Traffico illecito di rifiuti speciali, sequestrato cantiere nautico a Catanzaro

Il rappresentante legale della società è accusato di aver allestito, nel tratto di lungomare sequestrato, una discarica di rifiuti pericolosi

Nell’ambito di una complessa operazione di monitoraggio e controllo ambientale e demaniale dell’intero tratto marino-costiero di Catanzaro Marina, condotta in stretto coordinamento investigativo con la Procura, gli uomini della Guardia Costiera, hanno sequestrato sul lungomare del capoluogo un’area demaniale marittima di poco più di 2400 metri quadri. Nel corso degli accertamenti, si è constatato che all’interno della stessa si esercitava l’attività di alaggio, rimessaggio, ricovero annuale di unità nautiche ed annesso servizio di officina, in difformità del titolo concessorio che aveva ad oggetto esclusivo l’attività di Protezione Civile e di soccorso nautico. Inoltre, il controllo ha evidenziato che nell’area si gestivano rifiuti senza autorizzazione, con il consequenziale smaltimento illecito derivanti dall’attività di manutenzione e officina delle imbarcazioni. Inoltre, a seguito delle varie attività istituzionali in ambito portuale, i militari di Catanzaro, hanno sequestrato un’area demaniale marittima della superficie di circa 2800 mq, per la quale il titolare della ditta era in possesso dell’autorizzazione rilasciata dall’Amministrazione comunale per adibirla a sede dell’azienda di rimessaggio e su un’area demaniale marittima di 500 mq, da adibire ad appoggio temporaneo delle barche da alare e varare.

Sversamento illecito di rifiuti

Sversamento illecito di rifiuti

Si è però appurato che nell’area si esercitata un’attività non autorizzata di riparazione e rimessaggio delle imbarcazioni, accertando anche la presenza di rottami di motori ed imbarcazioni, alcune con lo scafo in vetroresina combusto, ed altri rifiuti inerenti l’attività. Si è inoltre constatato che non esisteva alcun sistema per la canalizzazione delle acque, né pavimentazione o pedane su cui sistemare i natanti ed i rottami, e il trattamento e sversamento illecito di rifiuti, tra cui gli olii esausti delle unità da diporto. A fare luce sugli illeciti ambientali commessi dal titolare dell’attività è stata la Guardia Costiera di Catanzaro, con l’ausilio del personale dell’ArpaCal di Catanzaro, che ha deferito all’Autorità Giudiziaria il rappresentante legale della società, poiché avrebbe realizzato illecitamente, nell’area aziendale, sul nudo terreno, lo scarico di acque reflue industriali, una discarica di rifiuti speciali e pericolosi ed un traffico illecito di rifiuti, dato che ne effettuava lo smaltimento in modo non legale, nascondendone la tracciabilità.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Sono stato io, la situazione era diventata insostenibile per me", aveva detto il marito
Aveva preso in ostaggio una donna e la minacciava con una pistola. I presenti reagiscono e lo riempiono di botte
Il padre è stato arrestato e condotto in carcere con l'accusa di maltrattamenti in famiglia
I giallorossi sono tra le sette società di serie A e B che non hanno rispettato il minuto di silenzio disposto dalla Figc
Semaforo verde al bonus benzina per le fasce deboli e alla proroga del bonus mutui per gli under 36. Sul tavolo, anche la 'sanatoria scontrini'
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved