Traffico illecito di rifiuti, blitz dei carabinieri nel campo rom di Lamezia: 29 arresti (VIDEO)

Una vera e propria realtà imprenditoriale dedita alla raccolta e trasporto di rifiuti presso ditte specializzate nella preparazione e riciclo di rottami ferrosi

Dalle prime ore dell’alba, in provincia di Catanzaro, nei comuni di Lamezia Terme, San Pietro a Maida, Curinga e Settingiano, i carabinieri del Comando provinciale di Catanzaro, supportati da rinforzi provenienti dagli altri Comandi provinciali della Legione Carabinieri “Calabria”, del Gruppo Forestale di Catanzaro, dell’8° Nec e dello Squadrone Eliportato Carabinieri Cacciatori di Vibo Valentia, stanno eseguendo un’ordinanza di misura cautelare emessa dal gip del Tribunale di Catanzaro, su richiesta della Dda di Catanzaro, nei confronti di 29 persone, ritenute responsabili, a vario titolo, in particolare di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, oltre che di furto aggravato e violazione di sigilli. Nello specifico, per 15 indagati è stata disposta la misura cautelare della detenzione in carcere, per altri14 gli arresti domiciliari. E’ stato disposto, inoltre, il sequestro preventivo per le organizzazioni aziendali coinvolte. Si tratta di due imprese individuali e quattro società a responsabilità limitata.

Il provvedimento è fondato sugli esiti dell’attività investigativa denominata “Quarta Chiave”, condotta dai Carabinieri di Lamezia Terme, diretta e coordinata dalla Dda di Catanzaro, avviata nell’agosto 2019, a seguito di un vasto incendio di rifiuti, verificatosi il precedente 11 luglio nell’insediamento Rom di Contrada Scordivillo, a Lamezia Terme, con lo sprigionamento di fumi tossici che hanno interessato l’adiacente ferrovia e il vicino ospedale Giovanni Paolo II.

Gli elementi acquisiti con l’ausilio di attività tecniche ed accertamenti patrimoniali, hanno consentito di documentare l’esistenza, all’interno del sito di Scordovillo, di una vera e propria realtà imprenditoriale che, in violazione delle norme di settore, era dedita alla raccolta e trasporto di rifiuti presso ditte specializzate nella preparazione e riciclo di rottami ferrosi che, a loro volta, ricevevano illecitamente i carichi conferiti.

I NOMI DI TUTTE LE PERSONE ARRESTATE (Clicca qui)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Ora sono libero di fare e soprattutto di parlare. Credo che dal punto di vista giudiziario me ne abbiano fatte troppe"
I due uomini, di 46 e 48 anni, erano entrati in acqua e non sono riusciti a tornare a riva. Inutili i soccorsi
Vista la gravità dell’incendio sono state attivate dai Vigili del Fuoco di Vibo due autobotti, due pick-up, un operatore DOS
Per la prima volta, per volontà del presidente, la Calabria ha partecipato all'evento che si è tenuto a Marsiglia il 21 e il 22 settembre
Con l'apertura della camera ardente del presidente emerito della Repubblica, FDI ha scelto di sospendere le iniziative politiche
La Calabria rimane agli ultimi posti nella classifica regionale italiana per la spesa dei fondi strutturali della politica di coesione dell’Ue
Barbuto (Liberamente Progressisti con Lo Schiavo): "Si riusciranno a rispettare le tempistiche dettate dal cronoprogramma dei lavori?"
"Fondamentale il loro lavoro volto a rappresentare, difendere, tutelare e sostenere le miglia di aziende agricole presenti"
L'appuntamento è per martedì 26 settembre, con una giornata intera dedicata al teatro e a cinque giovani compagnie teatrali
Avviate le operazioni per rimuovere le carcasse di 2 cinghiali presenti lungo la carreggiata di viale De Filippis e via Lucrezia della Valle
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved