Traffico di cocaina dalla Colombia, sequestrate 4 tonnellate: arresti anche in Calabria

Oltre sessanta i finanzieri impegnati nell'esecuzione delle ordinanze di custodia cautelare in carcere a carico di persone tra Italia, Slovenia, Croazia, Bulgaria, Olanda e Colombia
cocaina in Calabria

Trentotto arresti tra Europa e Colombia e sequestro di 4.300 chili di cocaina e di quasi due milioni di euro in contanti. E’ il bilancio della maxi operazione con la quale il Nucleo di polizia economico finanziaria di Trieste, coordinato dalla Direzione distrettuale antimafia del capoluogo giuliano, ha inferto un nuovo duro colpo alla temuta e potente organizzazione criminale del Clan del Golfo, il gruppo più importante tra i narcos colombiani già provato dall’arresto e dall’estradizione negli Stati Uniti del suo capo, “Otoniel”, al secolo Dario Antonio Usuga David. Oltre sessanta i finanzieri impegnati nell’esecuzione delle ordinanze di custodia cautelare in carcere a carico di persone tra Italia, Slovenia, Croazia, Bulgaria, Olanda e Colombia. Sono tutte accusate di traffico internazionale di stupefacenti.

Le indagini

Le indagini

Le attività di indagine, durate oltre un anno ed iniziate con la cooperazione della magistratura e della polizia colombiana, unitamente all’Agenzia Usa Homeland Security Investigations, hanno consentito di ricostruire la fitta rete di rapporti tra i produttori di cocaina sudamericani e gli acquirenti sul territorio nazionale ed europeo, facenti capo a noti contesti di criminalità organizzata operanti in Veneto, Lombardia, Lazio e Calabria.

La filiera di distribuzione

Nel mezzo della filiera di distribuzione, sono stati individuati importanti broker e grossisti oltre a vari addetti al trasporto, tutti oggetto delle misure restrittive eseguite. Non solo investigazioni tecniche e di tipo classico: prove sono state raccolte anche mediante l’uso di agenti “sotto copertura”, che si sono infiltrati nell’organizzazione simulando di gestire la parte logistica dei traffici. La loro raccolta è stata resa possibile da ben 19 “consegne controllate” consecutive, fra maggio 2021 e maggio 2022, grazie alle quali sono stati individuati importanti mediatori nel sistema del narcotraffico mondiale e un cospicuo numero di vettori operanti sia in territorio nazionale sia estero.

Il maxi sequestro

Sono 4,3 le tonnellate di cocaina sequestrate – uno dei più grandi sequestri mai avvenuti in Europa – che si stima pagate circa 96 milioni di euro dai gruppi criminali acquirenti. Sul mercato italiano, la vendita al dettaglio ne avrebbe più che duplicato il valore finale, arrivando ad un prezzo di almeno 240 milioni di euro. Nel corso dell’operazione, oltre a diversi veicoli, tra cui un Tir ed un Suv del valore di oltre 100mila euro, sono stati sequestrati anche 1.850.000 euro in contanti.

Risorse finanziarie e patrimoniali sottratte alla disponibilità di organizzazioni criminali grazie al lavoro degli specialisti delle fiamme gialle. I dettagli dell’operazione saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa in programma alle 11:30 nell’ufficio del procuratore della Repubblica di Trieste.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Concessione di un contributo straordinario per gli interventi di rimozione e smaltimento dei rifiuti spiaggiati
"Senza manutenzione il Crati resta una bomba ad orologeria che va disinnescata andando oltre i grovigli normativi"
Il progetto “eyes on the park” prevede un avanzato sistema di videosorveglianza a protezione di tutte le aree del parco
L’obiettivo principale è quello di riuscire a creare occupazione con la riscoperta di antichi mestieri
Curto è l’uomo che aveva inviato il messaggio "ho una maglietta bianca" che ha causato lo scambio di persona con Davide
Il cognato della vittima Damiano Bevilacqua, di 31 anni, è stato arrestato qualche giorno dopo il delitto, a Catanzaro, a casa di un parente
Batosta per centrosinistra alle amministrative. Vittoria solo a Vicenza con Possamai. Exploit centrodestra ma elevato astensionismo
Una donna italiana di 45 anni ha accoltellato la scorsa notte il compagno, un 35enne di nazionalità rumena
In 10 anni sono state chiuse 3 scuole dell'infanzia in Piemonte e 88 in Calabria. Le province più svuotate sono: Cosenza, Reggio Calabria
Le attività hanno interessato la galleria dove Anas ha terminato l'adeguamento degli impianti d'illuminazione con nuova tecnologia a LED
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved