Transumanza in Calabria, accolte le richieste di Coldiretti: si potrà effettuare entro tre mesi dai controlli

Frenati dalle condizioni metereologiche, gli allevatori erano finora rimasti a valle. Concessa l'antica pratica, patrimonio dell'umanità

Gli allevatori potranno effettuare la transumanza/monticazione entro tre mesi dai controlli previsti dall’ordinanza ministeriale e quindi in deroga a quanto previsto precedentemente che fissava un solo mese per lo spostamento degli animali nei pascoli montani. Il servizio di Sanità Veterinaria del Dipartimento Regionale Tutela della Salute su sollecitazione della Coldiretti Calabria che ha rappresentato le richieste degli allevatori attraverso una costante interlocuzione del presidente interprovinciale di Catanzaro-Crotone-Vibo Fabio Borrello, con una comunicazione del dirigente di settore Giorgio Piraino ai servizi veterinari di tutte le ASP della Calabria, concede questa possibilità agli allevatori che effettuano l’antica pratica della transumanza/monticazione che, ricorda Coldiretti, è patrimonio dell’umanità.

Allevatori frenati dalle condizioni metereologiche

Allevatori frenati dalle condizioni metereologiche

“La deroga – precisa Coldiretti – viene incontro alle necessità degli allevatori che, nella stragrande maggioranza, considerate le condizioni climatiche con pioggia persistente, hanno preferito rimanere con gli animali a valle. Una attesa disposizione che certifica il valore della tradizionale migrazione stagionale delle greggi, mandrie e  pastori che, insieme ai loro cani e cavalli, si spostano dalla pianura alla montagna, percorrendo le vie dei tratturi, con viaggi di giorni e soste in luoghi prestabiliti, noti come ‘stazioni di posta’.  E’ davvero una vera e propria festa che conferma il valore sociale, economico, storico e ambientale della pastorizia”.

Borrello: “Riconosciuto il valore ecologico e sociale”

“Con questo provvedimento – evidenzia Borrello – vi è il riconoscimento che tutela un’attività ad elevato valore ecologico e sociale poiché si concentra nelle zone svantaggiate e garantisce la salvaguardia delle razze, in particolare la podolica, a vantaggio della biodiversità del territorio.  Quando  un allevamento chiude si perde – conclude il presidente Borrello – un intero sistema fatto di animali, di prati per il foraggio, di formaggi tipici e soprattutto di persone impegnate a combattere lo spopolamento,  il degrado, il dissesto idrogeologica spesso da intere generazioni”. In Calabria, ci sono 8498 allevamenti bovini (carne e latte) con 110.383 capi e 8349 allevamenti ovini con 197.069 capi (Banca Dati Anagrafe Zootecnica Nazionale).

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
"E' stato in visita a Cosenza, Lamezia Terme e Reggio Calabria. La regione ha potuto giovarsi della sua autorevole presenza"
I certificati saranno rilasciati in esenzione dal bollo come previsto dal Testo unico delle spese di giustizia
Il sequestro preventivo ha riguardato l'azienda e gli animali presenti: circa 250 capi bovini e 258 capi ovicaprini
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved