Torna in libertà a Soverato la tartaruga marina “Bianca” (FOTO)

La tartaruga era stata rinvenuta in evidente stato di difficoltà dal personale della Cooperativa Stella del Mare nel tratto di mare antistante lo stesso Comune

La piccola tartaruga Bianca torna in mare. Grande entusiasmo e grande partecipazione sulla spiaggia di Soverato, oggi sabato 18 marzo 2023, in occasione della liberazione di “Bianca” un esemplare giovane di tartaruga marina Caretta caretta, rinvenuta in evidente stato di difficoltà dal personale della Cooperativa Stella del Mare nel tratto di mare antistante lo stesso Comune. Oltre alle numerose famiglie sopraggiunte, da diverse località della Provincia, erano presenti i rappresentanti delle istituzioni tra cui il vice sindaco di Soverato Emanuele Amoruso, il Vice Presidente della Provincia di Catanzaro Francesco Fragomele, il  Sindaco di Montepaone Mario Migliarese, il Sindaco di Montauro Giancarlo Cerullo, il Sindaco di Gasperina Gregorio Gallello, il servizio Veterinario area C di Catanzaro Dott.ssa Luciana Battaglia, il Flag jonio 2 Ing. Alessandro Zito e la Capitaneria di Porto di Soverato. Presenti anche i pescatori autori del recupero con le loro famiglie, tra loro era presente la piccola Bianca che ha battezzato l’esemplare con il proprio nome.

L’esemplare è stato ospedalizzato presso il Centro di Recupero Tartarughe Marine M.A.R.E. Calabria di Montepaone (CZ) e sottoposto a trattamento terapeutico per sindrome da annegamento fino a data odierna. Il successo del recupero della tartaruga conferma la grande professionalità e l’impegno del personale sanitario nella gestione delle emergenze legate agli spiaggiamenti delle specie protette in tutto il territorio regionale. In occasione dell’evento il personale dell’associazione ha svolto una breve lezione di educazione ambientale per sensibilizzare maggiormente il pubblico alla tutela dell’ambiente marino e alla corretta procedura di segnalazione alle autorità competenti per attivare la Rete Regionale Spiaggiamento della Regione Calabria (DCA n. 130 del 01 DIC. 2016). L’evento di recupero di questo esemplare sottolinea l’importanza della collaborazione tra i pescatori professionisti e i sanitari della Rete Regionale Spiaggiamenti della Regione Calabria, realizzando l’obiettivo del progetto FI.M.A.P Calabria portato avanti con il CERT (Cetacean strandings Emergency Response Team) dell’Università di Padova, che è quello di comprendere meglio le interazioni tra pesca e specie marine protette (tartarughe marine, squali e cetacei) che avvengono nelle acque calabresi e individuare misure condivise di gestione e di mitigazione tramite il coinvolgimento diretto e la collaborazione degli operatori del settore pesca.

L’esemplare è stato ospedalizzato presso il Centro di Recupero Tartarughe Marine M.A.R.E. Calabria di Montepaone (CZ) e sottoposto a trattamento terapeutico per sindrome da annegamento fino a data odierna. Il successo del recupero della tartaruga conferma la grande professionalità e l’impegno del personale sanitario nella gestione delle emergenze legate agli spiaggiamenti delle specie protette in tutto il territorio regionale. In occasione dell’evento il personale dell’associazione ha svolto una breve lezione di educazione ambientale per sensibilizzare maggiormente il pubblico alla tutela dell’ambiente marino e alla corretta procedura di segnalazione alle autorità competenti per attivare la Rete Regionale Spiaggiamento della Regione Calabria (DCA n. 130 del 01 DIC. 2016). L’evento di recupero di questo esemplare sottolinea l’importanza della collaborazione tra i pescatori professionisti e i sanitari della Rete Regionale Spiaggiamenti della Regione Calabria, realizzando l’obiettivo del progetto FI.M.A.P Calabria portato avanti con il CERT (Cetacean strandings Emergency Response Team) dell’Università di Padova, che è quello di comprendere meglio le interazioni tra pesca e specie marine protette (tartarughe marine, squali e cetacei) che avvengono nelle acque calabresi e individuare misure condivise di gestione e di mitigazione tramite il coinvolgimento diretto e la collaborazione degli operatori del settore pesca.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'auto sarebbe stata colpita dal pulmino che stava sopraggiungendo, e nell'impatto ad avere la peggio è stato il conducente della Volkswagen Polo
Atleta classe 2007 della Arvalia Nuoto Lamezia, Lico prenderà parte alla competizione in programma a Riccione l’11 e il 12 aprile
Nel corso dell'incontro, aperto a tutti, verranno approfonditi gli aspetti giuridici e fiscali
Vittime dell'ennesimo raggiro online due fratelli di 42 e 40 anni, entrambi liberi professionisti
Gli alunni sono stati condotti attraverso un percorso conoscitivo delle prerogative e dei compiti dell’Arma dei carabinieri, affrontando varie tematiche con i militari presenti
A giudizio della vicesindaco Giusy Iemma, "è fondamentale prendere sempre più consapevolezza delle reali dimensioni di questa malattia"
Il giovane era passato probabilmente per prendere una pizza, prima di rientrare a casa. Qui si sarebbe improvvisamente sentito male, accasciandosi a terra
Quattro sono gli arrestati. due turchi e due pachistani, uno dei quali minore. Per quest'ultimo, l'incidente probatorio si sta svolgendo al Tribunale dei minorenni di Catanzaro
L'uomo, già noto alle forze dell’ordine, avrebbe attirato la vittima fuori dalla propria abitazione, incendiandogli le due auto, per poi, dopo una breve conversazione, sparargli tre colpi di pistola
Inutili i soccorsi, i quali hanno tentato - invano - di rianimare l'uomo. Per lui non c'è stato nulla da fare
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved