Tirocinanti Mibact, il sottosegretario Orrico: “La crisi di governo ha congelato la vertenza”

“Purtroppo la crisi di governo ha comportato effetti immediati nelle vite dei cittadini che si riverberano anche sulle dolenti problematiche relative al mondo del lavoro, soprattutto al Sud, soprattutto in Calabria”. Lo afferma il sottosegretario di Stati ai Beni e alle attività culturali, Anna Laura Orrico, con riferimento alla vertenza dei tirocinanti Mibact. “Nel novembre 2020 – spiega Orrico – ho incontrato il sindacato Usb sulla questione dei tirocinanti che la Regione Calabria ha inserito in un percorso formativo presso le sedi territoriali del ministero per i Beni culturali e per il Turismo tramite apposito accordo”.

“Durante il confronto ho assicurato il mio pieno supporto nelle attività che le istituzioni competenti per materia e capacità di spesa, ovvero ministero del Lavoro e Regione Calabria, avrebbero deciso di mettere in campo. Subito dopo ho scritto al ministro del Lavoro per chiedere l’istituzione di un tavolo tra le istituzioni competenti per affrontare il tema dei tirocinanti calabresi e dallo stesso dicastero mi avevano assicurato disponibilità in tal senso. Contestualmente – prosegue il sottosegretario – ho avviato anche un dialogo istituzionale con l’assessore al Lavoro, Sviluppo economico e Turismo della Regione Calabria, Fausto Orsomarso, al quale ho dato ampia disponibilità a collaborare. Tuttavia, l’incalzare dell’attualità politica e la conseguente crisi di governo che hanno portato alle dimissioni del presidente Conte hanno determinato anche l’interruzione dell’interlocuzione con il ministero del Lavoro. Il governo, attualmente dimissionario, ha facoltà di svolgere solo gli affari correnti: tutte le questioni che implicano decisioni politiche non possono essere affrontate”. Orrico si dice infine “consapevole che questa non è affatto una buona notizia ma, in questa mia esperienza istituzionale, non ho mai preso impegni che non avrei potuto portare a compimento e non intendo iniziare a farlo certo ora”.

“Durante il confronto ho assicurato il mio pieno supporto nelle attività che le istituzioni competenti per materia e capacità di spesa, ovvero ministero del Lavoro e Regione Calabria, avrebbero deciso di mettere in campo. Subito dopo ho scritto al ministro del Lavoro per chiedere l’istituzione di un tavolo tra le istituzioni competenti per affrontare il tema dei tirocinanti calabresi e dallo stesso dicastero mi avevano assicurato disponibilità in tal senso. Contestualmente – prosegue il sottosegretario – ho avviato anche un dialogo istituzionale con l’assessore al Lavoro, Sviluppo economico e Turismo della Regione Calabria, Fausto Orsomarso, al quale ho dato ampia disponibilità a collaborare. Tuttavia, l’incalzare dell’attualità politica e la conseguente crisi di governo che hanno portato alle dimissioni del presidente Conte hanno determinato anche l’interruzione dell’interlocuzione con il ministero del Lavoro. Il governo, attualmente dimissionario, ha facoltà di svolgere solo gli affari correnti: tutte le questioni che implicano decisioni politiche non possono essere affrontate”. Orrico si dice infine “consapevole che questa non è affatto una buona notizia ma, in questa mia esperienza istituzionale, non ho mai preso impegni che non avrei potuto portare a compimento e non intendo iniziare a farlo certo ora”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il messaggio di Elly Schlein, le frecciate al centrodestra ("solo selfie e dissesto") e la stoccata di Irto a Mangialavori: "Mance ai sindaci"
I carabinieri hanno avviato le indagini e non escludono la matrice dolosa dell'incendio. La macchine completamente distrutte
Oltre a Mariachiara Chiodo, nell'esecutivo regionale entrano anche Anna Pittelli, Pasqualino Mancuso e Luigi Muraca
"Il ministro Lollobrigida mi ha chiamato e mi ha detto che è preoccupato della messa a terra delle risorse Pnrr"
Tre persone sono state portate in carcere mentre altre sette sono agli arresti domiciliari. Disposto un sequestro per oltre cinque milioni di euro
"Necessario, tra l'altro, vigilare sugli scarichi a mare ed emanare se dovuto provvedimenti di divieto di balneazione"

La storia di Sherlock Holmes, un mito che non tramonta mai

"Le risorse ci sono e questa settimana sarò in Senato per l'approvazione definitiva del decreto Ponte" ha detto il ministro
Migliaia di visitatori, oltre trecento scuole (tra calabresi e piemontesi) in presenza e da remoto, illustri personalità, tutti rapiti da quello che è stato definito il migliore stand della fiera
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved