Dopo il caldo dell’anticiclone Bacco che ha colpito l’intero stivale nel weekend, è un inizio settimana nuvoloso e caratterizzato da probabili piogge quello che colpirà il Sud nelle prossime ore.
Oggi, secondo il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare, è atteso al Nord cielo velato, salvo addensamenti più compatti su gran parte delle aree alpine e prealpine con qualche isolato piovasco sui rilievi lombardi. Annuvolamenti anche al Centro, in particolare sull’Abruzzo, con locali piogge e qualche isolato rovescio. Nuvolosità estesa a ridosso delle aree appenniniche e sulla Sicilia nordorientale con lievi piogge e locali rovesci in assorbimento serale, salvo persistenze sui rilievi della Calabria settentrionale. Tempo più stabile invece sul resto del Sud-Italia.
Oggi, secondo il servizio meteorologico dell’Aeronautica militare, è atteso al Nord cielo velato, salvo addensamenti più compatti su gran parte delle aree alpine e prealpine con qualche isolato piovasco sui rilievi lombardi. Annuvolamenti anche al Centro, in particolare sull’Abruzzo, con locali piogge e qualche isolato rovescio. Nuvolosità estesa a ridosso delle aree appenniniche e sulla Sicilia nordorientale con lievi piogge e locali rovesci in assorbimento serale, salvo persistenze sui rilievi della Calabria settentrionale. Tempo più stabile invece sul resto del Sud-Italia.
Le previsioni per domani
Martedì 5 settembre, attesa al Nord estesa nuvolosità bassa e stratiforme su regioni occidentali, Lombardia, Emilia e su gran parte di Trentino-Alto Adige e Veneto, con lievi piogge e qualche isolato rovescio atteso a ridosso di alpi e prealpi. Annuvolamenti consistenti sulla dorsale appenninica, specie del versante orientale, con qualche rovescio e isolato temporale a ridosso dei rilievi abruzzesi. Al Sud peggiorerà il tempo sulla Calabria, Sicilia orientale e settentrionale con associate piogge e temporali, localmente anche intensi sulle zone ioniche calabresi e sul settore nordorientale dell’isola.
Peggiora il tempo in Calabria
Mercoledì 6 settembre sarà una giornata di maltempo su Calabria e Sicilia con precipitazioni diffuse, e anche temporali. Qualche debole pioggia o rovescio potrà interessare anche la Basilicata e il settore meridionale pugliese. Giovedì 7 settembre previsti ancora fenomeni su Sicilia, Calabria, restanti zone appenniniche meridionali e a ridosso dei rilievi di Lazio e Abruzzo.
Le piogge potrebbero calmarsi nel fine settimana
Venerdì 8 settembre residue deboli precipitazioni sulla Sicilia e lievi instabilità nelle ore centrali su Sardegna e su gran parte delle zone appenniniche centromeridionali. Sul resto d’Italia invece previsto cielo sereno e poi velato da fine giornata. Sabato 9 settembre ancora nubi su Sicilia e appennino meridionale, ma anche sui rilievi maggiori del nord con possibilità di qualche piovasco associato nelle ore più calde.
L’allerta meteo della Prociv
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte, alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello delle 24 ore precedenti. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (http://www.protezionecivile.gov.it).