Torture nel centro di accoglienza di Isola Capo Rizzuto, arrestato 37enne (VIDEO)

Un cittadino libico di 37 anni, Alhasaeri Wael Ghali Maosud, è stato sottoposto a fermo di indiziato di delitto dalla Squadra Mobile della Questura di Crotone con le accuse di associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e concorso in tortura con altre persone in via di identificazione.

Il fermo, su disposizione della Dda di Catanzaro, è stato eseguito all’interno del centro di accoglienza per richiedenti asilo di Isola Capo Rizzuto (Kr) dove l’uomo si trovava dal novembre scorso in attesa del riconoscimento della protezione internazionale. Ma proprio all’interno della struttura è stato riconosciuto da un giovane somalo come uno dei torturatori di migranti che operava in una Safe house libica e per questo lo ha segnalato alle forze di polizia del campo. Il giovane ha spiegato che quell’uomo era conosciuto con il nome di ‘Peter il boss’ ed ha raccontato, con dovizia di particolari le torture subite: bastonate, sevizie, minacce di usare l’elettricità per ottenere soldi o per mantenere l’ordine in quello che in Libia era una sorta di carcere dove venivano trattenuti i migranti prima di farli imbarcare per l’Italia. Il fermo di indiziato di delitto si è reso necessario dal momento che il 37enne libico, vistosi scoperto, avrebbe promesso al somalo una somma di denaro per pagare il suo silenzio ma di fronte al diniego della vittima era passato alle minacce. Ma anche per scongiurare il pericolo di fuga: infatti, quando ieri sera i poliziotti della Mobile di Crotone sono arrivati al Cara per eseguire il fermo, il libico stava per lasciare il centro di accoglienza.

Il fermo, su disposizione della Dda di Catanzaro, è stato eseguito all’interno del centro di accoglienza per richiedenti asilo di Isola Capo Rizzuto (Kr) dove l’uomo si trovava dal novembre scorso in attesa del riconoscimento della protezione internazionale. Ma proprio all’interno della struttura è stato riconosciuto da un giovane somalo come uno dei torturatori di migranti che operava in una Safe house libica e per questo lo ha segnalato alle forze di polizia del campo. Il giovane ha spiegato che quell’uomo era conosciuto con il nome di ‘Peter il boss’ ed ha raccontato, con dovizia di particolari le torture subite: bastonate, sevizie, minacce di usare l’elettricità per ottenere soldi o per mantenere l’ordine in quello che in Libia era una sorta di carcere dove venivano trattenuti i migranti prima di farli imbarcare per l’Italia. Il fermo di indiziato di delitto si è reso necessario dal momento che il 37enne libico, vistosi scoperto, avrebbe promesso al somalo una somma di denaro per pagare il suo silenzio ma di fronte al diniego della vittima era passato alle minacce. Ma anche per scongiurare il pericolo di fuga: infatti, quando ieri sera i poliziotti della Mobile di Crotone sono arrivati al Cara per eseguire il fermo, il libico stava per lasciare il centro di accoglienza.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"La figura dell’amico Murgi contribuisce a creare le giuste condizioni per lavorare in questa direzione nel rispetto di ogni iscritto al Pd"
Proseguono le prevendite per il grande evento del 20 giugno con biglietti acquistati da Italia, Germania, Svezia, Francia e dalla California
Lo ha stabilito la Corte di appello di Catanzaro che ha accolto l'istanza difensiva per l'uomo ingiustamente detenuto per un anno
La donna è stata medicata dal 118 e trasportata al Pronto soccorso al “San Giovanni di Dio” per le necessarie cure sanitarie
Il video diventa subito virale e la vicenda assume una dimensione politica: "Avevamo pensato a nuovi posti di aggregazione"
Oltre alla giornata storica per l’approvazione della legge sul Ponte, altro annuncio importantissimo per la realizzazione di infrastrutture
A dare l’allarme sono stati i colleghi che lo hanno trovato già privo di vita trovando una lettera del giovane
L'Arma: "ll comportamento del militare verrà giudicato immediatamente con il massimo rigore a partire dal trasferimento istantaneo"
L'incontro a Lamezia è stato preceduto da varie assemblee svolte in questi mesi nelle aziende del comparto sul territorio calabrese
Diretta
Undici i punti all'ordine del giorno ma sette riguardano debiti fuori bilancio. Al centro della discussione le società in house del Comune
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved