Trasferimento fraudolento di valori, 12 arresti tra Gioia Tauro e Milano (VIDEO)

L'operazione denominata Geolja è stata condotta dai carabinieri del Comando provinciale di Reggio Calabria

Associazione a delinquere di tipo mafioso, trasferimento fraudolento di valori e illecita concorrenza con minaccia o violenza con l’aggravante dell’utilizzo del metodo mafioso: sono state disposte misure cautelari per 12 persone ritenute responsabili di questi reati a vario titolo e in concorso tra loro.

A dare esecuzione all’ordinanza di applicazione delle misure cautelari, questa mattina alle prime luci dell’alba, a Gioia Tauro e Milano, sono stati i carabinieri del Comando provinciale di Reggio Calabria, a conclusione di indagini coordinate dalla procura della Repubblica – Direzione distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, nell’ambito dell’operazione denominata ‘Geolja’. L’ordinanza è stata emessa dal tribunale del capoluogo, sezione Gip.
A dare esecuzione all’ordinanza di applicazione delle misure cautelari, questa mattina alle prime luci dell’alba, a Gioia Tauro e Milano, sono stati i carabinieri del Comando provinciale di Reggio Calabria, a conclusione di indagini coordinate dalla procura della Repubblica – Direzione distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, nell’ambito dell’operazione denominata ‘Geolja’. L’ordinanza è stata emessa dal tribunale del capoluogo, sezione Gip.
I dettagli saranno resi noti durante una conferenza stampa (da remoto), che si terrà alle 11 a cura del Comando provinciale dei carabinieri di Reggio Calabria, con il procuratore della Repubblica aggiunto, Calogero Gaetano Paci, il Comandante provinciale, colonnello Marco Guerrini e gli ufficiali che hanno diretto le indagini.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Le immagini mostravano un'imbarcazione che sollevava interrogativi" e "tutto il resto era una decisione che spettava all'Italia"
La Candida auris si sta diffondendo a livelli allarmanti negli Usa dove rappresenta "una minaccia urgente" per la sua antibiotico-resistenza
Gli immobili sarebbero stati realizzati senza regolare permesso nella zona marittima. Avviato il procedimento di demolizione
In Italia vengono erogate 68 pensioni assistenziali ogni 1.000 abitanti, l'incidenza in Calabria è di 115 più del doppio
Nel 1998 venne emessa la prima ordinanza di demolizione dell'immobile, mai eseguita, inspiegabilmente senza motivo
La ricorrenza ricorda quando nel 610 a.C. l'angelo Gabriele è apparso al profeta Maometto rivelandogli il Corano
"Gli ingegneri dicono che ci vorranno cinque anni dall'inizio della costruzione, che noi prevediamo possa partire nell'estate 2024"
Notevole indotto per la città grazie alla produzione targata Disney+ e Fremantle con oltre 250 operatori e prenotazioni al completo
L'attività riaperta in attesa della trattazione nel merito perché il titolare è disoccupato e si rischia la "compromissione economica"
Carlo Acutis, beatificato nel 2020, è morto di leucemia nel 2006: aveva 15 anni. Le foto della sua salma sono state mostrate in una scuola
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved