Tiriolo, conclusa edizione estiva del ‘Tarantella Power’

L’appuntamento estivo con il “Tarantella Power” si chiude in bellezza con un concentrato ipnotico e incalzante viaggio nel mitico mondo della taranta, ripercorso attraverso le musiche più suggestive ed i ritmi più ossessivi della tradizione popolare contadina del basso Salento e brani di propria composizione, grazie alla COMPAGNIA ARIA CORTE. Uno tra i gruppi più importanti del panorama etno/popolare pugliese, che dalla metà degli anni 90 ad oggi, continua ad essere punto di riferimento del movimento di riproposta della più antica e travolgente forma di ballo e ritmo popolare quale è la “pizzica-pizzica”, nella suggestiva cornice di piazza Cigala a Tiriolo per il ritorno del festival che ripropone anche ad agosto la riuscita formula che combina tradizioni e musica nel suggestivo borgo di TIRIOLO.

Una manifestazione fortemente voluta nel suggestivo borgo di Tiriolo dall’amministrazione Greco che crede nell’intreccio di musica e danza come strumento di valorizzazione delle risorse e delle vocazioni del territorio sotto il profilo storico, archeologico, enogastronomico e artigianale. L’evento – cofinanziato dalla Regione Calabria con i fondi destinati agli eventi culturali è affidato alla direzione artistica dell’Arpa, che fa parte dell’associazione temporanea di scopo costituita assieme al Comune di Tiriolo, guidato dal sindaco Domenico Greco vede la direzione artistica di Danilo Gatto e Antonio Critelli. E dopo la presentazione del libro di Cataldo Perri – l’apprezzato musicista originario di Cariati che si definisce medico per mangiare e musicista per vivere ha presentato il libro “Da Ohi dotto’ a Malura” – gli incontri letterari sono continuati con la presentazione del libro di Antonello Lamanna “Calabria  “Calabria Sound System”, insieme all’autore sono intervenuti il sindaco di TIRIOLO, Stefano Domenico Greco, e il presidente dell’associazione ARPA, Danilo Gatto. Un articolato confronto impreziosito dagli interventi musicali a cura di Salvatore Magna e Antonio Conidi. Antonello Lamanna è giornalista all’ufficio stampa dell’università per stranieri dimPerugia dove è anche ideatore e responsabile del progetto Voxteca, un osservatorio laboratorio dei dialetti italiani e della oralità contemporanea. Si occupa inoltre di editoria e di comunicazione scientifica. È direttore responsabile di «Gentes», la rivista online del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali ed è il fondatore ed editor della Perugia Stranieri University Press, la casa editrice dell’Ateneo. Da anni si dedica allo studio della musica popolare e a quella di tradizione orale. Svolge ricerche dialettologiche ed etnomusicologiche nel Centro e Sud Italia, documentando oltre agli aspetti etnolinguistici, pratiche performative e generi musicali diversi. È coordinatore del Centro Studi Internazionale sulle Campane (Cescav).

Una manifestazione fortemente voluta nel suggestivo borgo di Tiriolo dall’amministrazione Greco che crede nell’intreccio di musica e danza come strumento di valorizzazione delle risorse e delle vocazioni del territorio sotto il profilo storico, archeologico, enogastronomico e artigianale. L’evento – cofinanziato dalla Regione Calabria con i fondi destinati agli eventi culturali è affidato alla direzione artistica dell’Arpa, che fa parte dell’associazione temporanea di scopo costituita assieme al Comune di Tiriolo, guidato dal sindaco Domenico Greco vede la direzione artistica di Danilo Gatto e Antonio Critelli. E dopo la presentazione del libro di Cataldo Perri – l’apprezzato musicista originario di Cariati che si definisce medico per mangiare e musicista per vivere ha presentato il libro “Da Ohi dotto’ a Malura” – gli incontri letterari sono continuati con la presentazione del libro di Antonello Lamanna “Calabria  “Calabria Sound System”, insieme all’autore sono intervenuti il sindaco di TIRIOLO, Stefano Domenico Greco, e il presidente dell’associazione ARPA, Danilo Gatto. Un articolato confronto impreziosito dagli interventi musicali a cura di Salvatore Magna e Antonio Conidi. Antonello Lamanna è giornalista all’ufficio stampa dell’università per stranieri dimPerugia dove è anche ideatore e responsabile del progetto Voxteca, un osservatorio laboratorio dei dialetti italiani e della oralità contemporanea. Si occupa inoltre di editoria e di comunicazione scientifica. È direttore responsabile di «Gentes», la rivista online del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali ed è il fondatore ed editor della Perugia Stranieri University Press, la casa editrice dell’Ateneo. Da anni si dedica allo studio della musica popolare e a quella di tradizione orale. Svolge ricerche dialettologiche ed etnomusicologiche nel Centro e Sud Italia, documentando oltre agli aspetti etnolinguistici, pratiche performative e generi musicali diversi. È coordinatore del Centro Studi Internazionale sulle Campane (Cescav).

Ha pubblicato numerosi contributi scientifici tra articoli, saggi, libri, e realizzato documentari: Così parla Mesoraca. Dialetto e lingua in un paese della Calabria (Era Nuova 1998); Messurga. Voci e suoni del Sud Italia (Inmedia 1998); Ascoltare il Tevere (Era Nuova 2000). Per l’Adnkronos Libri è autore dei volumi con cd dedicati all’etnomusicologia italiana e all’oralità contemporanea: Strumentario (2001); Ragnatele (2002); Tammurriate (2004). Per Voxteca ed Egea: Dall’ottava rima al rap (2010); La valle parlante. Il mondo popolare del cantastorie Riziero (2013); D’altro canto. Scenari contemporanei della musica popolare umbra (2014). Il borgo è stato anche animato dalle vivaci incursioni dei Telecom SAX ENSEMBLE. un gruppo di giovani musicisti calabresi, una formazione innovativa ed eclettica, dotata dell’energia e della spontaneità tipiche di una marching band, ma allo stesso tempo, capace di approfondire con gusto e personalità il grande repertorio jazzistico, con brani che spaziano  da Duke Ellinghton fino a Joshua Redman. La mostra “Gli strumenti musicali nella tradizione popolare calabrese” invece continuerà ad essere aperta fino a martedì 20 agosto nella Chiesa Scala Coeli, sempre dalle 17 alle 19.30 fino al prossimo 20 agosto.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Si va verso la riduzione dei farmaci per rispetto della sua volontà. Al suo capezzale è arrivata anche la madre
L'uomo è un cittadino ceco, sedicente artista, noto alle forze dell'ordine per altri episodi simili e considerato un imbrattatore seriale
La ragazza, che era salita da sola, è caduta nel vuoto fermandosi 150 metri più in basso
Decisivo l'intervento di un esperto maresciallo che ha convinto il ragazzo a tornare sui propri passi
Sempre riconfermato, per mandati non successivi, con percentuali 'bulgare', se n'è andato a 75 anni
Prima l'ottima reazione allo svantaggio, poi la rimonta e il nuovo pareggio dei padroni di casa. Nel finale espulsi Vivarini e Miranda
Il bene, un palazzo di più piani con vista sul mare, vedrà un nuovo capitolo con la "Casa della Legalità Piersanti Mattarella"
L'auspicio è che entrambe possano dare il meglio nel concorso europeo tra i più importanti e longevi
All'ospedale de L'Aquila c'è la nipote, l'avvocato Lorenza Guttadauro, la figlia legittima del boss Lorenza e la sorella Giovanna
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved