“Ti saltano addosso”, imprenditore denuncia e fa arrestare commercialista e medico a Tropea

Una storia di usura ed estorsione al centro di un'inchiesta della Dda di Catanzaro. In carcere i fratelli Antonio e Pasquale La Rosa

di Mimmo Famularo – L’imprenditore in difficoltà economiche, il commercialista presunto usuraio, il medico presunto intermediario delle minacce e due esponenti di spicco della ‘ndrangheta, uno dei quali imputato in Rinascita Scott. Sono i cinque protagonisti dell’ultima inchiesta firmata dalla Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro guidata da Nicola Gratteri su una inquietante storia di usura ed estorsione scoperta dai Carabinieri della Compagnia di Tropea. In carcere sono finiti il commercialista di Parghelia Domenico Fraone, 51 anni, originario di Filadelfia e imputato nel maxi processo “Imponimento” contro il clan Anello; Antonio La Rosa, alias “Ciondolino”, 60 anni di Tropea e il fratello Pasquale, 57 anni, anche lui di Tropea, ritenuti dagli inquirenti esponenti apicali dell’omonimo clan operante nel comprensorio tropeano. Ai domiciliari il medico in pensione Elio Ventrice, 72 anni pure lui di Tropea.

Il ruolo del commercialista

Il ruolo del commercialista

Al centro della vicenda un contratto di compravendita stipulato nel dicembre del 2012 in forma di scrittura privata con il quale un imprenditore edile in difficoltà economiche si impegnava a cedere a titolo definitivo un immobile denominato “Casa di Ulisse”, ubicato a Tropea, del valore catastale di due milioni e mezzo di euro gravato da due ipoteche. E qui entra in scena Domenico Fraone, accusato di usura aggravata per la concessione allo stesso imprenditore di un prestito da 200mila euro attraverso il quale pretendeva interessi mensili tra il 6 e il 7% e in caso della mancata restituzione della somma ricevuta in prestito – si legge nel capo di imputazione – nel termine peraltro di un anno anche il titolo di proprietà definitivo (libero da ipoteche) al valore complessivo di 960mila euro.

Il medico intermediario delle minacce

Secondo l’accusa Fraone avrebbe agito in concorso con il medico Elio Ventrice e con Antonio La Rosa, accusati di estorsione aggravata dal metodo mafioso. In particolare il commercialista e il medico si sarebbero avvalsi della “forza di intimidazione derivante dall’appartenenza di Antonio La Rosa all’omonimo clan operante sul territorio di Tropea” per arrivare allo scopo. In particolare tutti e tre avrebbero rivolto delle minacce all’imprenditore edile facendogli trovare sul pianerottolo di ingresso dell’immobile una bottiglietta contenente del liquido infiammabile. Elio Ventrice (difeso dall’avvocato Carmine Pandullo) è anche accusato di essere l’intermediario di una serie di messaggi minatori da parte dei fratelli La Rosa destinati all’imprenditore vessato: “Lui e il fratello di saltano addosso”. Minacce più o meno esplicite per consentire – secondo l’accusa – a Fraone di acquisire la “Casa di Ulisse” secondo le modalità previste.  Le contestazioni coprono un arco temporale che va dal 2013 al dicembre 2019.

La denuncia dell’imprenditore vessato

La storia è venuta a galla dopo la denuncia presentata ai carabinieri della Stazione di Zungri dallo stesso imprenditore nel maggio del 2018. Da quel momento sono entrati in scena gli investigatori della Compagnia di Tropea che dopo aver riscontrato il narrato della vittima attraverso una serie di intercettazioni hanno redatto una dettagliata informativa finita sul tavolo dei sostituti procuratori antimafia Antonio De Bernardo e Corrado Cubellotti. La richiesta di misure cautelari prodotta dalla Dda di Catanzaro è stata quasi integralmente accolta dal gip che nell’ordinanza ha parlato di “disegno delittuoso condiviso” dai quattro indagati.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Per il 23 settembre la Regione Calabria aderisce alla Giornata internazionale delle Lingue dei segni e la Cittadella si illuminerà di blu
"Ringrazio le autorità inquirenti e le forze dell’ordine. Lo Stato sta compiendo un grande sforzo nella lotta alle mafie”
Si effettuerà la chiusura del serbatoio Cappuccino di Catanzaro che serve da Piazza Matteotti fino a Viale dei Normanni
All'interno di uno stabile, il cane antidroga ha puntato un appartamento in particolare, avendo fiutato la possibile predenza di droga
Prende forma il percorso voluto da Fiorita, che ha convocato i sindaci dei Comuni che hanno manifestato interesse per la costruzione di una rete associativa
L'operazione ha portato alla luce l'attività di associazioni criminali mafiose e dedite allo spaccio di droga, già proiettate nel Nord Italia
Il 23 settembre, evento a cura del FAI con conferenza di Giuseppe Mantella, “Intorno a Mattia Preti: tra Alfonso Frangipane e Malta”
La conferenza stampa
In diretta dalla Procura di Catanzaro la conferenza stampa con la quale Nicola Gratteri illustra i dettagli della maxi operazione
Tutto è partito da accertamenti su irregolarità nella gestione dell’attività di estrazione, ma le indagini hanno condotto ad altre scoperte
Sgominata un'associazione ‘ndranghetistica e un'altra finalizzata al traffico di droga. La Dda fa luce su un giro di estorsioni e riciclaggio
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved