Torna l’isola pedonale su Corso Mazzini a Catanzaro con musica, teatro ed eventi su Halloween

Sabato 29 ottobre ritorna il programma di intrattenimento promosso dall’amministrazione comunale di Catanzaro per animare l’isola pedonale su Corso Mazzini
corso mazzini catanzaro

Sabato 29 ottobre ritorna il programma di intrattenimento promosso dall’amministrazione comunale di Catanzaro per animare l’isola pedonale su Corso Mazzini. “La città si apre” è lo slogan, scelto in collaborazione con Lab32, che accompagna l’iniziativa mirata a far rivivere il centro storico in concomitanza con la chiusura al traffico dalle 18 alle 20.30, nel tratto compreso tra piazza Garibaldi e piazza Cavour.

Le iniziative ispirate ad Halloween

Le iniziative ispirate ad Halloween

Nel fine settimana che precede Halloween non mancheranno iniziative ispirate alla celebre tradizione, organizzate in collaborazione con la Cooperativa Artemide e l’Amc. Si parte con il Bike Tour, pedalata tra storia, tradizione e cultura: un percorso di 5 km – con partenza alle 18 in Piazza Prefettura e arrivo alla stazione funicolare di Piazza Roma – a bordo di comode biciclette a pedalata assistita, dalle origini medievali della città ai quartieri costruiti e ri-costruiti nel ‘900, per scoprire la città di Catanzaro da un’altra prospettiva. Inoltre, le porte della funicolare saranno aperte per una caccia al tesoro originale e divertente per i più piccoli. Appuntamento alle ore 17 per un viaggio entusiasmante alla scoperta del fantasma della funicolare, a cui seguirà il trucca bimbi a tema Halloween.

Sabato pomeriggio, alle 18, ci sarà anche un importante appuntamento musicale, patrocinato dal Comune, con il concerto di “Banana” Lowell Levinger al Museo del Rock. Un artista che con The Youngbloods ha scritto importanti pagine della storia del rock.

Il percorso turistico-religioso

Ci sarà la possibilità, ancora, di seguire il percorso turistico-religioso, a partire dalla Chiesa di San Giovanni, con la terrazza panoramica aperta al pubblico, passando per la Chiesa di Sant’Omobono, la Chiesa di San Nicola, la Basilica dell’Immacolata fino al MUDAS-Museo Diocesano di Arte Sacra. Ad animare il pomeriggio anche laboratori teatrali e performance musicali disseminati lungo l’isola pedonale, grazie al contributo di associazioni e artisti locali che hanno voluto condividere il progetto di valorizzazione del centro storico.

Parcheggio gratuito nell’area Musofalo

Per favorire l’accesso al centro storico, grazie alla collaborazione dell’Amc, sabato sarà possibile usufruire gratuitamente del parcheggio Musofalo e della funicolare, con parcheggio Pié Sala, dalle 18 fino alle 22. L’amministrazione comunale ha inteso estendere l’orario di utilizzo dei servizi di mobilità, dando la possibilità ai cittadini di vivere più comodamente la variegata offerta di attività del sabato. Si ricorda che è possibile utilizzare gratis anche il parcheggio di Bellavista con ascensore, fino alle 20.30, e quello di Piazza Duomo.

L’ordinanza della polizia locale

Il Comando di polizia locale ha predisposto un’apposita ordinanza, valida per tutti i sabato pomeriggio, per disciplinare la sosta e la circolazione veicolare, in concomitanza dell’isola pedonale tra Piazza Garibaldi e Piazza Cavour: Dalle ore 16.30 alle ore 20.30, istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata su Corso Mazzini nel tratto compreso tra Piazza G. Garibaldi e Corso Mazzini fino all’altezza del civico 223, compreso Piazza Rossi e Piazza Grimaldi.

Dalle ore 18.00 alle ore 20.30, interdizione del traffico veicolare e istituzione di area pedonale su Corso Mazzini nel tratto compreso tra Piazza G. Garibaldi e Corso Mazzini fino all’altezza del civico 223. Ai soli residenti sarà consentito percorrere Corso Mazzini da Piazza Matteotti Cavatore a Via De Grazia. Sarà consentito l’attraversamento di Corso Mazzini ai veicoli provenienti da via Case Arse e via Discesa Poerio e da via Jannoni su via Menniti Ippolito. Non sarà consentito l’attraversamento di Corso Mazzini ai veicoli provenienti da salita Rosario.

Da domani venerdì 28 e sabato 29 ottobre partirà anche in via sperimentale la chiusura al traffico, dalle 20.30 alla mezzanotte, di Piazza Larussa, per favorire la permanenza in sicurezza di un’area dalla forte vocazione identitaria del centro storico. Per tutti i venerdì e sabato sera è, dunque, previsto il divieto di transito su piazza Larussa, con i flussi di traffico provenienti da via De Grazia che potranno proseguire per via Scalfaro-via Carlo V e via Burza.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Già vincitore di Amici Giofré torna nel ruolo di giudice. Ballerino calabrese ha lavorato con artisti come Jennifer Lopez e Ariana Grande
Mammoliti e Lo Schiavo: "Desideriamo portare all'attenzione un'emergenza del Vibonese: la garanzia del diritto alla salute per i cittadini"
"Eri un uomo libero e fino all’ultimo sei stato un combattente. La vivacità dei tuoi occhi era rimasta intatta malgrado il dolore"
Filippo Mancuso: "L’industria del calcio è una risorsa importante che sollecita il coinvolgimento di tutti i cittadini"
"In Calabria e Sicilia emigrazione giovanile, negazione di diritti basilari come quello alla salute o alla mobilità"
"La promozione è meritatissima e non vediamo l’ora di giocare in B”. "La squadra più forte del campionato"
A denunciare quanto accaduto è stata proprio la stessa società, secondo la quale "oggi è stata scritta una pagina nera"
Quello di oggi, è il terzo arrivo in tre giorni nella Locride. I migranti erano stipati a bordo di un peschereccio
Festa grande dopo la straordinaria cavalcata culminata con la vittoria del campionato
Match complessivamente equilibrato, al quale le Aquile hanno approcciato in maniera più “rilassata” e senza badare troppo ai dettagli
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved