Traffico di rifiuti speciali dalla Campania, sigilli a un capannone a Lamezia

Cinque persone sono state colpite da una misura interdittiva mentre è stato disposto il sequestro di un impianto di recupero rifiuti, di cinque autocarri e di 430mila euro

I carabinieri del Noe di Salerno hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misure cautelari reali e personali nell’ambito di un’inchiesta legata al traffico di rifiuti. Cinque persone sono state colpite da una misura interdittiva mentre è stato disposto il sequestro di un impianto di recupero rifiuti, di cinque autocarri e di 430mila euro.

Le indagini dei carabinieri

Le indagini dei carabinieri

Le indagini effettuate dagli uomini dell’Arma hanno permesso di accertare un vasto traffico di rifiuti, che sarebbe stato organizzato dai responsabili di un noto impianto di recupero di Pagani, in provincia di Salerno. Grazie al supporto di alcune società di intermediazione e trasporto, l’impianto di recupero avrebbe inviato illecitamente le ecoballe presso ulteriori siti ubicati in Campania, Calabria e Veneto. I rifiuti speciali, gestiti illecitamente per oltre 2.600 tonnellate, erano provenienti da 105 impianti industriali della Campania, e principalmente costituiti da imballaggi plastici di scarto delle industrie conciarie e da sacchi asettici in poliaccoppiato provenienti da industrie conserviere locali. La misura cautelare è scaturita dalle indagini avviate a seguito di un’attività di sorvolo, nel corso della quale i militari del Noe avevano documentato l’abbandono di circa 30 tonnellate di rifiuti plastici in un terreno sito nel comune di Battipaglia, in località Spineta.

Sequestrato un capannone a Lamezia

Le indagini hanno inoltre consentito di individuare e sequestrare nel comune di Lamezia Terme un capannone di circa 1.000 metri quadri ricolmo di rifiuti provenienti dalle attività del traffico illecito. Indagate 14 persone tra responsabili e dipendenti di società di recupero, trasporto ed intermediazione di rifiuti che sono ritenuti responsabili di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti. Coinvolte anche 7 società che gestiscono impianti di rifiuti nelle province di Salerno, Napoli, Caserta, Verona e Catanzaro.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Grande soddisfazione per i docenti del Dipartimento di Matematica e Fisica del Liceo catanzarese, da sempre fucina di talenti
L'associazione dei consumatori chiama in causa i pesanti rincari che si sono abbattuti sul comparto turistico.
Ecco il quadro del sondaggio Swg per il Tg La7 che delinea le intenzioni di voto nel giorno in cui il centrodestra fa il pieno nei ballottaggi delle elezioni comunali 2023
Trovato in possesso di numerosissimi contenuti riconducibili allo Stato Islamico, tra cui video di esecuzioni e manuali relativi alle armi e al confezionamento di ordigni
Smantellata un'organizzazione internazionale. Disposte numerose misure cautelari in carcere in tutta Italia
Le indagini hanno permesso di riscontrare il coinvolgimento di una fitta rete di soggetti di nazionalità cinese dediti al riciclaggio degli ingenti proventi illeciti accumulati dal sodalizio criminale
Il sindacato ha organizzato una manifestazione pubblica alla Cittadella regionale per il prossimo 9 giugno
"È bello vedere le sale espositive piene di visitatori in un percorso che si conclude sempre nella sala dei magnifici Bronzi di Riace"
Il commissario Occhiuto: "Tempi previsti per l'arrivo sono 4 o 5 settimane, in corsia dopo corso di lingua di 3 settimane"
La presidente della Provincia di Cosenza è stata la prima persona a compiere il volo sul lago attraversandolo legata ad un cavo di acciaio
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved