Tragedia del Raganello, Civita non dimentica. Fiaccolata in ricordo delle vittime

La comunità di Civita, nel Cosentino, ricorda. Ad un anno dalla tragedia in cui morirono dieci persone, nove escursionisti e una guida turistica, travolte da un’onda di piena del torrente Raganello, sul Pollino, tutta la comunità civitese, l’amministrazione comunale e la Parrocchia “Santa Maria Assunta, nell’esprimere ancora una volta vicinanza e solidarietà alle vittime e alle loro famiglie, si riuniranno in preghiera nella Chiesa Parrocchiale, martedì 20 agosto, alle 18, per la celebrazione della messa in suffragio delle dieci vittime di quel giorno. Alla cerimonia religiosa parteciperanno, oltre alla comunità di Civita, le autorità civili, religiose e militari del comprensorio, i componenti del “Comitato Familiari Vittime del Raganello”, presieduto da Teresa Santopaolo, i familiari delle dieci vittime e i rappresentanti istituzionali delle comunità di alcune delle vittime. Subito dopo la celebrazione liturgica, alle 20, organizzata dal “Comitato Familiari Vittime del Raganello”, ci sarà una “passeggiata – fiaccolata” che partendo dalla Chiesa Santa Maria Assunta arriverà al Belvedere. “A un anno da quel terribile lunedì vogliamo ricordare, insieme alla comunità parrocchiale, guidata da padre Remo che ringrazio per quanto fatto finora, chi non c’è più”, dice il sindaco di Civita, Alessandro Tocci. “Lo vogliamo fare sommessamente – aggiunge – e in modo molto sobrio. Vogliamo testimoniare, ancora una volta, la nostra vicinanza ai familiari delle dieci vittime. Un evento che ha stravolto la vita di una piccola comunità. Un triste ricordo indelebile ma che ci deve spronare ad andare avanti. Quanto successo il 20 agosto dell’anno scorso non potrà e non sarà cancellato dalla memoria della comunità civitese, sottolineando, però, che la comunità che mi onoro di rappresentare – conclude il sindaco di Civita – ha vissuto quest’anno con grande dignità e con grande senso di umanità”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Potenziare collegamenti certi e veloci con la Sibaritide e con la fascia ionica cosentina e catanzarese", ha detto Tavernise
Giovane imprenditore agricolo, dopo gli studi a Milano e l'esperienza in Brasile, nel 2016 ha scelto di ritornare in Calabria a lavorare nell'azienda di famiglia
"Cercherò di vigilare personalmente e chiederò al presidente Occhiuto che gli ostacoli frapposti allo sviluppo della ‘Dulbecco’ siano rimossi"
Il progetto ha visto impegnato un gruppo di alunne e di alunni, tra cui alcuni disabili, delle scuole di Decorazione e di Didattica dell’Arte
Gli abbonamenti della stagione 2022/2023 e dei biglietti già acquistati saranno validi anche per la nuova data
Maestrale 2
All'uomo vengono contestate presunte azioni estorsive ai danni di alcuni imprenditori del Vibonese
Con il presidente del Consiglio regionale hanno sottoscritto la mozione anche altri capigruppo del centrodestra
Un caso di buona sanità arriva dal 'Giovanni Paolo II", e a raccontarlo e Igor Colombo, grande appassionato di libri, storia e letteratura, fin da giovanissimo impegnato nell’attività politica
Tornerà fruibile lunedì 9, secondo le consuete modalità di accesso
Spossato e stremato a terra nel bosco, ha raccontato di aver perso l'orientamento e di non esser riuscito ad allertare i familiari per mancanza di rete telefonica
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved