Tornano pioggia, temporali e venti forti: ecco dove colpiranno

I fenomeni sono dovuti transito di una nuova perturbazione sul nostro Paese
piogge temporali

Dopo una breve tregua dal maltempo, nelle prossime ore è atteso il ritorno della pioggia a causa del transito di una nuova perturbazione sul nostro Paese. L’ultimo aggiornamento ha chiarito quali saranno le zone dove sarà necessario tenere un ombrello a portata di mano. Già dalle prime ore del mattino gran parte delle regioni del Centro sono sotto uno spesso strato di nubi dense, in grado di provocare anche qualche pioggia irregolare, in particolare su Lazio, Abruzzo e su alcuni tratti delle Marche. Nuvolosità sparsa anche sulla Sardegna e parte del Sud, specialmente su Campania, Basilicata e Puglia centro-settentrionale. Poco da segnalare invece per le nostre regioni settentrionali, dove il quadro meteorologico si mantiene decisamente tranquillo, salvo per la presenza di qualche foschia o banchi di nebbia a spasso per la Valle Padana, ma in rapido dissolvimento.

Peggioramento nel pomeriggio

Attenzione invece a quello che accadrà nel pomeriggio, quando la perturbazione transiterà in forma più decisa proprio sulle regioni del Centro, interessando con piogge e temporali anche molte aree del Sud peninsulare. Un particolare occhio di riguardo andrà prestato al comparto tirrenico, specialmente sull’area centro-meridionale del Lazio, dove potrebbero verificarsi forti rovesci, anche a carattere temporalesco, non da escludere pure sulla città di Roma.

Tra il tardo pomeriggio e la serata forti piogge sono attese soprattutto in Campania, ma anche sui settori più settentrionali della Puglia e su gran parte del Molise. Nel frattempo, il quadro meteorologico continuerà a rimanere stabile sul resto del Centro e soprattutto al Nordovest, mentre sul Nordest, specie sull’area del Triveneto, saranno possibili dei piovaschi e qualche spruzzata di neve sui rilievi sopra i 1300/1400 metri di quota. Per quanto riguarda le temperature, si registrerà una temporanea diminuzione al Centro e al Sud, dovuta alle avverse condizioni del tempo. Resteranno pressoché stazionarie invece al Nord, con valori decisamente miti e gradevoli specie durante le ore centrali.

Allerta meteo della Protezione civile

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le regioni coinvolte, alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (http://www.protezionecivile.gov.it).

Sulla base dei fenomeni previsti, valutata, per la giornata di martedì 7 novembre: ALLERTA ARANCIONE per rischio idraulico su alcuni settori del Veneto; ALLERTA GIALLA su Emilia Romagna, Lombardia e Veneto per rischio idraulico; su Abruzzo, Lazio e Molise per rischio temporali e per Abruzzo, Campania, Molise e Umbria per rischio idrogeologico. (ANSA)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La vittima, di 74 anni, è deceduta sul colpo, nonostante i soccorsi siano arrivati tempestivamente
L’intervento consentirà alle aziende di allestire, ammodernare o adeguare punti vendita dei prodotti agricoli per migliorare la competitività
La data mira ad aumentare la consapevolezza sul tema e l'impegno per garantire la dignità, i diritti e il benessere delle persone disabili
Gli agenti delle forze dell’ordine si sono insospettiti perché una pentola era più pesante delle altre. La droga era in un doppiofondo
Tra i progetti in campo c’è Immunnb con capofila il Laboratorio Terapie Sperimentali in Oncologia del “Gaslini” di Genova
Appuntamento straordinario da non mancare per assistere ad uno speciale allestito tutto realizzato da calabresi
L'ultimo concorso ha distribuito premi per 6,1 milioni di euro in tutta Italia, un totale di quasi 1,09 miliardi nel 2023
Paonessa: "Il consiglio comunale di Catanzaro dovrà approfondire la questione e orientarsi verso l’interesse della collettività"
Reggio, Cosenza e Crotone tutte a pochi passi dal fondo della classifica. Vibo prima in Italia per minori furti con strappo
Paonessa: "Fondamentale la visione socialista nell’odierna società, caratterizzata dalle diseguaglianze e dalle storture del capitalismo"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved