Tragedia sul Monte Rosa: muoiono assiderate due giovani alpiniste italiane

I soccorsi arrivati a piedi per il maltempo le avevano trovate ancora vive ma i tentativi di rianimare le ragazze si sono rivelati inutili

Sono morte assiderate due alpiniste italiane, trentenni, rimaste bloccate sabato a causa del maltempo sotto la Piramide Vincent, sul Monte Rosa, a quota 4.150 metri. Dopo la richiesta di aiuto, erano entrate in azione le squadre del Soccorso alpino valdostano che nella notte hanno fatto tra tragica scoperta. Le vittime sono originarie della Val d’Ossola: Martina Svilpo, residente a Crevoladossola, e Paola Viscardi, di Trontano. Avevano 29 e 28 anni. Il terzo alpinista del gruppo, che si è salvato e che è ricoverato in un ospedale in Svizzera, è Valerio Zonna, 27 anni, residente a Pettenasco, in provincia di Novara.

I tre giovani avevano raggiunto la vetta del pomeriggio, quando stava per iniziare una bufera. Una delle due donne sarebbe morta pochi minuti dopo l’arrivo dei soccorritori, l’altra dopo il trasporto al rifugio Mantova. Le donne sono morte di freddo, mentre l’uomo, trovato in stato ipotermico, è ritenuto fuori pericolo. Le squadre di soccorso, formate da tecnici del Soccorso alpino valdostano, a cui si sono aggiunti i soccorritori di Alagna e del Soccorso alpino della Guardia di finanza di Cervinia, hanno operato in condizioni estreme a causa della bufera e del vento forte, che ha impedito all’elicottero di Air Zermatt di avvicinarsi al luogo del recupero. Gli svizzeri sono poi riusciti, in tarda notte, a raggiungere il rifugio. Le due donne, nonostante le operazioni di rianimazione cardiopolmonare, sono decedute, mentre le condizioni dell’alpinista portato in ospedale non destano preoccupazione.

I tre giovani avevano raggiunto la vetta del pomeriggio, quando stava per iniziare una bufera. Una delle due donne sarebbe morta pochi minuti dopo l’arrivo dei soccorritori, l’altra dopo il trasporto al rifugio Mantova. Le donne sono morte di freddo, mentre l’uomo, trovato in stato ipotermico, è ritenuto fuori pericolo. Le squadre di soccorso, formate da tecnici del Soccorso alpino valdostano, a cui si sono aggiunti i soccorritori di Alagna e del Soccorso alpino della Guardia di finanza di Cervinia, hanno operato in condizioni estreme a causa della bufera e del vento forte, che ha impedito all’elicottero di Air Zermatt di avvicinarsi al luogo del recupero. Gli svizzeri sono poi riusciti, in tarda notte, a raggiungere il rifugio. Le due donne, nonostante le operazioni di rianimazione cardiopolmonare, sono decedute, mentre le condizioni dell’alpinista portato in ospedale non destano preoccupazione.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Effettuati poco più di mille tamponi. Invariati i ricoveri in rianimazione
Prima di gettarsi, il ragazzo aveva inviato un messaggio d'addio su WhatsApp ad un amico e la foto di una pineta
Il direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell'Asp di Catanzaro: "Lo stigma nei confronti della malattia è ancora molto forte"
Premiato il suo "ininterrotto impegno nel contrastare la criminalità organizzata"
Lorenzo Tedici, meteorologo del sito "IlMeteo.it", conferma una fase pienamente estiva con valori record per il mese
Abuso d’ufficio e falso ideologico: queste le accuse a uno dei penalisti più stimati e apprezzati del Foro di Catanzaro, tra gli indagati nell’inchiesta condotta ieri dalla Polizia di Crotone
Arriva dalla Prefettura di Milano, dove da ultimo ha svolto le funzioni di viceprefetto vicario
L’ultimo concorso del Lotto ha distribuito premi per oltre 5,2 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 874 milioni in questo 2023
Accolta la richiesta - presentata dall'avvocato Barbara Ventura, in rappresentanza dei legali delle parti offese - di citare nel giudizio anche il fondo garanzia vittime della strada come responsabile civile
L'80enne di Badia di Nicotera è sparito nel nulla mercoledì scorso. Per le ricerche impiegati droni e cani molecolari
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved