Tradizione e innovazione nell’azienda Malaspina premiata al concorso Nutri-mento e Criseaward

L'azienda ha creato una nuova prelibatezza da incantare le papille gustative: il Mielesa, miele di acacia e stimmi di zafferano

Non sempre chi è avviato da poco all’esercizio di un mestiere o di una professione arriva dopo gli esperti, sovente l’entusiasmo delle prime volte porta a risultati inattesi, soprattutto se l’abnegazione incontra la creatività. Ne sa qualcosa l’ambiziosa e lungimirante azienda agricola Malaspina di Amaroni, nata appena sei anni fa, ma capace già di legare le tradizioni con le  innovazioni, le idee con gli ideali. L’impresa del paese del soveratese ha partecipato, per la prima volta, al concorso regionale, categoria super-food, “Nutri-mento e Criseaward” e ha subito ottenuto, presso palazzo della Provincia di Catanzaro,  un prestigioso e insperato secondo posto tra le molte realtà imprenditoriali calabresi. Cosa produce? Due prodotti tanto raffinati quanto ricercati: il miele e lo zafferano. Ne è nata una nuova prelibatezza da incantare le papille gustative: il Mielesa, vale a dire miele di acacia e stimmi di zafferano, un connubio per esaltare cibi raffinati. Amaroni è già il paese del miele, l’idea perorata da due giovanissimi imprenditori Antonio Talarico e Matteo Esposito, 67 anni in due, è quello di valorizzare il paese di Amaroni anche per lo zafferano, non a caso definito l’oro rosso. E mettendoli insieme l’osmosi è perfetta e il mercato già non fa mancare le sue lusinghe in termini di richieste di un prodotto raro per proprietà.

L’azienda agricola Malaspina

L’azienda agricola Malaspina

L’azienda agricola Malaspina, sito internet www.agricolturamalaspina.it,   nasce nel 2017 tra le verdi colline di Amaroni, in provincia di Catanzaro, dalle quali prende il nome, con la voglia di sperimentare e aprirsi all’innovazione attraverso valori e insegnamenti tramandati di generazione in generazione. Nel territorio Malaspina  ha radici forti e tenaci come una maestosa quercia, simbolo di  storia, di appartenenza e di identità, custode dei segreti di coltivazione e luogo di ristoro dopo un lungo lavoro nei campi. Il progetto Malaspina  nasce dall’idea di valorizzare  il territorio calabrese, partendo da ciò che già esiste,  farlo conoscere attraverso i suoi eccellenti prodotti e competere sul mercato insieme al resto del mondo. Attraverso studi ed esperimenti costanti , la passione si è associata all’artigianalità nei processi di produzione e al rispetto dell’ambiente per garantire l’eccellente qualità del Made in Italy.

La produzione di zafferano

Prezioso come il sole, lo zafferano è una spezia con un evoluzione spettacolare nella sua forma e nella sua colorazione che si ricava dagli stimmi del fiore “crocus sativus” coltivato in tutto il mondo. Definito “oro rosso” ha un costo elevato quanto quello dell’oro  perché prezioso e ricercato per il lavoro impiegato per produrre anche piccole quantità. Attraverso lo studio della fertilità del terreno con la nostra maturata cultura agricola, i responsabili di Malaspina selezionano accuratamente i bulbi , pronti per essere impiantati e poi coltivati. Dallo zafferaneto, durante il tiepido autunno, sbocciano sgargianti fiori dai vellutati petali lilla che avvolgono e proteggono gli stimmi preziosi. All’alba, anticipando la diretta luce del sole, i fiori vengono colti da mani abili e gentili e delicatamente riposti in apposite ceste. Successivamente avviene la sfioritura e l’estrazione degli stimmi attraverso un’attività minuziosa e laboriosa quotidiana. In antichità accanto al camino, oggi con l’aiuto di innovativi essiccatori lo zafferano viene essiccato, sigillato e lasciato a maturare per un breve periodo.

Mission ben definita

Dalla coltivazione di sani bulbi e dalla completa artigianalità dei processi di produzione lazienda produce zafferano puro in stimmi, un prodotto 100% italiano, autentico e genuino. Sottoposto annualmente ad analisi presso laboratori terzi che ne certificano l’alta qualità capace di rilasciare la sue proprietà organolettiche e benefiche ad alta temperatura ed apprezzarne l’elevato potere amaricante, colorante e odoroso nelle preparazioni. Lo zafferano è un’esperienza sensoriale capace di raggiungere in un’unica combinazione i diversi sensi. Intensa colorazione, profumo delicato e sapore inconfondibile unicizzano le preparazioni più sofisticate e più semplici, dolci e salate. La valorizzazione del lavoro è racchiusa nella certificazione di eccellente qualità gastronomica dello zafferano annualmente analizzato e dichiarato di prima categoria, autentico e selezionato. I giurati di Crisea hanno attenzionato  la bontà dei prodotti calabresi come metro di giudizio e apice della valutazione: nell’azienda amaronese ne hanno trovata tanta. L’azienda Malaspina è come il fiore del loto: aspetti cose brutte, ma ti sorprende per eleganza, bellezza e prelibatezza. L’azienda Malaspina ha una mission ben definita: o le cose le fa bene o non le fa proprio.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La bimba stava giocando in giardino quando all’improvviso si è messa a piangere: portata al pronto soccorso
"Sono stato io, la situazione era diventata insostenibile per me", aveva detto il marito
Aveva preso in ostaggio una donna e la minacciava con una pistola. I presenti reagiscono e lo riempiono di botte
Il padre è stato arrestato e condotto in carcere con l'accusa di maltrattamenti in famiglia
I giallorossi sono tra le sette società di serie A e B che non hanno rispettato il minuto di silenzio disposto dalla Figc
Semaforo verde al bonus benzina per le fasce deboli e alla proroga del bonus mutui per gli under 36. Sul tavolo, anche la 'sanatoria scontrini'
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved