Partirà il 24 giugno 2023, nel pieno centro storico di via Roma, a Girifalco, il mercatino dell’usato e dell’antiquariato minore dell’Istmo calabrese, istituito con deliberazione di G.C. n. 97 del 19 maggio 2023, su proposta del consigliere con delega al Commercio e all’Artigianato Vincenzo Olivadese.
Come partecipare
Come partecipare
L’intenzione dell’Amministrazione Comunale è quella di favorire le attività economiche ed artigianali – che avranno uno spazio apposito ogni ultimo sabato del mese dalle ore 7:00 alle ore 13:00 – per l’esposizione e la vendita di oggettistica di antiquariato e cose usate al fine di creare luoghi di forte attrattiva sociale per i cittadini residenti e per i turisti. Da martedì 6 giugno 2023 sarà disponibile sulla homepage del sito istituzionale del Comune di Girifalco, l’avviso e lo schema di domanda per le adesioni.
Tra memoria e tradizione
Il mercatino dei prodotti antichi e/o usati rappresenta un elemento utile per mantenere viva la memoria e le tradizioni calabresi e per riproporre oggetti e cose usati o non più in uso che riflettono i modi di vita e i valori di un tempo. “Abbiamo fortemente voluto – dice il consigliere comunale Vincenzo Olivadese – l’istituzione del mercatino, che vuole far rivivere le antiche tradizioni, rendere nuovamente attrattivo il centro storico, sollevare le economie locali, riprendere gli oggetti della tradizione e costituire uno spazio sociale per lo scambio economico e culturale”.
Confronto intergenerazionale
Plauso all’istituzione del mercatino dell’usato è stato espresso dall’assessore con delega agli Eventi Elisa Sestito. “I mercatini – dice l’assessore – consentiranno il confronto intergenerazionale attraverso la riproposizione degli oggetti e dei valori di un tempo che sono testimonianza di memoria e permetteranno di rivivere le antiche tradizioni calabresi costituendo, al contempo, un piacevole momento di confronto”.