Test di medicina in Calabria, il Codacons ricorre al Tar

Il Codacons lancia in Calabria un ricorso collettivo in favore degli studenti della regione esclusi dalle facoltà di Medicina. “Come ogni anno – si legge in una nota – gli studenti hanno dato vita in tutta Italia a proteste contro i test di accesso a Medicina, denunciando irregolarità nelle prove e discriminazioni, quest’anno ancora più evidenti a causa dell’emergenza Covid che ha impedito a molti candidati di sostenere le prove. Una situazione che si trascina da anni, con l’obsoleto sistema del numero chiuso che viene riproposto anche se il Paese è fortemente a corto di medici, come la drammatica recente emergenza sanitaria ha dimostrato, e che porta una buona parte degli aspiranti medici a scegliere la via della “fuga” verso l’Est Europa e la Spagna, dove possono studiare indisturbati: certificando, ancora una volta, la perpetua crisi di sbarramenti e divieti d’accesso italiani. Per questo il Codacons si fa portavoce del disappunto degli studenti organizzando un ricorso collettivo al Tar del Lazio, volto a contrastare la pratica obsoleta e scorretta del numero chiuso che rappresenta un danno sia per gli studenti, sia per l’intero paese. Tutti i candidati della Calabria che hanno sostenuto i test e che risulteranno esclusi dalle facoltà di Medicina possono partecipare al ricorso, chiedendo di essere ammessi ai corsi in virtù dell’illegittimità del numero chiuso che contrasta con il diritto allo studio riconosciuto dalla nostra Costituzione”. Gli interessati possono partecipare all’iniziativa legale seguendo le istruzioni pubblicate alla pagina Codacons https://codacons.it/test-medicina-2020-ancora-dalla-parte-degli-esclusi/

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Ignoti si sono introdotti nel palazzo sottraendo alcuni infissi in alluminio. Non è ancora chiaro quando sia stato perpetrato il furto
"Questa sarà la più grande opera pubblica green al mondo, che porterà il mondo a vernirla ad ammirare"
Secondo l’accusa, il presunto ‘ndranghetista minacciò il magistrato Bruni quando era sostituto procuratore a Crotone
Sui social è diventato virale un video che mostra insegnanti e alunni intenti a cantare cori giallorossi dopo il suono della campanella
In 18, invece, hanno presentato richiesta di asilo in Italia e sono stati trasferiti in vari centri della rete Sai
Il legale: "Il racconto conferma che sono trascorsi troppi tragici minuti dall'urto sulla secca fino a quando sono arrivati i soccorsi"
“Riteniamo sia molto grave e inaccettabile una tale condotta da parte di un tesserato, che oltrepassa ogni carattere goliardico e campanilistico”, scrive l’associazione
In programma cinque incontri con gli studenti Unical per diffondere la conoscenza della missione di AIRC e approfondire tematiche legate al mondo della ricerca oncologica
Secondo il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, "non sono i semplici annunci che cambieranno le sorti della nostra terra"
Rese note le motivazioni del verdetto con cui lo scorso 19 dicembre sono stati inflitti, tra giudizi abbreviati e patteggiamenti, oltre 200 anni di reclusione a 34 imputati
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved