Torna Restart per far rivivere Cosenza Vecchia

Restart Cosenza Vecchia

Torna, per il quarto anno consecutivo, Restart Cosenza Vecchia, il progetto di rivitalizzazione e rigenerazione di vie, piazze, palazzi e anfratti del Centro Storico, nato nell’estate del 2017, per idea e mano dell’Associazione Culturale Il Filo di Sophia e del Comitato Piazza Piccola.

Per le strade di Cosenza Vecchia

Per le strade di Cosenza Vecchia

Per la sua quarta edizione, che si svolgerà durante tutto l’arco della giornata di sabato 11 luglio, Restart ha deciso di fare le cose in grande coinvolgendo le realtà che operano o che hanno sede proprio nella parte più antica della città.

Un luogo importante del nostro tessuto urbano, che conserva la memoria storica della nostra città e che ha bisogno di più attenzione e cura.

L’intenzione di questo annuale e ormai consolidato appuntamento è quello di lanciare un messaggio chiaro a tutta la comunità e alle istituzioni: attraverso pratiche di condivisione e partecipazione si può innescare un meccanismo di rigenerazione dei luoghi e, con la giusta attenzione, trovare le strategie di recupero più adatte.

Politiche di accessibilità per tutti

Sono queste le politiche sociali e culturali, necessarie e indispensabili, affinché una città possa ritenersi accessibile e vivibile per tutti.

Le attività, a cura delle diverse realtà, come ogni anno, si svolgeranno nei tanti luoghi simbolo del centro storico come la Villa Vecchia ma anche nelle piccole piazze nascoste nei vicoletti

Si parte sabato 11 luglio alle ore 10

L’appuntamento è sabato 11 luglio alle ore 10 a Piazza Piccola con la conferenza stampa di presentazione del programma e la giornata proseguirà fino a tarda sera.

Si potrà partecipare ai percorsi artistici curati dalla Galleria d’Arte Indipendente Autogestita Gaia e dal progetto Portapianadesigndistrict.

Tutte le attività di Restart a Cosenza Vecchia

Le attività di mindfulness e gli approfondimenti sulla pratica dello yoga saranno curati dall’Associazione ZenCe a da Il giardino di Shiva.

I laboratori per bambini e la merenda interculturale saranno a cura di Arci Red, della Libreria Indipendente Raccontami e dall’Associazione di volontariato Santa Lucia.

Il gruppo Ultrà Cosenza Vecchia 1989 ci delizierà tra una lettura e una chiacchiera con le mitiche polpette, il Comitato piazza piccola, invece, ci riserverà una piccola installazione.

Si potrà, inoltre, visitare il Negozio Gratis, nuovo abitante del centro storico e assistere ai reading musicali nel pomeriggio.

La serata si concluderà con Radio Ciroma e Il filo di Sophia che ci dedicheranno piccoli concerti e un dj set di convivialità. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, gli eventi rispetteranno le attuali normative sulla sicurezza anti Covid-19.

Il programma completo e dettagliato dell’evento è disponibile sulla pagina Facebook del progetto “Restart Cosenza Vecchia” 

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Prima di gettarsi, il ragazzo aveva inviato un messaggio d'addio su WhatsApp ad un amico e la foto di una pineta
Il direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell'Asp di Catanzaro: "Lo stigma nei confronti della malattia è ancora molto forte"
Premiato il suo "ininterrotto impegno nel contrastare la criminalità organizzata"
Lorenzo Tedici, meteorologo del sito "IlMeteo.it", conferma una fase pienamente estiva con valori record per il mese
Abuso d’ufficio e falso ideologico: queste le accuse a uno dei penalisti più stimati e apprezzati del Foro di Catanzaro, tra gli indagati nell’inchiesta condotta ieri dalla Polizia di Crotone
Arriva dalla Prefettura di Milano, dove da ultimo ha svolto le funzioni di viceprefetto vicario
L’ultimo concorso del Lotto ha distribuito premi per oltre 5,2 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 874 milioni in questo 2023
Accolta la richiesta - presentata dall'avvocato Barbara Ventura, in rappresentanza dei legali delle parti offese - di citare nel giudizio anche il fondo garanzia vittime della strada come responsabile civile
L'80enne di Badia di Nicotera è sparito nel nulla mercoledì scorso. Per le ricerche impiegati droni e cani molecolari
Il sindaco di Catanzaro ha visitato l'Spdc in occasione dell'apertura delle giornate della salute mentale, ribadendo l'impegno su prevenzione
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved