Traffico e contraffazione di farmaci a livello internazionale, 21 arresti e 123 denunce

Tra aprile e novembre 2022 sono state sequestrate 9mila confezioni e circa 362mila unità con varia indicazione terapeutica
Tra aprile e novembre 2022 sono state sequestrate 9mila confezioni e circa 362mila unità con varia indicazione terapeutica

E’ di 93 siti web oscurati, 21 arresti, 123 denunce e medicinali sequestrati per un valore di 3 milioni di euro il bilancio in Italia dell’attività dei carabinieri del Nas a conclusione di “Shield III”, acronimo di Safe Health Implementation, Enforcement and Legal Development, operazione internazionale contro il “pharma crime”: il traffico illegale e contraffazione di medicine, doping compreso. Tra aprile e novembre 2022 sono state sequestrate 9mila confezioni e circa 362mila unità (compresse, fiale, iniettabili, polveri), con varia indicazione terapeutica. Anabolizzanti, antibiotici, antinfiammatori, disfunzione erettile e Covid.

Il “pharma crime”

Il “pharma crime”

All’operazione hanno aderito 28 Paesi (19 stati membri dell’Ue e 9 paesi terzi), insieme all’Ufficio europeo per la lotta antifrode (Olaf), l’Ufficio dell’Ue per la proprietà intellettuale (Euipo) che ha offerto sostegno finanziario, la Frontex, l’Agenzia Mondiale Antidoping (Wada) e l’Organizzazione Mondiale delle Dogane.
Un’azione sinergica e congiunta che ha affrontato “in maniera globale il fenomeno del pharma crime”, inteso come contraffazione. Particolare attenzione dedicata al “cyber patrolling” del mercato on-line: un fenomeno in “crescita esponenziale favorito dall’anonimato della rete”, e dalle opportunità di speculazione offerte dai differenziali normativi nelle legislazioni di settore dei diversi Paesi.

Dagli anabolizzanti agli antinfiammatori

Significativo è stato il contributo fornito all’Operazione a livello nazionale da parte della Specialità, nel quale i Carabinieri Nas hanno condotto 170 attività ispettive e di polizia giudiziaria, con l’avvio di 82 tra procedimenti giudiziari e amministrativi, che hanno portato ai 21 arresti e alle 123 denunce e ai sequestri di medicinali e di sostanze dopanti di diverse tipologie, d’integratori nonché di dispositivi medici e di prodotti di vario genere anche collegati al trattamento del Covid-19: oltre 9.000 confezioni e circa 362.000 unità in diverse forme farmaceutiche, contenenti principi attivi a varia indicazione terapeutica, principalmente riconducibili ad anabolizzanti, antibiotici, antinfiammatori, disfunzione erettile e vantanti proprietà per il trattamento del Covid-19. Il valore commerciale di tutti i sequestri raggiunge la cifra di circa 3.000.000 euro.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Per informarsi sulla situazione del traffico in tempo reale è consultabile l’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente
Sul posto l'Anas per rimuovere il mezzo e ripristinare la normale viabilità. Sono ancora da accertare le cause dell'incidente
Vendeva gli articoli con un furgone nel centro storico: è stato segnalato in libertà per il reato di commercio illegale di materiali esplosivi
Il debito da 26mila euro, le intimidazioni con la pistola nel giubbino e la richiesta di aiuto ai Mannolo nelle carte dell'inchiesta della Dda
Il caso
Si tratta di un avvocato impegnato anche in processi di 'ndrangheta. Il profilo di incompatibilità contrasta con l'imparzialità sbandierata dal presidente Mancuso
I bambini con i suoi genitori sono stati trovati infreddoliti e portati in ospedale dagli operatori del 118
Nel giorno dell'Immacolata, l’accensione delle luminarie, la fanfara dei bersaglieri e i suoni tradizionali di Cuore Cantastorie
Un nuovo ciclone, secondo le previsioni meteo, riporterà tanta pioggia e ancora una volta la neve. In Calabria già da domani
L’account “broker detenuti.78”, pubblico e anonimo, era pieno di immagini di detenuti, esponenti di clan di Vibo e della Calabria
A destare sospetti è stata la presenza, all’interno di un’auto parcheggiata nei pressi della località, di due foderi per fucili
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved