Trasferimento dei nervi, bambino di due anni verso il recupero della gamba

La mielite flaccida acuta è una malattia neurologica rarissima che aggredisce il midollo spinale danneggiando le cellule che trasmettono i segnali motori ai muscoli
ospedale infantile Regina Margherita

Un bimbo di poco meno di due anni è stato sottoposto ad un intervento pionieristico per il ripristino della funzione di un arto inferiore paralizzato. La procedura, che prevede tecniche di riposizionamento dei nervi sani in modo che possano trasmettere impulsi alle parti lesionate, è stata praticata all’ospedale infantile Regina Margherita, a Torino. La Città della Salute osserva che si tratta del primo intervento del genere in Europa.

La diagnosi

La diagnosi

Al piccino era stata diagnosticata circa otto mesi fa una mielite flaccida acuta. La mielite flaccida acuta (Afm) è una malattia neurologica rarissima che aggredisce il midollo spinale danneggiando le cellule che trasmettono i segnali motori ai muscoli. Nel bimbo si era manifestata all’improvviso dopo un attacco influenzale. Al Regina Margherita è stato eseguito un intervento che, secondo quanto viene comunicato, ha dei precedenti negli Stati Uniti ma non in Europa. A supervisionare la procedura c’era Amy Moore, dell’Università ‘State of Ohio’, considerata una delle poche esperte al mondo nella chirurgia delle paralisi da Afm. L’equipe era composta dai medici Bruno Battiston, Paolo Titolo e Nathalie Bini.

L’intervento

“La procedura – informa la Città della Salute – è durata circa sette ore, durante le quali sono stati reinnervati, ossia collegati come fili elettrici, alcuni rami nervosi funzionanti a quelli non funzionanti della coscia e del gluteo. In questo modo i nervi sani giungeranno a dare un impulso elettrico alla parte lesionata, permettendole di tornare alla vita”. Il percorso verso la riabilitazione e il recupero completo, che sta coinvolgendo diverse divisioni ospedaliere e universitarie, richiederà dei mesi, ma alla Città della Salute sottolineano che “la chirurgia apre la strada a nuove opportunità di trattamento per pazienti con Afm” offrendo “una speranza tangibile a tanti altri bambini affetti da questa malattia debilitante”.

“Qualcosa di incredibile”

“Anche un recupero parziale e incompleto della funzionalità della gamba sarà un successo. E in ogni caso a Torino è stato fatto qualcosa di incredibile”. A parlare è il papà del bimbo sottoposto all’ospedale infantile Regina Margherita, nel capoluogo piemontese, a un intervento chirurgico pionieristico (il primo in Europa) di ‘trasferimento dei nervi’. L’uomo, imprenditore, laureato in ingegneria, vive con la compagna, libera professionista, in una città del nord Italia. La coppia ha un altro figlio. “Per capire come andranno le cose – spiega all’ANSA – dovremo attendere dei mesi. Il recupero completo sarebbe bellissimo, ma crediamo che non non sarà possibile. Però anche il ripristino parziale delle capacità motorie sarà un successo. Nostro figlio potrà muoversi con maggiore facilità”. “Nella mia città – aggiunge – esistono ospedali di assoluta eccellenza. Ma non hanno avuto la capacità di intercettare i nostri bisogni come hanno fatto a Torino in un momento che per noi era molto difficile”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
In 57 pagine il Tribunale di Catanzaro spiega la regolarità della crescita imprenditoriale del gruppo lametino: accuse non riscontrate"
Il sacerdote nota con dolore il divario che c'è tra chi dorme in alberghi a cinque stelle e chi invece dorme sotto le stelle
L'operaio italiano lavorava in un'azienda di ristrutturazioni. I carabinieri non escludono alcuna pista ma l'incidente è la più accreditata
Il plauso del Presidente del Consiglio Comunale e del Garante dei detenuti anche per l'avvio del corso da allenatori, primo in Italia
Nel rogo che ha coinvolto tre discoteche spagnole sono morte 13 persone, mentre altre 24 sono rimaste ferite
Non preoccupa il numero di nuovi positivi (+44) ma Cosenza piange 3 decessi positivi al Covid, uno a Reggio Calabria
Il presunto omicida è un altro fratello, di 67 anni, che ha lasciato la casa in ambulanza ed è trattenuto dai carabinieri per accertamenti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved