutto delle giovani generazioni, nonché cittadini e professionisti di domani, che porteranno questa esperienza nel loro percorso di crescita.

Come già avvenuto nelle passate edizioni in altre città e regioni italiane, la mostra ha interessato un pubblico molto vario e differenziato, per età e per cultura. Questo aspetto legato al target risulta determinante – spiegano i due assessori della Giunta Occhiuto – in un territorio come la Calabria e in particolare in una città come Reggio, dove il rischio sismico è particolarmente elevato e dove la prevenzione più efficace può nascere proprio dalla conoscenza e dalla consapevolezza del rischio di tutti i cittadini”.

Informazioni utili

Stante l’interesse e le richieste pervenute, la Regione Calabria e Il Dipartimento Nazionale della Protezione civile hanno concordato di prolungare la permanenza della Mostra per una ulteriore settimana, rispetto al periodo inizialmente previsto, ossia fino al 10 dicembre. Pertanto, sarà possibile effettuare prenotazioni da parte delle scuole e visitare liberamente la mostra fino a tale data. Ulteriori informazioni sul sito www.protezionecivilecalabria.it

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il 31 marzo la presentazione de “La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia” e successivamente di "Fuori dai confini"
Le lancette vanno spostate nella notte tra sabato e domenica. La misura è al centro di un grande dibattito da anni, ma la questione rimane aperta
L'altro automobilista coinvolto, soccorso dal 118, è stato portato in ospedale
Per la Dda reggina, Cosimo Commisso era il principale imputato del processo perché accusato di aver ricoperto un ruolo apicale dell’omonima cosca di Siderno
L'iniziativa dovrebbe avere luogo il 23 settembre nel Palamilone di Crotone
Il consigliere regionale di Azione: "Abbiamo sofferto e pianto per tanti, troppi nostri concittadini morti lungo questa lingua d’asfalto"
Il presidente Unindustria Calabria Ferrara: "Diverrebbe la porta d'accesso del Mediterraneo in Europa"
La ragazza si trova ora ristretta agli arresti domiciliari mentre il giovane è trattenuto nelle camere di sicurezza della caserma
Accolta la richiesta dei difensori, gli avvocati Gregorio Casalenuovo e Giuseppe Risadelli
Promossa dall’Amministrazione comunale, si è tenuta una conferenza dei servizi sulla mobilità, in vista della partita di campionato che i giallorossi giocheranno domenica
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved