Tragedia sventata nel carcere di Catanzaro, detenuto salvato dalla Polizia Penitenziaria

La denuncia del Sinappe sulle condizioni in cui versa la casa circondariale catanzarese: "E' stato un Ferragosto di violenza e di allarme"
CArcere di CAtanzaro

“Giornata da dimenticare, quella di ieri nella Casa Circondariale di Catanzaro. Ferragosto di violenza e di allarme”. E’ quanto denuncia in una nota stampa il Sinappe, il sindacato autonomo di Polizia penitenziaria. “Diversi gli accadimenti che si sono succeduti nella mattinata di ferragosto all’interno del penitenziario della città di Catanzaro, ma quello che lascia trasparire il vero volto della polizia penitenziaria riguarda il tempestivo e professionale intervento di un assistente di Polizia Penitenziaria, il quale resosi conto immediatamente di ciò che accadeva, ha salvato, unitamente ad altri colleghi all’istante accorsi in aiuto, un detenuto che aveva messo in atto un tentativo di impiccagione e solo grazie alla prontezza di intervento della polizia penitenziaria veniva posto in salvo”.

Tutte le criticità denunciate dal Sinappe

Tutte le criticità denunciate dal Sinappe

Secondo quanto reso noto dal Sinappe, l’insano gesto è stato compiuto da un recluso della sezione detentiva Atsm che ospita persone con problematiche psichiatriche e che già la scorsa settimana aveva provato a porre fine alla propria vita ingerendo sostanze tossiche. “Dopo il marzo del 2015, con la chiusura degli Opg, sono state realizzate le Articolazioni Tutela Salute Mentale; ormai su tutto il territorio Nazionale sono presenti circa 50 sezioni detentive che ospitano ristretti con problemi psichiatrici insorti duranti il periodo di detenzione, tutto a discapito dei Poliziotti penitenziari che si trovano a gestire problematiche che in realtà dovrebbero interessare esclusivamente l’area sanitaria e non solo prevalentemente così come genericamente indicato dalle attuali disposizioni normative. Troppo spesso il Poliziotto penitenziario è costretto a surrogare le figure professionali che dovrebbero operare all’interno dei penitenziari che ospitano detenuti con problematiche Psichiatriche e per i quali, per ovvi motivi di privacy, non è dato loro sapere da quali patologie siano affetti né tantomeno il livello di pericolosità dettata dalla disfunzione dalla quale sono colpiti; difficile conciliare le esigenze di cura e di custodia in quelle realtà in cui questi presidi interni ai penitenziari insistono, sono spesso strutture carcerarie che soffrono una gravissima carenza di organico, come nel caso del Penitenziario di Catanzaro, e che non dispongono di personale del Corpo in numero sufficiente ad affrontare le necessità operative dettate dal particolare servizio a loro affidato e per il quale sono spesso costretti a prolungare il turno per oltre 8 ore giornaliere anche a discapito della loro stessa salute, come in questo caso: l’Assistente di Polizia penitenziaria intervenuto è stato costretto a sottoporsi alle cure del Pronto Soccorso dell’Ospedale Pugliese per delle problematiche insorte alle articolazioni ed ai legamenti, problematiche sopraggiunte come conseguenza allo sforzo fisico eseguito per salvare una vita umana”.

“Certamente – continua il Sinappe – il tentativo di porre fine alla propria vita è originato da uno stato psicologico di disagio, ma rappresenta un forte elemento stressogeno per il personale di Polizia penitenziaria che opera ed interviene per scongiurare gli esiti peggiori; con assoluta certezza rappresenta un evento con il quale nessuno vorrebbe mai scontrarsi, che induce a scompiglio per le scene cui si assistono e per la totale solitudine istituzionale che li accompagna. Un sentimento di vicinanza va rivolto al personale intervenuto, per la professionalità ed il valore dimostrato, un caloroso augurio di pronta guarigione per l’Assistente che ha dovuto fare ricorso alle cure mediche”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Raffaele Falbo è stato rinviato a giudizio per rispondere dei reati di concussione aggravata dalla volontà di agevolare i sodali della cosca
A richiesta, e previa disponibilità di dosi, la vaccinazione può essere resa disponibile anche a chi non rientra nelle categorie a rischio
Sul mercato tutelato, tra luce e gas, si stima un rincaro totale di quasi 200 euro annui ma comunque inferiore rispetto al mercato libero
L'ultimo passo è quello di "espletare le procedure amministrative". Il focus politico tecnico si è tenuto oggi in Cittadella
La giovane studentessa di medicina non è neppure riuscita a tornare in ospedale. La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo
Dopo le richieste dei suoi avvocati, accolte dal Tribunale del Riesame di Catanzaro, Fausto Melluso è stato rimesso in libertà
“Questo importante risultato - dichiara la vice presidente - è successivo all’incontro che ho fortemente voluto con il ministro Valditara"
Le dichiarazioni agghiaccianti dei pazienti oncologici ai vertici dell'Azienda sanitaria e agli inquirenti
L'inaugurazione sarà l'1 ottobre presso la Casa del Popolo “Thomas Sankara” e sarà presente la celebre atleta cubana Ana Fidelia Quirot
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved