Trasferimento fraudolento di valori, boss Rosmini rinviato a giudizio

Il processo nasce da un'inchiesta sul clan che, nel luglio 2021, aveva subito il sequestro del 50% delle quote di una società e della totalità di un'altra
trasferimento di valori

Rinvio a giudizio per Diego Rosmini, detto ‘Dieguccio Ricarica’, di 50 anni, ritenuto esponente dell’omonima cosca di ‘ndrangheta di Reggio Calabria. Accogliendo la richiesta del procuratore Giovanni Bombardieri e del sostituto della Dda Sara Amerio, lo ha deciso il gup Karin Catalano al termine delle udienze preliminari. Rinviati a giudizio anche la moglie di Rosmini, Bruna Casili, di 47 anni, Maria Tripodi (33) e Fortunato Chetri (37). Per tutti e quattro gli imputati il processo inizierà il prossimo 15 dicembre. L’accusa è trasferimento fraudolento di valori con l’aggravante di aver commesso il fatto al fine di agevolare la ‘ndrangheta.

Il processo, riporta l’ANSA, nasce da un’inchiesta sulla cosca Rosmini che nel luglio 2021 aveva subito il sequestro del 50% delle quote della società ‘San Giorgio Srl’ e della totalità di quelle della ‘Onoranze funebri San Giorgio di Casili Bruna’. Chetri, secondo la ricostruzione del pm Amerio, avrebbe aiutato Rosmini nella gestione dell’impresa funebre ‘La Pace’ formalmente intestata a Maria Tripodi, moglie dello stesso Chetri. Stando alle indagini della Dia, ‘Dieguccio Ricarica’ sarebbe stato il “dominus sostanziale – è scritto nel capo di imputazione – della società e dell’avviamento dell’impresa”. Il trasferimento fraudolento dei valori sarebbe servito a sottrarre la società “dal compendio aggredibile in sede di sequestro di misure di prevenzione”. Lo stesso sarebbe avvenuto per la società ‘San Giorgio Srl’ intestata a Bruna Casili, moglie di Diego Rosmini. Il boss era stato arrestato nel 2010 nell’ambito dell’operazione ‘Alta tensione’ ma, secondo la Dda, anche in epoca successiva ha “continuato a tenere le redini della consorteria”.

Il processo, riporta l’ANSA, nasce da un’inchiesta sulla cosca Rosmini che nel luglio 2021 aveva subito il sequestro del 50% delle quote della società ‘San Giorgio Srl’ e della totalità di quelle della ‘Onoranze funebri San Giorgio di Casili Bruna’. Chetri, secondo la ricostruzione del pm Amerio, avrebbe aiutato Rosmini nella gestione dell’impresa funebre ‘La Pace’ formalmente intestata a Maria Tripodi, moglie dello stesso Chetri. Stando alle indagini della Dia, ‘Dieguccio Ricarica’ sarebbe stato il “dominus sostanziale – è scritto nel capo di imputazione – della società e dell’avviamento dell’impresa”. Il trasferimento fraudolento dei valori sarebbe servito a sottrarre la società “dal compendio aggredibile in sede di sequestro di misure di prevenzione”. Lo stesso sarebbe avvenuto per la società ‘San Giorgio Srl’ intestata a Bruna Casili, moglie di Diego Rosmini. Il boss era stato arrestato nel 2010 nell’ambito dell’operazione ‘Alta tensione’ ma, secondo la Dda, anche in epoca successiva ha “continuato a tenere le redini della consorteria”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
A giudizio del sindaco di Catanzaro, "la memoria viva delle vittime innocenti richiama ciascuno di noi alla propria responsabilità"
Si tratta di un'importante arteria della viabilità ordinaria, che collegherà il versante tirrenico con quello ionico della Calabria
Presenti nel corteo a Milano i familiari di Maria Chindamo, Filippo Ceravolo, Vincenzo Grasso, Antonino Marino, Lollò Cartisano
I finanzieri hanno denunciato un soggetto alla Procura e segnalato due rivenditori all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
l’arca di Noè, una storia senza tempo e sempre affascinante che non smette mai di ispirare artisti e autori
L'identificazione sarà possibile, eventualmente, solo attraverso l'esame del dna, considerato che dopo 24 giorni in acque risulta irriconoscibile
Lo ha detto il fondatore di Libera a margine del corteo organizzato da Libera e Avviso pubblico a Milano per la 28esima Giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
La società giallorossa ha diffuso le informazioni necessarie per l'acquisto dei biglietti in occasione della gara di domenica
"Nel complesso oggi la mascherina è inutile come tante cose probabilmente inutili fatte in questi anni di delirio", ha detto Zangrillo
Questa settimana ci porterà definitivamente fuori dal buio invernale. Previsti solo per oggi temporali al Sud
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved