Tirocinanti, Cisal: “Aprire subito confronto o sarà troppo tardi”

Cisal Regione

La segreteria calabrese della Confederazione ribadisce la necessità di aprire un immediato tavolo di confronto con il Ministero del Lavoro. “In relazione alla convocazione indetta dall’Assessore Orsomarso per affrontare la “Delicata” vicenda dei Tirocinanti in Calabria, come O.S., non possiamo che esprimere grande preoccupazione per il silenzio calato sulla delicata vicenda della platea dei Tirocinanti Calabresi da parte del Governo. Quanto sta accadendo in Calabria non può e non deve restare a carico della sola Regione, le competenze in materia di tirocini ricadono, infatti, nella “Conferenza Stato-Regioni”. Occorre, quindi, mettersi tutti attorno ad un tavolo a livello Ministeriale e affrontare con senso di responsabilità il grave nocumento creato a causa del “Decreto Poletti” che ha tolto risorse importanti per la sopravvivenza di diverse famiglie calabresi imponendo il blocco delle politiche passive“.

Un autentico calvario

Un autentico calvario

“Dal 2016 in avanti è stato un autentico calvario di “tirocini” che hanno visto coinvolti diverse migliaia di lavoratori (ex percettori) ben integrati negli uffici ministeriali, alcuni dei quali con pregresse esperienze analoghe finanziate direttamente dal Ministero e inserite, in virtù del punteggio accumulato, nei percorsi formativi finanziati dalla Regione con la rimodulazione dei Fondi PAC. Altri percettori, provenienti dallo stesso provvedimento del Governo dell’epoca che ha tolto quasi 18 mesi di sostegno al reddito si trovano, dopo una proficua esperienza nei Tirocini “extra-curriculari” coinvolti nel percorso dei “Tis” a carico degli Enti Locali con tutte le difficoltà che comporta la gestione del rapporto che spesso genera un equivoco legato alla quasi “subordinazione”.

Per tale ragione, sollecitiamo l’attenzione della deputazione Calabrese per aprire un confronto serio e costruttivo a livello centrale con il ministero del Lavoro, affinché si possa prevedere un adeguato e ragionevole punteggio per il reclutamento nella P.A. nel momento in cui un’intera generazione fuoriesce dagli apparati amministrativi lasciando una carenza di servizi difficilmente colmabile”.

Bando e punteggi

“Non riusciamo francamente a comprendere quale logica abbia guidato il Ministero della Giustizia nella fase di redazione del Bando di 1000 unità a tempo determinato per 24 mesi per personale di area funzionale II° – “Operatore Giudiziario” pubblicato in G.U. N. 72 del 15/09/2020, dove, all’art. 5, relativo alla “Valutazione dei Titoli e Ammissione a Colloquio” ai Tirocini effettuati con fondi finanziati a livello Ministeriale viene assegnato un punteggio, mentre ai Tirocini diversi dai finanziamenti Ministeriali, quindi i Tirocini finanziati per le medesime finalità dalle Regioni con accordi stipulati con gli uffici appartenenti allo stesso Ministero, è stato assegnato un punteggio inferiore. Ma non hanno lavorato al fianco dei Tirocinanti finanziati dal Ministero?”

Enti locali

“Per quanto attiene agli Enti Locali, come Cisal riteniamo fondamentale che ci sia una presenza al tavolo ministeriale da parte dell’ANCI affinché si possa conoscere la possibilità in termini di Risorse Economiche e Dotazioni Organiche sulla base della più volte dichiarata disponibilità a testimoniare la positiva esperienza maturata da questi Tirocinanti all’interno dei Percorsi “extra-Curriculari” ora proseguiti con i Tis“.

Situazione insostenibile

“Non ci si può girare dall’altro lato o far finta che in Calabria tutto procede per bene perché se non si accelera convocando da subito il tavolo di confronto richiesto, le famiglie che si reggono con questo misero e iniquo “sussidio”, presto, non avranno nessuna forma di sostentamento.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Vox Populi
Dal “salotto” alle periferie gli autisti sono costretti a gimcane ed equilibrismi per colpa di un manto stradale sbriciolato
L'uomo denunciato per detenzione abusiva di oggetti atti ad offendere aveva nel bagagliaio una mazza occultata nel vano della ruota di scorta
A denunciare i fatti un imprenditore crotonese subissato di chiamate per annunci commerciali dei quali disconosceva la paternità
"Mentre in Parlamento si vota la realizzazione del Ponte sullo Stretto, il maltempo far cadere un ponte appena finito di costruire in Calabria"
Focus sul fenomeno fraudolento dell’esistenza di operatori abusivi che si spacciano telefonicamente per agenti di Enel Energia
L'uomo è stato stroncato da un malore improvviso mentre si trovava seduto su una panchina della piazza del suo paese
Uno dei due soggetti destinatari della misura è un usuraio legato fin dalla fine degli anni ’70 a camorra, Cosa Nostra e Banda della Magliana
Dopo la giornata di chiusura settimanale, martedì 23 maggio sono stati registrati 1.271 ingressi e nella sola giornata di ieri ben 1.606
"Ignoti hanno distrutto gran parte dell’area ludica. La pavimentazione anti-urto è stata divelta. Lo zampillo è stato smontato"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved