Tradizioni a Marcedusa: gjitonia, focara, folklore ed enogastronomia

Nell’entroterra catanzarese non si sono spente le storiche tradizioni natalizie.

A Marcedusa Borgo rurale di origine arbereshe, queste rivivono all’insegna dello stare insieme e dei sapori rurali del passato. Proprio il concetto arbereshe di GJITONIA diventa elemento centrale: il vicinato, quel luogo sociale in cui si sviluppano profonde relazioni e legami, condivisione e solidarietà. Stare e cenare insieme attorno alla Focara (termine dialettale che indica un falò di legna da bruciare) creando cumuli di fascine e dargli fuoco la sera della vigilia di Natale e Capodanno. Stando vicini, riscaldandosi nella Piazza Municipio, quella principale del paese tra Comune, Chiesa, Posta, Palazzi storici e antichi “vineddi”.

A Marcedusa Borgo rurale di origine arbereshe, queste rivivono all’insegna dello stare insieme e dei sapori rurali del passato. Proprio il concetto arbereshe di GJITONIA diventa elemento centrale: il vicinato, quel luogo sociale in cui si sviluppano profonde relazioni e legami, condivisione e solidarietà. Stare e cenare insieme attorno alla Focara (termine dialettale che indica un falò di legna da bruciare) creando cumuli di fascine e dargli fuoco la sera della vigilia di Natale e Capodanno. Stando vicini, riscaldandosi nella Piazza Municipio, quella principale del paese tra Comune, Chiesa, Posta, Palazzi storici e antichi “vineddi”.

Spesso attorno alla Focara l’atmosfera è dettata da musica folkloristica antica, tra tarantelle e canti del passato si balla e si canta con senso di appartenenza e di comunità. Altra peculiarità è il riunirsi in numerosi gruppi nei pranzi. E, in particolare, nelle cene di vicinato, anche attorno alla Focara in maniera spontanea, caratterizzate da prodotti enogastronomici tipici dell’entroterra calabrese, quella marcedusana è una cucina semplice derivata dai prodotti della terra: olio, farina, verdure di campo.

Diversi sono i piatti da sempre realizzati e oggi riprodotti con tendenze caratteristiche.

Pasta fatta in casa (mperrettati, gnocculi, taglierini);; fave con frittole; cicorie e patate; crucetti e fichi intrecciati cotti al forno; grano cotto; olio olive secondo i vari modi di preparazione; funghi raccolti nelle campagne (feruliti); prodotti derivati dall’allevamento del maiale (suffrittu, frittole, capocolli, salsicce, soppressate); tiana di baccalà prodotti derivati dell’allevamento di pecore e capre (formaggio pecorino, ricotte, juncata); dolci (crespelle, pittanchiuse, tardilli, cicerata, pignolata).

Altre due giornate sanciscono le feste natalizie marcedusane: “A Tombolata” e “A Befana”. “A TOMBOLATA” è caratterizzata dal ritrovarsi in centinaia nella sala consiliare e partecipare al gioco tradizionale natalizio con premi offerti dal comune in una atmosfera generale di comunità. Infine “A BEFANA”: Marcedusa è uno dei pochissimi paesi in Italia che mantiene la tradizione per cui il comune dona un gioco ad ogni bambino del luogo da 0 a 13 anni con un rito tradizionale che si terrà anche quest’anno, il 6 gennaio nella sala consiliare e che vedrà protagonista la Befana e i bambini tra tradizione e innovazione.

Un insieme di tradizioni, quindi, di sapori e valori peculiari che la comunità di Marcedusa, guidata dal giovane Sindaco Arch Domenico Garofalo, vuole fortemente mantenere e trasmettere alle generazioni future che verranno, con orgoglio.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dalle verifiche "non risultano compromissioni o furto di dati", ma i tecnici sono comunque "impegnati per mitigare le conseguenze dell'attacco"
L'intervento, per il quale saranno impiegati circa 9,2 milioni di euro, sarà realizzato su un'area di circa 18.000 metri quadrati
Sono previsti temporali anche di forte intensità, con frequente attività elettrica
I giudici hanno respinto l'appello avanzato dalla Procura di Catanzaro con cui si insisteva sul sequestro preventivo dell’area del Beltrame
Lo spettacolo si replicherà in altre cinque località calabresi, grazie al sostegno del Consiglio regionale
Il Procuratore di Catanzaro e lo storico presenteranno domani mattina il loro ultimo libro “Fuori dai confini”
La segreteria regionale del Pd si è riunita per organizzare le iniziative da mettere in cantiere nei prossimi mesi
Il Tribunale di Reggio ha inflitto al 66enne 4 anni ed 8 mesi. Condannate anche la moglie ed una figlia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved