Tracce di batteri ed enterococchi nell’acqua, vietato l’uso in tre frazioni del comune di Vibo

Il divieto arriva da un'ordinanza del sindaco, Maria Limardo. Negli altri punti del territorio comunale i parametri sono invece nella norma
comune di vibo

Utilizzo dell’acqua vietato in tre frazioni del comune capoluogo (Triparini, Longobardi, Bivona). A stabilirlo il sindaco di Vibo Maria Limardo con un’apposita ordinanza a seguito dei risultati analitici del Laboratorio Delvit di autocontrollo delle acque destinate al consumo umano sui campioni di acqua potabile prelevati dalle fontanelle dei tre borghi dai quali risulta la non conformità ai parametri stabiliti per legge a causa della presenza di batteri coliformi totali e, solo per Piazzetta Longobardi, di enterococchi seppur in misura minima. Negli altri punti del territorio comunale invece i parametri riscontrati sono nella norma.

I dettagli dell’ordinanza

I dettagli dell’ordinanza

Pertanto si è resa necessaria l’esigenza, al fine di garantire la tutela della salute pubblica e le condizioni di sicurezza igienico-sanitarie, di vietare provvisoriamente nei tre centri abitati, l’utilizzo dell’acqua per scopi potabili e per il consumo umano: nello specifico il prezioso liquido non può essere utilizzato per uso alimentare, igiene orale, lavaggio oggetti per l’infanzia (biberon, contenitori pappe ecc.), il lavaggio e preparazione degli alimenti, lavaggio stoviglie o utensili da cucina e lavaggio apparecchiature sanitarie. Può essere invece utilizzato per l’igiene della persona, la pulizia della casa e il funzionamento degli impianti sanitari; nelle more dell’attuazione dei necessari interventi per il conseguente rientro dei parametri negli standard di qualità. Il Servizio idrico integrato, incardinato presso il Settore 6 del Comune provvederà, con la massima urgenza, all’adozione di tutte le misure finalizzate alla riconduzione delle acque nei parametri di legge. Il divieto, infine, avrà durata sino a revoca dell’ordinanza, a seguito degli interventi necessari e del conseguente ripristino delle condizioni di potabilità.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Messa in evidenza la disponibilità di "milioni di euro" per migliorare qualità dell’offerta, dei servizi e delle prestazioni sanitarie
Il camion che trasportava sostanze acide si è ribaltato per cause in corso d'accertamento. La vittima stava terminando il turno di lavoro
Alla vista dei Carabinieri hanno lanciato la droga dal finestrino. In casa è saltato fuori anche un bilancino e un altro grammo di hashish
"È solo un segmento di una strategia complessiva", ha precisato il sindaco di Catanzaro, "ci vuole altro, lo sappiamo, e ci stiamo lavorando"
L'uomo, probabilmente distratto, non si è accorto che l'autobus, che lo precedeva, stava frenando. In ospedale sotto choc anche la conducente
La notizia è stata diffusa da un ristorante che ha dovuto annullare uno degli eventi in cui era prevista la presenza dell'attrice
Nell'involucro 10 grammi di cocaina, ma in casa anche marijuana. Il 56enne deteneva invece 3,5kg di marijuana. Scovata anche una piantagione
Il sindacato evidenzia una "inspiegabile" assegnazione dei fondi e bacchetta Occhiuto e il Dipartimento alla Salute in "silenzio assordante"
L'allerta, diramata dalla Protezione Civile, coinvolge un totale di 6 regioni. Ecco la mappa delle aree a rischio in Calabria
Nell'impatto, avvenuto in nottata, l'auto parcheggiata è stata scaraventata contro un palo dell'illuminazione
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved