Terza dose di vaccino dopo 28 giorni, dieci le categorie interessate

La circolare del ministero sulla terza dose aggiuntiva di vaccino anti-Covid distingue dunque tra dosi 'addizionali' e dosi cosiddette 'booster'
Terza dose

La dose addizionale di vaccino anti-Covid va somministrata dopo almeno 28 giorni dall’ultima dose. Lo stabilisce la circolare del ministero della Salute. Per dose addizionale si intende una dose aggiuntiva a completamento del ciclo vaccinale primario, per raggiungere un adeguato livello di risposta immunitaria. Si parte dai pazienti trapiantati. La dose ‘booster’, diversamente da quella addizionale, verrà somministrata dopo 6 mesi definendo la strategia in favore di ulteriori gruppi tra cui fragili e a maggiore rischio per esposizione professionale.

La circolare

La circolare

La circolare del ministero sulla terza dose aggiuntiva di vaccino anti-Covid distingue dunque tra dosi ‘addizionali’ e dosi cosiddette ‘booster’. Per dose addizionale, si legge, “si intende una dose aggiuntiva di vaccino a completamento del ciclo vaccinale primario, somministrata al fine di raggiungere un adeguato livello di risposta immunitaria”. Per dose “booster”, invece, “si intende una dose di richiamo dopo il completamento del ciclo vaccinale primario, a distanza di un determinato intervallo temporale, somministrata al fine di mantenere nel tempo o ripristinare un adeguato livello di risposta immunitaria, in particolare in popolazioni connotate da un alto rischio, per condizioni di fragilità che si associano allo sviluppo di malattia grave, o addirittura fatale, o per esposizione professionale”.

La dose “booster” va somministrata dopo almeno sei mesi dall’ultima dose. Al momento, in base alle indicazioni del CTS, precisa la circolare, “si considera prioritaria la somministrazione della dose addizionale nei soggetti trapiantati e immunocompromessi”. Ferma restando la priorità del raggiungimento di un’elevata copertura vaccinale con il completamento dei cicli attualmente autorizzati, “sarà definita la strategia di somministrazione di una dose “booster” di vaccino a m-RNA (Comirnaty di BioNTech/Pfizer e Spikevax di Moderna) in favore di ulteriori gruppi target, a cominciare da quelli sopra menzionati, tenendo conto delle evidenze scientifiche e dell’evoluzione dello scenario epidemiologico”.

Le 10 categorie 

Sono 10 le categorie di pazienti che potranno ricevere una terza dose ‘addizionale’ di vaccino anti-Covid:

  • trapiantati di organo solido in terapia immunosoppressiva;
  • trapianto di cellule staminali ematopoietiche;
  • attesa di trapianto d’organo; terapie a base di cellule T;
  • patologia oncologica;
  • immunodeficienze primitive;
  • immunodeficienze secondarie;
  • dialisi e insufficienza renale cronica grave;
  • pregressa splenectomia;
  • I vaccini utilizzati

    Lo stabilisce la circolare del ministero della Salute. Si potrà utilizzare come dose addizionale uno qualsiasi dei 2 vaccini mRNA autorizzati: Pfizer nei soggetti di età ≥ 12 anni e Moderna in d’età ≥ 18. In particolare, per la dose addizionale sono incluse le seguenti condizioni che, precisa la circolare, potranno essere aggiornate sulla base di evidenze disponibili: trapianto di organo solido in terapia immunosoppressiva; trapianto di cellule staminali ematopoietiche (entro 2 anni dal trapianto o in terapia immunosoppressiva per malattia del trapianto contro l’ospite cronica); attesa di trapianto d’organo; terapie a base di cellule T esprimenti un Recettore Chimerico Antigenico (cellule CART); patologia oncologica o onco-ematologica in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure; immunodeficienze primitive (es. sindrome di DiGeorge, sindrome di Wiskott-Aldrich, immunodeficienza comune variabile etc.); immunodeficienze secondarie a trattamento farmacologico (es: terapia corticosteroidea ad alto dosaggio protratta nel tempo, farmaci immunosoppressori, farmaci biologici con rilevante impatto sulla funzionalità del sistema immunitario etc.); dialisi e insufficienza renale cronica grave; pregressa splenectomia; sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) con conta dei linfociti T CD4+ 200cellule/μl o sulla base di giudizio clinico.

    Sulla base delle indicazioni fornite in precedenza, tali soggetti dovrebbero aver già ricevuto due dosi di vaccino a mRNA; comunque, indipendentemente dal vaccino utilizzato per il ciclo primario (Comirnaty, Spikevax, Vaxzevria, Janssen), considerate le indicazioni fornite dalla commissione tecnico scientifica di AIFA, si sottolinea nella circolare, “sarà possibile utilizzare come dose addizionale uno qualsiasi dei due vaccini a m-RNA autorizzati in Italia: Comirnaty di BioNTech/Pfizer nei soggetti di età ≥ 12 anni e Spikevax di Moderna nei soggetti di età ≥ 18 anni. La dose addizionale va somministrata dopo almeno 28 giorni dall’ultima dose”.

    © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    Il numero di pazienti trattati in tutto il mondo con il sistema Da Vinci è in costante crescita, nel 2021 sono stati quasi 1 milione 800mila.
    Sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare, benessere animale e disponibilità di cibo a prezzi accessibili. Per il mondo scientifico sono tanti i vantaggi del cibo erroneamente chiamato "sintetico"
    L'Eurocamera "condanna le istruzioni date dal governo italiano di sospendere la registrazione delle adozioni delle coppie omogenitoriali"
    Nelle quattro giornate sono state effettuate diverse simulazioni in modo da testare più scenari con diverse difficoltà operative
    Nella giornata di martedì sono state completamente rimosse le sorgenti orfane che erano state precedentemente messe in sicurezza all’interno di blocchi di cemento
    La difesa si oppone per un problema di procedura. Deve scontare la condanna all'ergastolo per il duplice omicidio dei fratelli Bartolomeo
    Al prefetto di Crotone è stata consegnata in dono una maschera apotropaica come augurio per il recente insediamento
    Il Pontefice, rende noto la Santa Sede, ricoverato da ieri al Policlinico Gemelli ha riposato bene durante la notte e proseguono le cure programmate
    Questo il bilancio di un’operazione della Dia di Catanzaro, coordinato dalla Procura Distrettuale Antimafia
    Clementino della Piana sarà il liquore presentato in prima assoluta in Italia, insieme alle altre specialità Caffo e ai nuovissimi cocktail pronti per conquistare l’ora dell’aperitivo
    RUBRICHE

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved