Traffico di droga tra Albania, Puglia e Catanzaro: annullata ordinanza cautelare per Bevilacqua, ma resta in carcere

Accolte le motivazioni del difensore, ma il catanzarese membro della comunità rom resta in carcere perché detenuto anche per altra causa
operai folgorati

Alle prime ore del 17 luglio, le Compagnie dei Carabinieri di Catanzaro e Girifalco, supportate in fase esecutiva dal personale dell’Arma di Isola di Capo Rizzuto e Lamezia Terme, avevano tratto in arresto 14 persone in parte di nazionalità albanese e in parte appartenenti alla comunità rom di Catanzaro, poiché ritenuti, a vario titolo, responsabili dei reati di associazione finalizzata al traffico illecito di stupefacenti, estorsione e ricettazione. La misura cautelare era scaturita da due distinte attività investigative, condotte rispettivamente dalle Compagnie di Catanzaro e Girifalco, coordinate dai pm della Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro. La droga proveniente dall’Albania veniva importata in Italia attraverso il porto di Bari e poi collocata nelle piazze di spaccio di Crotone, Catanzaro e comuni limitrofi. Complessivamente sono 78 le persone indagate. L’attività condotta consentiva di porre sotto sequestro complessivamente oltre 45 chilogrammi di sostanze stupefacenti del tipo eroina e marijuana, 18.000 euro in contanti, circa 70 chilogrammi di sostanze da taglio e due armi illecitamente detenute. Tra gli arrestati figurava anche Fabio Bevilacqua, già detenuto in carcere in esecuzione di altra ordinanza custodiale.

Bevilacqua resta comunque in carcere perchè ristretto anche per altra causa

Bevilacqua resta comunque in carcere perchè ristretto anche per altra causa

Ed è proprio rispetto al precedente titolo custodiale che l’avvocato Arturo Bova ha richiesto la retrodatazione della decorrenza dei termini di custodia cautelare e l’applicazione del principio secondo cui “… quando nei confronti di un imputato sono emesse più ordinanze cautelari per fatti diversi in relazione ai quali esiste una connessione qualificata opera la retrodatazione prevista dall’art. 297, comma 3, c.p.p. anche rispetto ai fatti oggetto di un diverso procedimento, se questi erano desumibili dagli atti prima del rinvio a giudizio per il fatto (o i fatti) oggetto della prima ordinanza”. In buona sostanza, nel ricorso dell’avvocato Bova si sosteneva la perfetta sovrapponibilità dei fatti oggetto dei due titoli custodiali e la conseguente nullità dell’ultima ordinanza sia in virtù del principio enunciato dalle Sezioni Unite di Cassazione, sia in virtù del principio del “ne bis in idem” di cui all’art. 649 c.p.p. Nell’udienza camerale dello scorso venerdì il TdL di Catanzaro ha accolto le motivazioni del ricorso difensivo e ha annullato l’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di Bevilacqua, ritenuto soggetto organizzatore e promotore dell’associazione finalizzata al traffico di stupefacenti operante nell’etnia room catanzarese. Bova ha dunque annunciato la presentazione di altra istanza al gip distrettuale di Catanzaro che, alla luce della decisione del Tribunale della Libertà, dovrà riconoscere la retrodatazione dei termini massimi di custodia cautelare anche con riferimento alle singole ipotesi di spaccio di sostanze stupefacenti nei confronti di Bevilacqua Fabio che rimane comunque ristretto in carcere perché detenuto anche per altra causa.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le modifiche intendono agevolare il conferimento per cittadini e attività ed incrementare la raccolta differenziata
All'indagata viene contestato di aver accettato la titolarità formale ed assunto fittiziamente la gestione di una piadineria a Milano
I Carabinieri sono intervenuti per soccorrere la minorenne che ha detto di essere rimasta vittima di abusi da parte del 22enne
Tre persone sono in ospedale perché, in preda al panico, si sono lanciate dalla finestra del locale in cui è avvenuta la sparatoria
Sposato: "Porteremo la Vertenza Calabria nelle piazze, saremo a Roma il 7 ottobre forti del consenso delle lavoratrici e dei lavoratori"
"Il mancato pagamento degli stipendi relativi alle competenze dei mesi di giugno, luglio e agosto 2023 è diventato ormai insostenibile"
Hanno in totale 204 anni e sono stati amorevolmente definiti i ‘Nonni di Calabria’, Domenico Macrì e Francesca Squillace
"Dopo quasi un anno dagli eventi alluvionali che videro l'esondazione del canale tra via Vigliarolo e via Carlo Pisacane ci saremmo aspettati che sarebbe stato bonificato"
Il parcheggio del Musofalo ha registrato 752 vetture, con un tutto esaurito nella serata di sabato e circa 2250 utenti totali
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved